Dal 2010 Mitocon organizza il Convegno nazionale sulle Malattie Mitocondriali – Mito Conference, un’occasione unica di aggiornamento, confronto e scambio di esperienze per ricercatori, medici, studenti, pazienti, famiglie e caregiver, grazie alla partecipazione dei principali esperti nazionali e internazionali.
LA MITO CONFERENCE 2023
La tradizionale Mito Conference è costituita da due eventi principali: la Convention scientifica e il Convegno per pazienti e famiglie. Quella di quest’anno sarà però un’edizione speciale! La Mito Conference si terrà infatti nell’ambito di EUROMIT 2023, il prestigioso convegno internazionale sulle malattie mitocondriali.
Save the Date!
- 10 e 11 giugno, Convegno per pazienti e famiglie – Bologna. Si parlerà di sviluppo associativo e reti territoriali, di diritti e tutele per i malati rari e i pazienti mitocondriali. Sono previste sessioni di aggiornamento scientifico (studi clinici, terapie vicine al paziente, tecniche di sostituzione mitocondriale) con l’obiettivo di proseguire nel percorso di partecipazione attiva dei portatori di interesse. Domenica 11 è prevista una sessione in collaborazione con IMP, la Federazione Internazionale delle Associazioni di Pazienti, per conoscersi, fare networking e scambiare best practices. Parallelamente sarà possibile richiedere le consulenze cliniche con i massimi esperti internazionali.
- 11-15 giugno Euromit 2023, Volvo Congress Bologna: pazienti e famiglie, clinici e ricercatori e tutti i nostri partner aziendali sono invitati a partecipare ad Euromit 2023 per tutti gli aggiornamenti in ambito medico-scientifico. Scopri il programma qui
L’evento si svolgerà in presenza.
Mitocon è la principale organizzazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e i loro familiari. La sua missione è quella di migliorare la qualità della loro vita e di rendere concreta la speranza di trovare un giorno delle cure definitive. Incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze all’interno della comunità scientifica è la nostra priorità.
XIII CONVEGNO NAZIONALE SULLE MALATTIE MITOCONDRIALI – MITO CONFERENCE 2023
PROGRAMME AT-A-GLANCE
Nella giornata di sabato 10 giugno, parallelamente alle sessioni del convegno, saranno organizzate delle attività per i bambini e i ragazzi in collaborazione con Dynamo Camp.
sala PLENARIA
GIORNO 1: SABATO 10 GIUGNO
9:00 – 9:30
Accoglienza e Registrazione Ospiti
9:30 – 9:45
Apertura dei lavori e Saluti di Benvenuto
- Marco Marmotta, Presidente, Mitocon – Insieme per lo Studio e la Cura delle Malattie Mitocondriali ODV
- Valeria Tiranti, Chair Euromit
- Valerio Carelli, Chair Euromit
9:45 – 10:00
Vivere con una malattia mitocondriale – Storie di pazienti e famiglie
10:00 – 11:00
Mitocon racconta Mitocon: attività, eventi e progetti di un’Associazione che cresce
11:00 – 11:30
Coffee Break
11:30-12:00
Malattie Rare: stato dell’arte della legislazione
Modera: Fabrizio Farnetani, Vice Presidente Mitocon e UNIAMO
Relatore:
- Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO
12:00-13:15
Tavola Rotonda: Tecniche di Sostituzione Mitocondriale: what’s new?
Modera: Giulia Scaravelli, Responsabile Centro Operativo Adempimenti legge 40/2004 Registro Nazionale PMA, ISS
Intervengono:
- Daniela Zuccarello, Medico Genetista, Azienda Ospedale Università di Padova
- Daniele Ghezzi, Ricercatore Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta Milano
- Piero Santantonio, Fondatore Mitocon
- Sen. Orfeo Mazzella, Membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
- On. Valentina Grippo, Vicepresidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
13:15
Light Lunch
15:00-16:30
Possibili approcci terapeutici per la cura delle malattie mitocondriali: update dalla ricerca scientifica
Modera: Piero Santantonio, Fondatore Mitocon
Relatori:
- Alessandro Prigione, Ricercatore Università di Dusseldorf – Dalle cellule staminali al riposizionamento di farmaci per la malattia di Leigh
- Alessia Indrieri, Ricercatrice Tigem Pozzuoli – Modulazione di microRNA come nuova strategia terapeutica nelle neuropatie ottiche mitocondriali
- Antonella Spinazzola, Professore in Neuroscienze e medicina mitocondriale, University College Londra
16:30-17:30
Malattie Mitocondriali e Studi Clinici: una partecipazione consapevole tra dubbi e opportunità
Modera: Paola Desideri, Vice Presidente Mitocon
Relatori:
- Enrico Bertini, Professore, Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, Ospedale Pediatrico di Ricerca Bambino Gesù, Roma
- Serenella Servidei, Direttore UOC Neurofisiopatologia, Istituto di Neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
17:30
Chiusura dei lavori
18:00
Mito Aperitivo
20:30
Cena
Nel corso delle sessioni di domenica 11 giugno sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea
sala PLENARIA
GIORNO 2: DOMENICA 11 GIUGNO
09:00
Benvenuto da IMP e Mitocon
- Kira Mann, Presidente IMP
- Marco Marmotta, Presidente Mitocon
09:10
Mitochondrial Donation
Modera: Paula Morandi
Intervengono:
- Sean Murray, CEO Mito Foundation Australia
- Alison Maguire, Head of Research and Finance, Lily Foundation Gran Bretagna
- Piero Santantonio, Founder Mitocon Italia
- Peter Sterck, BOKS Belgio
10:15
What’s new dalla ricerca mitocondriale. La parola agli esperti
Modera: Kira Mann
Interviene:
- Michelangelo Mancuso, Università di Pisa
10:25 Coffee Break
10:40
Studi clinici e nuove terapie: news dall’industria farmaceutica
12:10
Summary e chiusura dei lavori
EUROMIT 2023
Mitochondrial Disease Young Investigator Meeting
10th JUNE, 2023
Bologna, Volvo Congress Center
SUMMARY
The Young Investigator Meeting is going to be an amazing occasion for young investigators to meet personalities in the field of mitochondrial pathology.
The meeting is a joint collaboration between Euromit 2023 and Mitocon, the Italian Patients’ Association.
One of the sessions will be dedicated to oral presentations of young investigators (under 35 years) chosen between those who submitted an abstract for Euromit 2023. The other abstracts will be discussed during a round table that will bring together all young investigators, as well as principal investigators, and journal editors in an engaging discussion.
The idea of the Young Investigator Meeting comes from a group of young researchers and clinicians. Their desire to be involved, to share knowledge and collaborate to create an international network, led to the foundation of a Committee of 10 members, from Czech Republic, France, Italy, and Spain.
The goal is to repeat the experience of the Young Investigator Meeting around the world and to contribute to the growth of the next generation of researchers and clinicians.
SCIENTIFIC PROGRAMME COMMITTEE
- Aleksandra Markovic, Department of Bioenergetics, Institute of Physiology, Czech Academy of Science, Prague, Czech Republic
- Alessia Di Donfrancesco, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milan, Italy
- Andrea Cavaliere, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Bologna, Italy
- Claudio Fiorini, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Bologna, Italy
- Giada Capirossi, Department of Biomedical And Neuromotor Sciences, University of Bologna; IRRCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Bologna, Italy
- Maria Illescas, Department of Rare, Neuromuscular and Mitochondrial disorders, Fundación Investigación 12 de Octubre, Madrid
- Melanie Abou-Ali, Institute for Research on Cancer and Aging (IRCAN), Nice, France
- Piervito Lopriore, Department of Clinical and Experimental Medicine, Neurological Clinic, University of Pisa, Pisa, Italy
- Sandra Lopez, Department of Rare, Neuromuscular and Mitochondrial disorders, Fundación Investigación 12 de Octubre, Madrid
- Willian Meira, Institute for Research on Cancer and Aging (IRCAN), Nice, France
PROGRAMME
09.00 – 10.00 AM
Registration
10:00 – 10:15 AM
Welcome from the Committee
SESSION 1
10:15 – 11:15 AM
Basic Science
Cristina Ugalde, Moderator
Melanie Abou-Ali, Moderator
- 10:15 – 10:35 AM
Luisa Iommarini
Two ways, same target: what can we learn from TMEM126A? - 10:35 – 10:45 AM
Samuel Louis Del’Olio
Mitoribosome intrinsic GTPase mS29 acts as a non-canonical molecular switch to facilitate mitochondrial translation - 10:45 – 10:55 AM
Talk 3 – (TbC) - 10:55 – 11:15 AM
Discussion
SESSION 2
11:15-12:15 PM
Translational Research
Valeria Tiranti, Moderator
Andrea Cavaliere, Moderator
- 11:15 – 11:35 PM
Talk 1 – Alessandro Prigione
How to capture mitochondrial phenotypes in stem cells and organoids model - 11:35 – 11:45 AM
Talk 2 – Claudio Fiorini
Recessive MECR pathogenic variants cause a LHON-like optic neuropathy - 11:45 – 11:55 AM
Talk 3 – Pesini Alba
Cultured neurons with CoQ10 deficiency reveal alterations of lipid metabolism - 11:55 – 12:15
Discussion
SESSION 3
12:15 – 13:15 PM
Progress in Therapies
Valerio Carelli, Moderator
Alessia Di Donfrancesco, Moderator
- 12:15- 12:35 PM
Michal Minczuk
Current progress in the therapeutics options for mitochondrial disorders - 12:35 – 12:45 PM
Pilar Gonzalez-Garcia
Therapeutic interventions to regulate the Q-junction, 1C metabolism and the neuroinflammatory response - 12:45 – 12:55 PM
Talk 3 -Walker Brittni Rae
CNS gene therapy in a mouse model of complex I encephalopath - 12:55-13:15 PM
Discussion - 13:15 – 2:30 PM
Lunch
2:30 – 4:30 PM
Round Table Poster Session with editor
Alessia Di Donfrancesco, Moderator
Claudio Fiorini, Moderator
Active discussion of posters with participation of journals Editors, available for Q&A:
-
-
- Shamima Rahman (JIMD)
- Rita Horvath (Brain)
- Zeljko Durdevic (EMBO Mol Med)
- Coffee Break (during the poster session)
-
4:30 – 6:00 PM
Mentoring Session
invited speakers will host a non-scientific session with discussion about career planning, publishing, etc.
-
-
- 4:30 – 5:00 Luca Scorrano
- 5:00 – 5:30 Shamima Rahman
- 5:30 – 6:00 Cristina Ugalde
- 6:00 End of the day
-
YOUNG INVESTIGATOR MEETING BOARD MEMBERS
INTRODUCTION
14:30-15:00
Keynote lecture
Retinal Ganglion Cells and the optic nerve – anatomy and physiology explain mitochondrial vulnerability, Alfredo A. Sadun
SESSION 1
15:00 – 16:00
Genetics and pathogenic mechanisms
- 15:00 – 15:15
The new landscape of mitochondrial optic neuropathies – from genes to phenotypes, Patrick Yu-Wai-Man - 15:15 – 15:30
Modelling mitochondrial optic neuropathies in iPSCs, Vania Broccoli - 15:30 – 15:45
What OPA1 mouse models teach us?, Marcela Votruba - 15:45 – 16:00
General discussion
SESSION 2
16:00 -17:00
Clinical management and new technologies to study mitochondrial optic neuropathies
- 16:00 – 16:15
Natural history in LHON and DOA: the use of Optical Coherence Tomography, Piero Barboni - 16:15 – 16:30
Do we really understand LHON natural history? – relevance to therapeutic windows of opportunity, Thomas Klopstock - 16:30 – 16:45
MRI, new approaches to explore the visual pathway, David Manners - 16:45 – 17:00
General discussion
SESSION 3
17:00 – 18:00
Therapeutic strategies future developments
- 17:00 – 17:15
Preclinical stage for innovative therapies in DOA, Guy Lenaers - 17:15 – 17:30
Deep phenotyping of disease history in LHON patients treated with gene therapy and co-administered idebenone, Chiara La Morgia - 17:30 – 17:45
A new therapeutic landscape to push mitochondrial biogenesis in LHON, Alessia Indrieri - 17:45 – 18:00
General discussion
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
Partecipa al Convegno sulle Malattie Mitocondriali
dal 10 all’11 giugno
Partecipa ad Euromit
dall’11 al 15 giugno
FAQ
Euromit è in lingua inglese.
La traduzione simultanea è prevista solo per la giornata del 11 giugno.
No, per partecipare ad Euromit puoi iscriverti qui https://euromit2023.eu/registration/
Pazienti e famiglie hanno una tariffa riservata di 150€, accompagnatore incluso, che consente la partecipazione ad Euromit dal 11 al 15 giugno e la partecipazione al Welcome Cocktail
Si, il 14 giugno dalle 16:00 è prevista una Patient Session.
Il 15 pomeriggio è previsto un Simposio Satellite sulle Neuropatie Ottiche Mitocondriali
Puoi partecipare alla cerimonia di apertura delle 16.00 di domenica e riceverai un badge come ospite.
Sarà predisposta una navetta che dall’albergo accompagnerà i partecipanti al Congress Center la mattina. Prevista la stessa soluzione per il ritorno.
Troverai un cassiere sempre presente per acquistare i biglietti di ingresso ad Euromit.

Sostieni Mitocon
La tua generosità aiuterà Mitocon a incoraggiare la partecipazione di pazienti e famiglie consentendoci di mantenere la loro iscrizione gratuita e di contenere i costi di vitto e alloggio.Grazie!
Con il patrocinio di



Con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità
E con il contributo di
