Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

365 giorni l’anno al fianco di Mitocon

12 Settembre 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
144 Views

365 giorni l’anno: Mitocon è al fianco di tutte le persone, bambini ed adulti, che quotidianamente affrontano le difficoltà legate ad una patologia mitocondriale; è al fianco dei suoi familiari spesso anche caregivers. Per farlo, investe energie e risorse in progetti ed attività a favore dei pazienti o, in parallelo, a sostegno della ricerca scientifica.

Il 2023 ci vede impegnati nel portare avanti il programma Next Generation Talents 2022 – 2027 per promuovere giovani talenti. Nei prossimi mesi, inoltre, si darà ufficialmente avvio alla prima borsa di dottorato finanziata da Mitocon per un supporto concreto alla ricerca.

Nel mese di giugno si è svolto il Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali – MitoConference, un’importante occasione di confronto, approfondimento e scambio. Proseguono inoltre le attività del progetto “Spazi Rari”: webinar e gruppi esperienziali condotti da professionisti.

E’ stato inoltre potenziato il progetto del “Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali” che raccoglie dati anagrafici, genetici e clinici dei pazienti affetti da malattia mitocondriale allo scopo di supportare le ricerche epidemiologiche e gli studi clinici.

Con lo sguardo rivolto al 2024, stiamo inoltre già lavorando alla II edizione del MitoCampus. “L’idea del MITO-campus è nata un po’ per caso qualche anno fa dall’esperienza di una vacanza con altre famiglie che facevano parte di Mitocon. All’inizio c’era semplicemente la voglia di incontrarsi e rilassarsi. Poi ci siamo accorti che era qualcosa di più, racconta Paola Desideri vicepresidente di Mitocon e mamma di Maya.  Ricordo benissimo un giorno: eravamo in spiaggia tutti quanti insieme, un papà stava facendo il bagno, è uscito dall’acqua, mi è venuto incontro con un sorriso meraviglioso e mi ha detto: mi avete fatto un regalo straordinario, erano due anni che non facevo un bagno al mare”.

Con una donazione a Mitocon puoi sostenere questo e molto altro. Chiunque può decidere di supportare la nostra associazione, donando in modo occasionale o regolare, scegliendo i nostri doni solidali, facendosi promotore di raccolte fondi e promuovendo eventi nei territori; devolvendo il 5×1000; ricordando un proprio caro scomparso con una donazione in memoria, con i doni natalizi.

Scegli di diventare donatore regolare: clicca qui  per scoprire come fare.

Clicca qui per effettuare la tua donazione occasionale.

Non dimenticare di sfogliare il nostro catalogo dei doni solidali, regali e bomboniere. Trovi tutto qui.


Previous Story
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
Next Story
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma

Related Articles

Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, punti informativi presso i...

Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Giovedì 21 settembre, all’interno della programmazione degli Spazi Rari Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù domenica, 17, Set
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma domenica, 17, Set
  • 365 giorni l’anno al fianco di Mitocon martedì, 12, Set
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma
martedì, 12, Set
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon
martedì, 12, Set
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
martedì, 12, Set
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
sabato, 9, Set
Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Welcome back,