Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Spazi Rari Mitocon
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Abbiamo le soluzioni giuste a portata di mano, dobbiamo fare l’ultimo (lungo) miglio

Homepage Mitocon Informa Abbiamo le soluzioni giuste a portata di mano, dobbiamo fare l'ultimo (lungo) miglio
Mitocon Informa

Abbiamo le soluzioni giuste a portata di mano, dobbiamo fare l’ultimo (lungo) miglio

18 Dicembre 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
2792 Views

Sono appena rientrato dal #MitoMed19, la straordinaria conferenza sulle malattie mitocondriali, organizzata dal Welcome Genome Campus di Cambridge, che ha riunito a livello internazionale tutto il mondo che ruota intorno a queste patologie: medici e ricercatori, associazioni di pazienti, case farmaceutiche.

Sono stati tre giorni di confronto serrato sui possibili scenari terapeutici per combattere le malattie mitocondriali, sulle outcome measure e su come far arrivare più in fretta le idee terapeutiche ai pazienti.

Partecipare a questo dibattito carico di contenuti e di energia ha acceso in me nuove speranze. Per la prima volta, ho avuto la sensazione che la distanza verso la scoperta di nuovi trattamenti è molto più breve di quanto non si creda.

La scienza negli ultimi dieci anni ha fatto enormi passi in avanti nella comprensione dei meccanismi genetici alla base delle malattie mitocondriali. Se negli anni scorsi, in questi meeting, gran parte della discussione era incentrata su come migliorare la diagnostica, in questo MitoMed almeno due terzi degli interventi erano incentrati su nuove strade terapeutiche e sugli studi necessari a rendere i trials consistenti.

La presenza di ben 18 case farmaceutiche, cosa impensabile fino a due anni fa, è la dimostrazione ulteriore che il processo verso la produzione di nuovi farmaci è ormai avviato, come confermato anche nella successiva riunione del Leigh Syndrome International Consortium (https://leighsyndrome.org) di cui Mitocon è parte, durante la quale abbiamo scelto i vincitori del public grant pubblicato dal Consorzio il mese scorso. Tra le decine di progetti presentati la stragrande maggioranza era focalizzata su diversi approcci terapeutici.

Insomma, siamo a una svolta.

L’alleanza tra noi associazioni di pazienti, scienziati e industria è fondamentale per individuare i percorsi giusti per combattere contro queste malattie.

Questa consapevolezza ormai diffusa ci fa piacere e dà un senso a quanto stiamo facendo per i nostri cari e per noi stessi.

Non dobbiamo mollare mai. Soprattutto, non dobbiamo mai mollare Mitocon. Uniamo le forze e tutte le risorse che abbiamo per dare energie, idee e risorse alla nostra associazione. Solamente se siamo uniti possiamo sconfiggere il nostro nemico. Solo se abbiamo fondi da investire abbiamo i mezzi per percorrere questa strada che ci porterà finalmente verso cure definitive.

E se mancasse solo un ultimo miglio?

Facciamoci un regalo di Natale, sosteneteci!

https://sostieni.mitocon.it

Piero Santantonio,

Presidente Mitocon Onlus


Previous Story
Finanziato il progetto GENOMIT
Next Story
Online la nuova indagine di Rare Barometer H-CARE sull’esperienza dei pazienti riguardo all’assistenza sanitaria

Related Articles

Al via la nuova edizione degli Spazi Rari Mitocon

Prendono il via venerdì 12 marzo gli “Spazi Rari Mitocon”,...

Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar "Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle"

Mercoledì 24 marzo, dalle 17.00 alle 19.00 si terrà il...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Al via la nuova edizione degli Spazi Rari Mitocon mercoledì, 3, Mar
  • Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar “Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle” mercoledì, 3, Mar
  • Spazi Rari Gruppi Esperienziali mercoledì, 3, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
mercoledì, 3, Mar
Al via la nuova edizione degli Spazi Rari Mitocon
mercoledì, 3, Mar
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar “Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle”
mercoledì, 3, Mar
Spazi Rari Gruppi Esperienziali
lunedì, 1, Mar
GENOMIT3: il primo passo verso la creazione di un Registro Pazienti Globale
lunedì, 1, Mar
CureMILS – un nuovo progetto internazionale sulla Sindrome di Leigh
lunedì, 15, Feb
Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti”

Welcome back,