Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Dona Ora
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Aiutiamo il progetto di ricerca “Mito-COMPASS” a favore dei bambini mitocondriali

Homepage Mitocon Informa Aiutiamo il progetto di ricerca “Mito-COMPASS” a favore dei bambini mitocondriali
Mitocon Informa

Aiutiamo il progetto di ricerca “Mito-COMPASS” a favore dei bambini mitocondriali

12 Gennaio 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
2206 Views

L’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone Pisa ha lanciato “Mito-COMPASS”, un progetto di ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative pediatriche, con focus specifico sulle malattie mitocondriali, per indagare il coinvolgimento del sistema nervoso autonomo in queste patologie. Nel progetto sono coinvolti tutti i centri di ricerca italiani del Network Italiano delle Malattie Mitocondriali.

Per raccogliere i dati, il team di ricercatori ha predisposto un questionario, rivolto ai genitori di pazienti di età compresa tra i 5 e i 17 anni.  Tuttavia, il questionario, per poter diventare uno strumento operativo, deve essere sottoposto a un numero significativo di genitori di soggetti sani per essere validato.

Per questo motivo, Mitocon, l’organizzazione di riferimento per i pazienti affetti da malattie mitocondriali e le famiglie, chiede l’aiuto di tutti per coinvolgere nella compilazione di questo questionario almeno un centinaio di genitori di bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni non affetti da malattia mitocondriale.

Lo scopo di questa prima fase è osservare come funziona il sistema nervoso autonomo nei soggetti sani. I dati saranno confrontati con quelli raccolti tra i bambini e gli adolescenti con malattia mitocondriale, con l’obiettivo di studiare sempre più approfonditamente queste patologie ancora poco conosciute e trattate.

Il questionario, online, è accessibile a questo link: https://forms.gle/frDdwJqPsKc7twg27

La compilazione richiede non più di dieci minuti. I dati saranno raccolti in anonimato e conservati su piattaforma protetta.

Vi invitiamo a diffondere il questionario coinvolgendo amici, insegnanti, pediatri e le reti di contatto con altri genitori, come i centri sportivi e le parrocchie.

Per informazioni: Valentina Sartori, v.sartori@mitocon.it


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: giovedì 20 gennaio webinar “Come trasformare la paura in un sentimento positivo”
Next Story
Mitocon, tra passato e futuro, continua a promuovere lo studio e la ricerca sulle malattie mitocondriali

Related Articles

Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme

Il nuovo ciclo di incontri online previsto all’interno degli Spazi...

Mitochondrial Biomedicine Winter School

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Prenderà il via nel nuovo anno la prima Winter...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza lunedì, 4, Dic
  • Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme martedì, 28, Nov
  • Mitochondrial Biomedicine Winter School martedì, 28, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 4, Dic
La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza
martedì, 28, Nov
Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme
martedì, 28, Nov
Mitochondrial Biomedicine Winter School
lunedì, 27, Nov
Il Natale è più buono con Mitocon
giovedì, 23, Nov
Mitocon presenta la vincitrice della prima borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
lunedì, 6, Nov
L’Associazione Mitocon sulla cittadinanza italiana alla piccola Indi: accolto il volere della famiglia

Welcome back,