Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Al via gli SPAZI RARI, i percorsi di formazione e supporto a distanza per le persone con malattia rara, i familiari e i caregiver

Homepage Mitocon Informa Al via gli SPAZI RARI, i percorsi di formazione e supporto a distanza per le persone con malattia rara, i familiari e i caregiver
Mitocon Informa

Al via gli SPAZI RARI, i percorsi di formazione e supporto a distanza per le persone con malattia rara, i familiari e i caregiver

31 Gennaio 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
7978 Views

Partirà sabato 8 febbraio l’iniziativa SPAZI RARI, organizzata da Mitocon Onlus nell’ambito del progetto “IntegRARE“, con l’obiettivo di fornire supporto gratuito a distanza per le persone affette da malattia rara, i familiari e i caregiver, offrendo la consulenza di esperti e una modalità che favorisce l’interazione e la condivisione delle esperienze.

Gli SPAZI RARI si articolano in due percorsi, il Percorso di supporto psicologico di gruppo e il Percorso formativo sulla gestione quotidiana della malattia. Entrambi si terranno periodicamente nella giornata del sabato e saranno effettuati in modalità webinar, attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom, per consentire la partecipazione a distanza.

Il Percorso di supporto psicologico di gruppo è stato ideato per offrire l’opportunità di seguire un ciclo di 11 incontri con cadenza mensile, guidato da psicologi con esperienza nelle malattie rare. Sono previsti tre moduli rivolti a tre gruppi di persone con le seguenti caratteristiche: adulti con malattia rara, familiari e caregiver; adulti con malattia rara che colpisce la vista, familiari e caregiver; genitori di minori con malattia rara.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione e la disponibilità a seguire l’intero ciclo di incontri.

Il percorso di supporto psicologico di gruppo rivolto agli adulti con malattia rara, familiari e caregiver inizierà sabato 8 febbraio ed è richiesta l’iscrizione entro il 6 febbraio 2020.

Il percorso di supporto psicologico di gruppo rivolto agli adulti con malattia rara che colpisce la vista, familiari e caregiver partirà sabato 15 febbraio ed è richiesta l’iscrizione entro il 13 febbraio 2020. 

Il percorso di supporto psicologico di gruppo rivolto ai genitori di minori con malattia rara partirà sabato 22 febbraio ed è richiesta l’iscrizione entro il 20 febbraio 2020. 

Per informazioni e per iscriversi: https://www.mitocon.it/integrare-percorsi-di-supporto-psicologico-di-gruppo/.

Il Percorso formativo sulla gestione quotidiana della malattia, rivolto a persone con malattia rara, familiari e caregiver, è articolato invece in 11 incontri singoli su temi di interesse pratico, quali, ad esempio, la nutrizione, la fisioterapia e l’uso dei farmaci, con la consulenza di esperti. Prenderà il via il 28 marzo 2020. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione.

Per informazioni e per iscriversi: https://www.mitocon.it/integrare-percorso-formativo-sulla-gestione-quotidiana-della-malattia/.

Il progetto “IntegRARE” è promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, in collaborazione con ABC – Associazione Bambini Cri du Chat, AIDEL 22 – Associazione Italiana Deplezione del Cromosoma 22, AISAC – Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia Onlus e Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117 – Anno 2018.


Previous Story
Il Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh assegna premi di ricerca per un totale di quasi 180.000 dollari
Next Story
Mitocon Onlus sostiene il movimento “Fiere x forza” per cambiare il decreto che riduce le ore di Assistenza Domiciliare Integrata

Related Articles

Mitocon presenta "Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale", affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mitocon – Insieme per lo studio e la cura...

Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar "Il dolore nelle malattie mitocondriali"

#newsmalatirari Giovedì 14 luglio dalle 17.00 alle 19.00 si terrà...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche. venerdì, 24, Giu
  • Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali” venerdì, 24, Giu
  • Il grande abbraccio del MITO-campus giovedì, 23, Giu
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
venerdì, 24, Giu
Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.
venerdì, 24, Giu
Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali”
giovedì, 23, Giu
Il grande abbraccio del MITO-campus
mercoledì, 22, Giu
Al via la prima edizione del Congresso N.I.D.O.
lunedì, 13, Giu
Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON): Lazio, pubblicato il PDTA per la gestione dei pazienti
giovedì, 9, Giu
Premio MitoIdeas per giovani ricercatori

Welcome back,