Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Al via la campagna di crowdfunding “We can Tackle Mito”, promossa dall’arbitro internazionale di Rugby Maria Beatrice Benvenuti, in squadra con Mitocon, UMDF e MITO FOUNDATION

Homepage Mitocon Informa Al via la campagna di crowdfunding “We can Tackle Mito”, promossa dall’arbitro internazionale di Rugby Maria Beatrice Benvenuti, in squadra con Mitocon, UMDF e MITO FOUNDATION
Mitocon Informa

Al via la campagna di crowdfunding “We can Tackle Mito”, promossa dall’arbitro internazionale di Rugby Maria Beatrice Benvenuti, in squadra con Mitocon, UMDF e MITO FOUNDATION

1 Novembre 2018
By Mitocon Onlus
0 Comment
1477 Views

30 ottobre 2018 – “We can tackle MITO” è il motto della campagna di raccolta fondi di Maria Beatrice Benvenuti, arbitro internazionale di Rugby, che ha deciso di scendere in campo con una squadra speciale per combattere la Sindrome di Leigh, la malattia mitocondriale con la massima incidenza sui bambini.

“Il rugby è la mia passione e lo sport la mia scuola di vita. Come arbitro, ho partecipato alle principali competizioni al mondo, dalle Sei Nazioni, alle Olimpiadi, alla Coppa del Mondo di rugby sette femminile e proprio in questi giorni sarò alle Bermuda al World Rugby Classic. Ma adesso voglio giocare la mia partita, la più importante! Mi unisco a Mitocon, l’associazione di riferimento in Italia per i pazienti mitocondriali, insieme a United Mitochondrial Disease Foundation e Mito Foundation, le associazioni di pazienti in USA e Australia, per raccogliere fondi per un progetto straordinario e innovativo, per lo studio e la cura della Sindrome di Leigh”, dichiara Maria Beatrice Benvenuti.

La Sindrome di Leigh, o encefalopatia necrotizzante subacuta, è una malattia neurologica progressiva che si manifesta in prevalenza nei bambini entro i primi 24 mesi di vita, ma può insorgere anche più tardi. Spesso vi è un esordio molto acuto, nelle forme più virulente i bambini perdono la possibilità di camminare e diventano disabili mentali.

La comunità scientifica internazionale si è unita in un progetto entusiasmante e innovativo per avanzare nello studio di questa malattia e progredire nella diagnostica, nel trattamento terapeutico e nell’individuazione di cure cliniche per i pazienti affetti da questa sindrome. La roadmap del progetto sarà diretta da tre delle principali associazioni di pazienti mitocondriali nel mondo, L’italiana Mitocon, UMDF (USA) e Mito Foundation (Australia) che contribuiranno anche al finanziamento dei progetti di ricerca che saranno individuati da una commissione di esperti internazionali.

“La comunità internazionale esperta di malattie mitocondriali ha preso coscienza che esiste un’enorme eterogeneità tra i casi di Sindrome di Leigh”, spiega il Prof. Enrico Bertini, Neurologo Responsabile della Unità di Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Per questo è stato creato un consorzio internazionale che riunisce i massimi esperti di queste malattie, in Italia, in UK, negli Stati Uniti e in Australia, per creare un osservatorio unico sotto il quale riunire i casi sparsi nel mondo. Il primo ostacolo da affrontare, infatti, è proprio la scarsità di pazienti considerandoli per gruppi omogenei ed unificati permutazioni diverse dello stesso gene. Uno dei principali obiettivi è anche quello di stabilire degli elementi di misura della progressione della malattia del pazienti, necessari per stabilire l’efficacia di certe terapie”

“La nostra associazione è da sempre in prima linea per attivare sinergie a livello internazionale tra pazienti, famiglie, medici e ricercatori”, afferma Piero Santantonio, Presidente di Mitocon “Mai come nelle malattie mitocondriali, la ricerca ha bisogno di un confronto continuo con i pazienti per studiare queste malattie nella loro grande variabilità. Dobbiamo fare squadra e siamo grati per l’energia con cui Maria Beatrice si è unita a questo progetto, per trascinare il mondo nel rugby e dello sport in questa importante competizione”.

 

Puoi partecipare a questo crowdfunding donando qui.

La donazione andrà a favore di United Mitochondrial Disease Foundation – UMDF, l’associazione di pazienti con sede in USA che fa da capofila per questo progetto. Se vuoi ricevere la ricevuta della donazione per godere dei benefici fiscali, dona  su www.mitocon.it/dona-ora/, indicando come causale “Bea – progetto Leigh”


Previous Story
COMUNICATO STAMPA Uniamo FIMR a fianco di Paula Morandi
Next Story
Si aggiorna la lista dei farmaci potenzialmente dannosi per i pazienti mitocondriali. Prossima la pubblicazione.

Related Articles

365 giorni l’anno al fianco di Mitocon

365 giorni l’anno: Mitocon è al fianco di tutte le...

Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, punti informativi presso i...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù domenica, 17, Set
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma domenica, 17, Set
  • 365 giorni l’anno al fianco di Mitocon martedì, 12, Set
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma
martedì, 12, Set
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon
martedì, 12, Set
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
martedì, 12, Set
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
sabato, 9, Set
Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Welcome back,