Al via la “Settimana mondiale delle Malattie Mitocondriali”, 13 -19 settembre 2020
Roma, 3 settembre 2020 – Prenderà il via la notte di domenica 13 settembre 2020 la Settimana Mondiale delle Mitocondriali, promossa in Italia da Mitocon Onlus.
Creando una scia luminosa intorno al mondo, dall’Australia agli Stati Uniti, monumenti e siti si accenderanno di verde, il colore simbolo delle malattie mitocondriali, per dare visibilità a queste patologie e voce alle famiglie che ne sono affette. In Italia, brilleranno di verde il Colosseo, Castel Sismondo a Rimini, il Museo Bailo a Treviso e la Casa Comunale di Castiglione Messer Raimondo a Teramo.
Le malattie mitocondriali sono rare, ma nel loro insieme sono tra le patologie genetiche più diffuse nell’uomo (in Europa, si stima ne sia affetta 1 persona su 5.000). Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie ereditarie che privano le cellule del corpo della loro energia. Colpiscono in modo particolare le cellule e i tessuti a elevata richiesta di energia come il sistema nervoso, il tessuto muscolare e il cuore. Possono manifestarsi in diversi momenti della vita e con sintomi differenti da soggetto a soggetto e hanno un impatto considerevole sulle persone che ne sono colpite e sui loro familiari.
Nell’ambito della Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali quest’anno sabato 19 settembre si svolgerà il LHON Awareness Day. Questa giornata è stata ideata per focalizzare l’attenzione su una delle malattie mitocondriali, la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON), che colpisce in prevalenza il nervo ottico, con insorgenza del disturbo visivo in modo acuto prevalente nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, e perdita progressiva della vista. Per l’occasione, è stata realizzata una brochure informativa che è possibile scaricare a questo link.
Tutta la Settimana delle Malattie Mitocondriali sarà all’insegna di eventi, prevalentemente in modalità virtuale, per diffondere la conoscenza delle malattie mitocondriali e creare occasioni di incontro tra medici, pazienti, famiglie ed esperti di tematiche che possano contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Per conoscere tutti gli eventi organizzati nel mondo clicca qui.
Per conoscere gli eventi in Italia clicca qui.