Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News, Uncategorized

Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  

12 Settembre 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
396 Views

Attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, punti informativi presso i Centri di cura, webinar scientifici, illuminati di verde i principali siti di interesse in tutto il mondo.

Dal 18 al 24 settembre l’Associazione Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv mette in campo una serie di attività, con lo scopo di accendere l’attenzione su queste malattie rare.

L’appello: “investire in ricerca e formazione per una diagnosi precoce, cure più accessibili a tutti e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) per le malattie mitocondriali”. Al fianco dell’Associazione, l’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare che  parlerà di questi ed altri temi il 21 settembre in Senato.

Roma, 12 Settembre 2023 – In occasione della Settimana Mondiale di sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali – che quest’anno si tiene dal 18 al 24 settembre -, l’Associazione Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv ha messo in campo diverse iniziative. Obiettivo promuovere l’informazione coinvolgendo pazienti, famiglie, comunità scientifica e opinione pubblica, uniti in una rete globale per rompere il muro del silenzio che troppo spesso circonda le malattie rare.

SCARICA IL COMUNICATO

Da segnare in agenda

Nel calendario delle attività proposte da Mitocon durante la Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali, si segnalano due webinar con un taglio clinico/scientifico e una conferenza stampa:

  • 20 settembre – sulla neonata Società Scientifica Europea per le Malattie Mitocondriali E-mit – con il Professor Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’ Università di Padova. Per iscriverti clicca qui
  • 21 settembre – sui farmaci più indicati nel trattamento dell’epilessia nei bambini e adulti con malattia mitocondriale – con il Professor Michelangelo Mancuso dell’U.O. di Neurologia dell’AOU Pisana/Università di Pisa. Per iscriverti clicca qui
  • 21 settembre – sulle tecniche di sostituzione mitocondriale – con la collaborazione dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare coordinato dal Senatore Orfeo Mazzella dalle 10 alle 11 si terrà una conferenza stampa presso la Sala Nassirya del Senato, Piazza Madama. Per accreditarti clicca qui

Light Up for Mito

Grande attesa anche per la Light Up for Mito, il 23 settembre, in occasione della quale monumenti e siti di interesse in tutto il mondo verranno illuminati di verde, il colore simbolo delle malattie mitocondriali, per accendere l’attenzione su queste patologie. Molti gli enti locali aderenti anche in Italia tra cui il Comune di Alessandria che ha patrocinato l’iniziativa, i Comuni di Alpignano, Andrano, Castro, Diso, Gubbio, Lecce, Napoli, Monopoli, Montopoli in Val d’Arno (Pisa), Prato, San Valentino in Abruzzo Citeriore e Spongano. Come ogni anno anche il XV Municipio del Comune di Roma e la Marina Militare saranno al nostro fianco. Reale Foundation, fondazione corporate di Reale Group, partner di Mitocon, illuminerà di verde il cortile del Museo Storico Reale Mutua. Scopri tutti i Comuni aderenti qui.


I MitoCorner

La vera novità di questa edizione sono i MitoCorner: primo punto di contatto tra Mitocon e le persone con patologia che possono trovare riferimenti sicuri nel momento dell’insorgere della necessità e consentono all’Associazione di rafforzare la sua presenza sul territorio a beneficio di pazienti e famiglie.


Sei i Centri di Riferimento per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali:

  • Istituto Neurologico “Carlo Besta” Fondazione IRCCS, Milano;
  • Azienda Ospedale Università di Padova;
  • IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, Bologna;
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma;
  • Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli

Si ringraziano i Comuni e tutti i partner che hanno aderito alla Light Up for Mito, i medici e i ricercatori dei centri del Network Mitocondriale che hanno ospitato l’inaugurazione dei MitoCorner, i volontari che su tutto il territorio nazionale sono con Mitocon per sensibilizzare sulle malattie mitocondriali

 

 Con il patrocinio di

 


Previous Story
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
Next Story
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon

Related Articles

365 giorni l’anno al fianco di Mitocon

365 giorni l’anno: Mitocon è al fianco di tutte le...

Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Giovedì 21 settembre, all’interno della programmazione degli Spazi Rari Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù domenica, 17, Set
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma domenica, 17, Set
  • 365 giorni l’anno al fianco di Mitocon martedì, 12, Set
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma
martedì, 12, Set
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon
martedì, 12, Set
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
martedì, 12, Set
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
sabato, 9, Set
Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Welcome back,