Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

“L’importanza dell’alimentazione nei malati mitocondriali”: il webinar è on line!

15 Febbraio 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
127 Views

Il 31 gennaio scorso la Dottoressa Marzia Camera, biologo nutrizionista, all’interno degli Spazi Rari Mitocon, ha tenuto il webinar sull’importanza dell’alimentazione per le persone con malattia mitocondriale. La Dottoressa Camera ha spiegato come una corretta alimentazione possa aiutare a mantenere in buone condizioni l’organismo. L’obiettivo del webinar è stato quello di mettere in luce i benefici correlati a una corretta e bilanciata alimentazione soprattutto per i pazienti affetti da patologie, specificando come l’attenzione verso ciò che mangiamo rappresenti una cura nel prevenire l’insorgenza di altre patologie.

Perché è importante una corretta alimentazione?

Le malattie mitocondriali sono caratterizzate da una grande variabilità: quando l’organismo non riceve sufficiente energia si ammala in maniera non prevedibile compromettendo organi e apparati che richiedono un maggior fabbisogno energetico, come il sistema nervoso, i muscoli, il cuore, la vista e l’udito. È chiaro quindi come assumano un ruolo fondamentale tutti quegli aspetti che hanno lo scopo principale di migliorare la qualità di vita del paziente e un attento approccio nutrizionale risulta esattamente in linea con questo.

L’importanza della vitamina D e del microbiota intestinale

Durante l’incontro la Dottoressa ha dedicato ampio spazio a due aspetti fondamentali: la vitamina D e il microbiota intestinale. Per quanto riguarda il primo tema è stata spiegata l’importanza di un adeguato apporto di vitamina D e i test ematici per valutarne il livello; per il secondo, la dottoressa ha consigliato di evitare l’assunzione di cibi che possono provocare infiammazioni con l’obiettivo di mantenere in salute il microbiota intestinale. Ha sottolineato come un’alimentazione equilibrata, varia ed adeguata al consumo energetico di ciascuno, sia necessaria per il raggiungimento di un buono stato nutrizionale e rappresenti un importante prerequisito per il benessere psicofisico.

Stai attento a cosa mangi quotidianamente?

La Dottoressa ha indicato un esempio di giornata tipo, evidenziando l’importanza di mantenere una dieta varia ed equilibrata, elencando anche cibi che risultano particolarmente indicati per un paziente mitocondriale. Accanto ad una corretta alimentazione la Dottoressa ha segnalato come sia importante non tralasciare l’esercizio fisico, mantenendo le dovute cautele e attenzioni a seconda delle effettive capacità di ciascuno.

Il webinar, gratuito, si è tenuto in videoconferenza su Zoom ed è disponibile anche sul nostro canale YouTube.

 

 


Previous Story
Data manager per la ricerca clinica: pubblicata la graduatoria con il vincitore del bando Mitocon
Next Story
La grande famiglia Mitocon: una rete che cresce e si consolida!

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,