Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina
Nella seduta del 17 dicembre 2020 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha deliberato un accordo per l’erogazione di alcune prestazioni di telemedicina* quali la televisita, il teleconsulto medico, la teleconsulenza medico-sanitaria, la teleassistenza da parte di professioni sanitarie e la telerefertazione, con l’obiettivo di fornire un elemento concreto di innovazione organizzativa nel processo assistenziale portando un miglioramento del servizio sanitario rispetto alle necessità individuali dei pazienti.
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato come, sopratutto nei casi di pazienti particolarmente fragili o affetti da malattie molto invalidanti, la possibilità di ricevere un servizio a distanza sia fondamentale per garantire la continuità dell’assistenza.
Nel video a seguire, la dott.ssa Lamperti, neurologa della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, ci racconta come la telemedicina stia rappresentando uno strumento importante, in questo momento di pandemia, per continuare a fornire assistenza ai pazienti mitocondriali.
*Il testo integrale dell’accordo è disponibile sul sito della Conferenza Stato-Regioni, per leggerlo clicca qui .
Per scaricare il documento in pdf clicca qui .