Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Auguri dal presidente di Mitocon

Homepage Mitocon Informa Auguri dal presidente di Mitocon
Mitocon Informa

Auguri dal presidente di Mitocon

22 Dicembre 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
678 Views

Carissime Amiche e Amici, 

mancano poche ore al Natale e vi scrivo per trasmettervi gli auguri più affettuosi, da parte di tutto il consiglio direttivo di Mitocon. 

Non sarà un Natale spensierato, a causa della pandemia, ma purtroppo la spensieratezza non fa parte delle nostre vite. Quello che abbiamo imparato a coltivare, in questi anni, è il calore umano e la voglia di stare uniti e, proprio in questo anno, mi sento di poter lanciare un messaggio di speranza. 

Mai come in questi mesi abbiamo avuto la conferma che la famiglia di Mitocon sta diventando grande. Lo dicono i numeri delle persone che chiamano l’associazione e quelli di chi entra a far parte dei gruppi chiusi di Facebook. Lo vediamo da quanti si iscrivono ai nostri Spazi Rari o hanno partecipato alla Mitochondrial Diseases Conference 2021 (ben 450 persone da tutto il mondo). Il nostro sito è sempre più frequentato da utenti che lo consultano con attenzione.

Diversi articoli in rete titolano che il futuro della medicina è nei mitocondri e proprio a Padova nascerà a breve un centro dedicato a questi organelli, per svelare i segreti che si celano dietro le malattie mitocondriali e tante altre patologie, come la gran parte dei tumori, la leucemia, il diabete e malattie neurologiche e neurodegenerative. Questa branca della medicina attira sempre più medici e ricercatori e il numero crescente delle case farmaceutiche che partecipano al nostro convegno è il segnale che finalmente qualcosa si muove, verso la scoperta di trattamenti e cure definitive. 

Se ancora non sappiamo quanto dovremo aspettare per poter dire che le malattie mitocondriali non sono più incurabili, vediamo però che anche sul fronte della tutela dei diritti del malato si stanno verificando segnali positivi. È di un mese fa la notizia che in Italia è stato approvato il Testo Unico delle Malattie Rare, mentre in questi giorni le Nazioni Unite hanno approvato la Prima Risoluzione ONU a favore delle persone con malattia rara e le loro famiglie. Sono i primi passi di un percorso che ci porterà, speriamo, a vedere sempre più riconosciuti i nostri bisogni, i diritti dei nostri pazienti e ad accompagnarci nel difficile viaggio con la malattia. 

Se tutto questo è possibile, credetemi, è perché ci sono associazioni come Mitocon. Mitocon lavora ogni giorno per tendere la mano a chi viene colpito dalla terribile diagnosi di queste malattie. Fa rete tra le famiglie e crea ponti tra i dottori e i ricercatori e i diversi ospedali, in Italia e nel mondo, perché solo attraverso le reti sappiamo che è possibile far viaggiare le informazioni che possono portare a nuove scoperte. 

Mitocon siamo noi: genitori di bambini fragili, pazienti che hanno manifestato la malattia nel pieno degli anni; mogli, mariti e altri parenti che “trasformano” le loro vite per sostenere e accompagnare i propri cari in questa terribile esperienza; medici che conoscono noi genitori e pazienti per nome e cognome e che si collegano anche dalla Spagna per unirsi a tutti noi di Mitocon per scambiarci gli auguri di Natale. 

Mitocon siete tutti voi, che mi state leggendo, e a tutti voi chiedo questo regalo: siate presenti, siate attivi, partecipate alla realizzazione dei nostri progetti, contribuite a raccogliere fondi, perché solo così potremo trovare un giorno una cura e tendere più mani possibili, per far uscire le famiglie e le persone dal buio della disperazione e della solitudine e accoglierle in questa nostra “grande famiglia” che riesce spesso a farle reagire.

Mitocon siamo tutti noi, che abbiamo la ferma volontà di raggiungere chi è lontano, psicologicamente, territorialmente, per difficoltà ad accettare la malattia, e ha più difficoltà a fare rete.

Insieme possiamo fare molto e un grazie speciale va a tutti i nostri donatori che sono al nostro fianco. 

A voi e alle vostre famiglie mando i più cari auguri di Buon Natale e di un Nuovo Anno felice e sereno,

Marco  


Previous Story
Malattie rare: adottata la prima risoluzione ONU
Next Story
Spazi Rari Mitocon: giovedì 20 gennaio webinar “Come trasformare la paura in un sentimento positivo”

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,