In 10 anni di attività, Mitocon è diventata un punto di riferimento in Italia per i pazienti affetti da malattia mitocondriale e per i loro familiari e un elemento di raccordo tra pazienti e comunità scientifica.
Un risultato importante che è stato raggiunto quasi esclusivamente grazie allo sforzo di poche decine di volontari.
Tra i principali risultati raggiunti possiamo citare: la creazione del primo Registro Pazienti italiano, realizzato grazie anche al sostegno di Telethon, uno strumento indispensabile per progredire nello studio di queste malattie; dal 2011, l’organizzazione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali, un’occasione unica di confronto tra pazienti, familiari, care givers, medici e ricercatori per fare un punto sull’avanzamento della ricerca; la partecipazione alla fondazione di International Mito Patients – IMP, la federazione internazionale che riunisce oggi 13 associazioni nazionali di pazienti; il finanziamento alla ricerca per lo studio delle malattie mitocondriali, con uno stanziamento complessivo di 900.000, nella speranza che venga presto individuata una cura definitiva.
Nel 2021, Mitocon ha raccolto complessivamente 361.252 euro provenienti da attività di interesse generale e da attività di raccolta fondi:
- euro 101.929 per il 5×1000 relativo agli anni fiscali 2019 e 2020 (rispettivamente per i redditi 2018 e 2019) erogati dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- euro 24.355 da erogazioni liberali;
- euro 85.717 da raccolte fondi abituali;
- euro 119.826 da raccolte fondi occasionali
- euro 29.425 da quote associative e altri proventi
I fondi raccolti hanno permesso a Mitocon di sostenere la ricerca scientifica e di migliorare la qualità di vita di pazienti e famiglie attraverso progetti di assistenza e supporto. Il Bilancio e la Relazione di Missione ad esso allegata raccontano Mitocon nella sua interezza poiché approfondiscono gli aspetti economici e patrimoniali, gli obiettivi raggiunti e i risultati sociali attraverso dati quantitativi – anche non monetari – che riportano i risultati dell’attività svolta.
Scarica il Bilancio 2021 e la Relazione di Missione per conoscere come impieghiamo i fondi raccolti
(Obblighi di trasparenza e di pubblicità ex Legge 4/08/2017 n°124, art. 1, commi 125-129).

Bilancio 2017
Le attività che abbiamo messo in campo hanno aperto nuove opportunità e nuovi scenari, sia per fornire supporto ai pazienti e alle famiglie per il miglioramento della loro qualità della vita, sia per sostenere la ricerca, e nel 2017 siamo giunti a un anno di svolta in cui abbiamo visto la necessità di accrescere la nostra struttura per aumentare la nostra capacità di gestione dei programmi e lo sviluppo di attività professionali di comunicazione e raccolta fondi. Un processo avviato che verrà poi consolidato nel 2018. Nel 2017, pertanto, oltre alle entrate del relativo esercizio, sono stati impiegati una parte dei fondi disponibili accantonati negli anni precedenti in attesa di realizzare gli obiettivi programmati.