Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Dona Ora
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
News

L’Associazione Mitocon sulla cittadinanza italiana alla piccola Indi: accolto il volere della famiglia

6 Novembre 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
845 Views

L’Italia accoglie la piccola Indi Gregory affetta da una grave malattia mitocondriale. Per Mitocon è stato tutelato il diritto dei genitori di scegliere nel “migliore interesse” della bimba.

Roma, 06/11/2023 – La piccola Indi Gregory, affetta da una grave malattia mitocondriale che compromette seriamente la sua aspettativa e qualità di vita è ora cittadina italiana. Con un Consiglio dei Ministri convocato d’urgenza, l’Italia decide di concedere la cittadinanza alla bimba per consentirle di ricevere le cure palliative all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Il tribunale britannico aveva stabilito che alle 15 di oggi, ora italiana, sarebbero stati interrotti i supporti vitali come la ventilazione assistita. “Per le malattie mitocondriali non esiste una cura e per alcune mutazioni ultra-rare e gravi come quella di Indi, non sono disponibili terapie in grado di rallentare il decorso della malattia– ricorda  Marco Marmotta, Presidente Mitocon –davanti a questa dura realtà a cui sono sottoposti i genitori di Indi così come molti altri genitori di pazienti mitocondriali, Mitocon ha espresso solidarietà alla famiglia affinché potesse decidere nel “migliore interesse” della figlia minore e restare al suo fianco.

Il sistema sanitario nazionale britannico (NHS), nei casi in cui vi sia una malattia che limita la vita del paziente, senza alcun trattamento/cura disponibile o probabilità di miglioramento, ritiene non etico somministrare un intervento medico che possa causare ulteriore dolore o danno al paziente e, “nel miglior interesse del bambino/a”, anche la volontà dei genitori passa in secondo piano.

Ora non è scontato o automatico che la cittadinanza fermi la decisione del tribunale britannico, ma i genitori di Indi vedono sempre più vicina la possibilità di concederle un’altra chance diagnostica e terapeutica.

 Mitocon-, l’Associazione di riferimento per i pazienti e le famiglie

Mitocon, interlocutore di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e per i loro familiari, nonché organizzazione di raccordo tra pazienti, famiglie e comunità scientifica, recepisce con favore l’attenzione posta dal Governo sul caso di questa piccola paziente, augurandosi che ci possano essere presto anche altre occasioni di dialogo e confronto, in particolare con il Ministero della Sanità, per dare nuove chances a tutti malati mitocondriali, favorendo la ricerca e facilitando l’adozione di tutte le misure di diagnosi, prevenzione e cura disponibili per queste patologie che rimangono ad oggi ancora praticamente incurabili.


Previous Story
Malattie Mitocondriali. Il caso della piccola Indi fa discutere ancora sulla discrezionalità dei giudici britannici
Next Story
Mitocon presenta la vincitrice della prima borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine

Related Articles

Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme

Il nuovo ciclo di incontri online previsto all’interno degli Spazi...

Mitochondrial Biomedicine Winter School

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Prenderà il via nel nuovo anno la prima Winter...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza lunedì, 4, Dic
  • Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme martedì, 28, Nov
  • Mitochondrial Biomedicine Winter School martedì, 28, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 4, Dic
La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza
martedì, 28, Nov
Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme
martedì, 28, Nov
Mitochondrial Biomedicine Winter School
lunedì, 27, Nov
Il Natale è più buono con Mitocon
giovedì, 23, Nov
Mitocon presenta la vincitrice della prima borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
lunedì, 6, Nov
L’Associazione Mitocon sulla cittadinanza italiana alla piccola Indi: accolto il volere della famiglia

Welcome back,