Dal punto di vista medico-scientifico la classificazione più utilizzata delle malattie mitocondriali è quella genetica. Il limite principale di tale classificazione riguarda il fatto che non in tutti i pazienti con malattia mitocondriale si riesce a giungere a una diagnosi genetica precisa. Questa limitazione è riconducibile da un lato alla variabilità delle manifestazioni cliniche delle malattie mitocondriali, che rende spesso difficile correlare un dato quadro a una precisa causa genetica, dall’altro all’estrema rarità di alcune delle specifiche alterazioni genetiche singolarmente considerate (molte delle quali devono ancora essere scoperte). Ad ogni modo, con le limitazioni considerate, si distinguono due grandi gruppi nosologici, a seconda che il difetto genetico sia localizzato nel DNA mitocondriale “mtDNA” (quadri clinici sporadici o a ereditarietà matrilineare) o nel DNA nucleare “nDNA” (quadri a ereditarietà autosomica, cioè secondo le regole mendeliane).

Riarrangiamenti sporadici

  • Sindrome di Kearns-Sayre
  • Sindrome di Pearson
  • Oftalmoplegia esterna progressiva (PEO) sporadica
  • Tubulopatia sporadica
  • Diabete e Sordità
Mutazioni puntiformi sporadiche

  • PEO
  • Encefalopatia mitocondriale con lattico acidosi ed episodi tipo stroke (MELAS)
  • Intolleranza all’esercizio fisico
  • Miopatia
Mutazioni puntiformi ereditate per via matrilineare

Mutazioni puntiformi in geni codificanti proteine strutturali

  • Neuropatia ereditaria di Leber
  • Sindrome con neuropatia, atassia e retinite pigmentosa (NARP)
  • Sindrome di Leigh

 Mutazioni puntiformi in geni codificanti tRNA

  • MELAS
  • Epilessia mioclonica con fibre “ragged red” (MERRF)
  • Cardiopatia e/o miopatia dell’adulto a trasmissione materna.
  • PEO
  • Miopatia
  • Diabete e sordità
  • Sordità neurosensoriale non sindromica
  • Cardiomiopatia ipertrofica

Mutazioni puntiformi in geni codificanti rRNA

  • Sordità non sindromica indotta dagli aminoglicosidi
  • Cardiomiopatia ipertrofica
Difetti di geni nucleari codificanti componenti strutturali dei complessi della catena respiratoria

  • Sindrome di Leigh
  • Cardiomiopatia
  • Paraganglioma
  • Sindromi multisistemiche
Difetti di geni nucleari codificanti fattori coinvolti nell’assemblaggio dei complessi della catena respiratoria (“assembly genes”)

  • Sindrome di Leigh
  • Sindromi multisistemiche
Difetti di geni che alterano la stabilità del mtDNA (o difetti di comunicazione intergenomica)

  • PEO autosomica (arPEO e adPEO)
  • MNGIE (encefalopatia mitocondriale neurogastrointestinale)
  • Sindromi da deplezione del mtDNA
Deficit di Coenzima Q10