Coinvolgimento “high tech” nella medicina mitocondriale. Le novità emerse nel 10° Convegno sulle Malattie Mitocondriali
È stata un’edizione particolarmente ricca quella del 10° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali che si è tenuta il 9 e il 10 ottobre in modalità virtuale. L’evento ha coinvolto la comunità scientifica internazionale e ha visto la partecipazione di oltre 300 tra esperti, pazienti e familiari da oltre 30 Paesi.
Le malattie mitocondriali sono dei disturbi molto complessi che fino a pochi anni fa erano poco conosciuti dalla stessa comunità scientifica. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nello studio dei meccanismi di base coinvolti in queste malattie, confermato dal passaggio del principale focus della ricerca dallo studio delle possibilità di fare diagnosi, all’individuazione e lo sviluppo di strategie terapeutiche e trial clinici.
Temi salienti del 10° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali sono state le novità sul fronte della terapia genica e l’accelerazione del coinvolgimento dell’”high tech” nella pratica quotidiana, insieme alla disamina dei progressi fatti dalla scienza nella medicina mitocondriale. Una parte molto importante è stata dedicata alla ricerca delle terapie, con un focus specifico su un aggiornamento dei trials clinici in corso.
“Questa decima edizione del nostro convegno annuale sulle malattie mitocondriali è stata dedicata a uno dei padri della medicina mitocondriale, il Prof. Salvatore Di Mauro, per decine di anni alla guida di uno dei primi e principali gruppi di ricerca sui mitocondri, alla Columbia University di NY (USA), che ha attratto e fatto crescere intere generazioni di mitocondriologi in Italia e nel mondo.
Per noi, pazienti e familiari di pazienti, tutto quello che è successo nel mondo delle malattie mitocondriali negli ultimi dieci anni sembra un sogno. È un sogno sapere che le terapie stanno cominciando a essere disponibili (anche se pochissime, per il momento), ma, a questo punto, sono all’ordine del giorno idee ed esperimenti”, Piero Santantonio, Presidente di Mitocon.
Per vedere i video di tutti gli interventi sul canale YouTube di Mitocon clicca qui.
Per vedere i video dei singoli interventi:
Special lecture: the mitochondrial journey. Celebrating the 80th years of Billi Di Mauro, M. Zeviani
Telemedicine during Covid-19 , C. Lamperti (online soon)
Epigenetics of pregnancy: when DNA is not the boss, D. Zuccarello
Overview of biological biomarkers, A. Suomalainen
PTC743 Mitochondrial Epilepsy Trial Update, M. Klein
Abliva’s innovative drug development programs for primary mitochondrial diseases, M. Hansson
MAT: Minovia’s journey with a Personalized Therapy, A. Gill
Lumevoq Gene Therapy in Leber Hereditary Optic Neuropathy (LHON), M. Taiel
Highlights on the state of the art of Idebenone therapy in LHON, X. Llòria
Overview of REN001 Clinical Development Program, A. Dorenbaum
Khondrion’s Sonlicromanol: progress update, J. Smeitink
Changing mtDNA heteroplasmy with DNA editing enzymes, C. T. Moraes
Experimental models for mtDNA maintenance defects, C. Viscomi
Treatment of mitochondrial diseases with AAV: the proposal of gene therapy for MNGIE, R. Martí
A bacterial cytidine deaminase toxin enables CRISPR-free mitochondrial base editing, B. Y. Mok
Outcome measures in primary mitochondrial myopathies. M. Mancuso
Clinical course of MELAS. Can we predict it?, R. McFarland
Inflammation and mitochondrial diseases, D. Martinelli (online soon)
iPS models for OPA1 and POL Gassociated with parkinsonism, V. Broccoli
Inhibition of autophagy corrects the visual defects in a model of ADOA, L. Scorrano
Nelle giornate del 19 e del 21 ottobre è stato dato seguito al convegno con due sessioni rivolte ai pazienti e alle famiglie.
Nella prima sessione, dal titolo “Uno sguardo agli scenari aperti dalla scienza”, sono stati trattati alcuni temi di interesse specifico per i pazienti e le famiglie: le tecniche di prevenzione della trasmissione delle malattie mitocondriali, la risposta ai vaccini e l’immunometabolismo e la nutrizione, con il contributo rispettivamente della Prof.ssa Daniela Zuccarello, Unità Operativa Complessa Genetica ed Epidemiologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova; Dott.ssa Rita Carsetti, Unità Operativa Semplice di Diagnostica Immunologica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; ; Dott.ssa Marzia Giulia Camera, biologo nutrizionista associato ACSIAN, esperta in alimentazione su basi genetiche nelle patologie mitocondriali e infiammatorie.
Nella seconda sessione, dal titolo “Pillole dalle sessioni scientifiche del 10° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali”, la Dott.ssa Costanza Lamperti, Unità Operativa Complessa Genetica Medica e Neurogenetica Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, e la Prof.ssa Olimpia Musumeci, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità Operativa Complessa di Neurologia e Malattie Neuromuscolari – AOU Policlinico “G. Martino”, Messina hanno riportato le novità salienti emerse nel corso del convegno scientifico.
Per vedere i video dei due webinar sul canale YouTube di Mitocon clicca qui.
Per vedere i video dei singoli webinar:
“Uno sguardo agli scenari aperti dalla scienza”
“Pillole dalle sessioni scientifiche del 10° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali”