Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Consensus conference su diagnosi e trattamento della MNGIE, Bologna – 30-31 marzo 2019

Homepage Mitocon Informa Consensus conference su diagnosi e trattamento della MNGIE, Bologna - 30-31 marzo 2019
Mitocon Informa

Consensus conference su diagnosi e trattamento della MNGIE, Bologna – 30-31 marzo 2019

5 Aprile 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
2433 Views

Si è tenuta a Bologna, lo scorso 30 e 31 marzo, la Consensus conference sulla diagnosi e il trattamento dell’encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale (MNGIE). La conferenza è stata promossa dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi e dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

L’encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale (MNGIE) è una malattia autosomica recessiva rara associata a mutazioni che interessano il gene nucleare tymp. È caratterizzata dall’associazione tra alterata motilità gastrointestinale, neuropatia periferica, oftalmoplegia esterna progressiva cronica e leucoencefalopatia.

La diagnosi di MNGIE rimane una sfida clinica a causa della sua rarità e della sua complessità clinica (spesso fraintesa o confusa con anoressia o altre patologie). Visto l’aumento delle conoscenze intorno a questa malattia e la crescente evidenza di nuove opzioni terapeutiche, la Consensus conference è stata organizzata per stabilire delle raccomandazioni riguardo la diagnosi e le opzioni terapeutiche.

Nello specifico, la conferenza aveva come obiettivi: stabilire il percorso diagnostico per la MNGIE, descrivere la storia naturale della malattia e identificare i principali fattori predittivi della sua progressione e stabilire l’efficacia e la sicurezza delle terapie disponibili.

I lavori preparatori sono iniziati nell’agosto 2018. È stata effettuata una revisione sistematica e una mappatura delle evidenze scientifiche sullo stato della conoscenza e redatto un documento sullo stato di avanzamento del lavoro.

Durante la conferenza i gruppi di lavoro hanno presentato le risposte condivise alle domande poste dalla commissione tecnica, sono state discusse eventuali modifiche ed è stato raggiunto il consenso su tali risposte. I risultati della conferenza saranno pubblicati in un documento scientifico contenente le risposte alle domande e le raccomandazioni per la ricerca.

Alla conferenza hanno partecipato anche diversi membri del comitato scientifico di Mitocon: Massimo Zeviani (Panel Chairperson), Valerio Carelli, Massimiliano Filosto e Olimpia Musumeci. Nella commissione scientifica e nel Development panel hanno preso parte anche la responsabile scientifica di Mitocon, Rosanna Foderà, e alcuni rappresentanti dei pazienti.

Nella foto: il Prof. Zeviani con due rappresentanti dei pazienti.

 


Previous Story
È online la survey Rare Barometer Voices di Eurordis sull’esperienza dei pazienti con i trattamenti per le malattie rare
Next Story
Pina

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,