Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
Manca meno di un mese all’apertura dei lavori del XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali-Mito Conference 2023. Quest’anno cambia la formula, ma resta immutato il desiderio di incontrarsi nuovamente e ampliare la nostra rete.
Gli approcci multidisciplinari sono fondamentali per gli aggiornamenti ed è per questo che quella di questo anno è un’ edizione speciale: la Mito Conference si svolgerà parallelamente allo Young Investigator Meeting, il meeting dei giovani ricercatori supportato da Mitocon, e alla vigilia del prestigioso appuntamento internazionale Euromit 2023.
IL PROGRAMMA DELLA MITO CONFERENCE 2023
Il programma della conferenza annuale si snoda attraverso i suoi classici temi, concentrandosi sulle novità e gli aggiornamenti in materia di malattie rare con l’obiettivo di proseguire nel percorso di partecipazione attiva dei portatori di interesse. Sono molti i relatori che contribuiranno al dialogo nelle giornate dedicate all’evento.
La giornata di sabato si apre con il benvenuto del Presidente Mitocon, Marco Marmotta, che darà poi la parola ai referenti dell’Associazione per raccontare lo stato dell’arte di una rete che cresce e si rafforza sempre di più, quella di Mitocon.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata agli interventi della dott.ssa Annalisa Scopinaro Presidente di UNIAMO – Federazione Nazionale Malattie Rare, che illustrerà alla platea i punti focali del Piano Nazionale Malattie Rare. Successivamente si terrà una tavola rotonda sulle tecniche di sostituzione mitocondriale a cui parteciperanno la dott.ssa Daniela Zuccarello genetista dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, il dott. Daniele Ghezzi ricercatore dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, Piero Santantonio Fondatore Mitocon e il Sen. Orfeo Mazzella come rappresentante delle Istituzioni, moderati dalla dott.ssa Giulia Scaravelli dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nelle sessioni pomeridiane si parlerà di ricerca scientifica vicina al paziente. Interverrà il dott. Alessandro Prigione (dell’Università di Dusseldorf) per illustrare i risultati di un particolare trattamento farmacologico. Successivamente interverrà la dott.ssa Antonella Spinazzola dello University College di Londra e Alessia Indrieri dell’Istituto Tigem di Pozzuoli, con uno studio sull’applicazione di micro RNA nella LHON e nell’ADOA.
Chiuderanno i lavori del sabato gli interventi del prof. Enrico Bertini dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e della prof.ssa Serenella Servidei del Policlinico Universitario A. Gemelli con un aggiornamento sugli studi clinici in corso e in partenza e un quadro sulle fasi della sperimentazione e la disciplina.
ALTRI EVENTI PARALLELI
Parallelamente alla Mito Conference si terrà l’Annual Meeting di IMP-International Mito Patients riservato ai membri della Federazione. Domenica 11 le due realtà si uniranno per parlare di progettualità e networking. Nella sessione congiunta, uno spazio sarà dedicato agli aggiornamenti dalla ricerca scientifica con un focus sui pazienti pediatrici e adulti grazie alla collaborazione del prof. Michelangelo Mancuso dell’Università di Pisa. La sessione congiunta Mitocon – IMP è in lingua inglese e sarà disponibile un servizio di interpretariato. Dopo il lunch si apriranno i lavori di Euromit.
La partecipazione è gratuita previa registrazione. Se siete interessati a prenotare una Consulenza con gli Esperti, continuate a seguirci!