Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Domenica 19 settembre si celebra il LHON Awareness Day

Homepage Mitocon Informa Domenica 19 settembre si celebra il LHON Awareness Day
Mitocon Informa

Domenica 19 settembre si celebra il LHON Awareness Day

14 Settembre 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
745 Views

Sarà il LHON Awareness Day ad aprire la World Mitochondrial Disease Week 2021, la Settimana Mondiale di sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali.

L’intera giornata di domenica 19 settembre sarà dedicata ad informare e sensibilizzare sulle malattie mitocondriali della vista, in particolare sulla Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON).

Il tema centrale di quest’anno sarà la Tecnologia, un alleato indispensabile per tutte le persone affette dalla LHON per mantenere la propria indipendenza, poter studiare e lavorare e svolgere attività che altrimenti sarebbero inaccessibili.

Ne parleremo con Michele Landolfo, esperto di accessibilità, di tecnologie assistive e ausili hardware e software, in due eventi rivolti alle comunità di pazienti, familiari e caregiver italiana ed internazionale:

  • Domenica 19 settembre, h. 10:00 – 12:00: webinar su piattaforma Zoom “L’importanza della tecnologia nella Neuropatia Ottica di Leber”, organizzato da Mitocon nell’ambito del programma Spazi Rari. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link.
  • Domenica 19 settembre, h. 17:00 – 19:00: diretta Facebook “The Importance of Technology for LHON Patients”, a cura di International Mito Patients – IMP , sulla pagina Facebook dell’Organizzazione. Per tutti i dettagli cliccare qui.

Che cos’è la Neuropatia Ottica ereditaria di Leber – LHON

La Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber – LHON- L’acronimo LHON sta per Leber’s Hereditary Optic Neuropathy, Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber o Atrofia Ottica di Leber. La LHON è una delle malattie mitocondriali, causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, che sono gli organelli delle cellule deputati alla produzione di energia. Nella LHON l’occhio il nervo ottico è particolarmente vulnerabile ai difetti del metabolismo mitocondriale per l’alta richiesta energetica e la necessità di mantenere la trasparenza della retina alla luce. L’insorgenza del disturbo visivo avviene in modo acuto prevalentemente nella tarda adolescenza o nella prima età adulta con andamento peggiorativo nel tempo. Poiché la LHON è dovuta a mutazioni del DNA mitocondriale, e diversamente dalle mutazioni del DNA nucleare, viene ereditata solo in linea materna. La madre può trasmettere la malattia inconsapevolmente, perché può essere portatrice asintomatica del difetto genetico. Negli anni sono state scoperte oltre alle tre mutazioni classiche, responsabili della maggior parte dei casi di LHON (circa il 90%), anche mutazioni più rare del DNA mitocondriale che hanno per effetto la perdita della vista centrale tipica della LHON. La LHON ha una prevalenza variabile di 1/25.000 a 1/50.000 ed in generale è più frequente nel genere maschile.Per saperne dipiù clicca qui.

Diagnosticare tempestivamente la Neuropatia Ottica ereditaria di Leber – LHON può diminuire l’impatto di questa malattia sulla vita delle persone che ne sono affette. Per questo International Mito Patients – IMP ha realizzato un opuscolo informativo volto ad aumentare la conoscenza e la comprensione della Neuropatia Ottica di Leber – LHON. L’opuscolo è disponibile sul nostro sito, per scaricarlo clicca qui .


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 22 settembre webinar “Malattie mitocondriali: l’impatto sul rapporto di coppia”
Next Story
Corso di aggiornamento online sulle malattie mitocondriali dal 22 al 24 settembre

Related Articles

Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali

Si è concluso il processo di selezione dei progetti di...

Un gesto d’amore, il dono più prezioso.

A maggio sappiamo che ricorre la Festa della Mamma. Quest’anno...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali mercoledì, 10, Mag
  • Un gesto d’amore, il dono più prezioso. martedì, 9, Mag
  • Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali martedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
mercoledì, 10, Mag
Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali
martedì, 9, Mag
Un gesto d’amore, il dono più prezioso.
martedì, 9, Mag
Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
sabato, 29, Apr
Terapia Genica per il trattamento della LHON: ritirata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio
venerdì, 21, Apr
 Raggiunta l’intesa tra Stato e Regioni per le nuove tariffe legate ai LEA
sabato, 15, Apr
Malatie rare non diagnosticate: percorsi clinici innovativi e nuove pittaforme per migliorare la diagnosi

Welcome back,