Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Settimana delle Malattie Mitocondriali, l’appello di una mamma: solo la ricerca può fermare la Sindrome di Leigh

23 Settembre 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1290 Views

Dal 18 al 24 settembre, in tutto il mondo si celebra la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali con eventi di informazione e sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali.

L’iniziativa è promossa globalmente da IMP– International Mito Patients, la federazione delle associazioni di pazienti e famiglie.

In Italia, le attività di sensibilizzazione e informazione sono a cura di Mitocon che lancia “Storie di Malati Mitocondriali”, una serie di testimonianze, per raccontare le malattie mitocondriali con le parole di chi le vive da vicino. In questo terzo ed ultimo appuntamento di Storie di Malati Mitocondriali, Mitocon passa la parola a Dora, una mamma dolce e sensibile, ma allo stesso tempo una ‘guerriera’ che combatte la sindrome di Leigh al fianco della sua Vittoria.

STORIE DI MALATI MITOCONDRIALI – DORA

Dora è la mamma di Vittoria: “Vittoria ha quasi sedici anni ed è affetta da sindrome di Leigh. La malattia le è stata diagnosticata nel corso del tempo. Aveva quattro anni quando ha manifestato i primi sintomi, perdendo il controllo dei movimenti. Crisi che regredivano nel corso dei mesi e che all’inizio facevano pensare a una malattia risolvibile, con il supporto di protesi, e rieducabile. Con il tempo così non è stato. Ai primi sospetti di malattia mitocondriale ci indirizzarono all’Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ di Milano.

Ricerche più approfondite e invasive confermarono la diagnosi e capimmo allora che avremmo avuto a che fare con una malattia subdola e cattiva, che non dava scampo”.

 Il caso e l’incontro

“Scoperta la malattia, mi dissero che la mutazione mitocondriale poteva essere dipesa da me, ma nel mio caso non vi fu riscontro. Vittoria è un caso nuovo nella mia famiglia, altri non ce ne sono stati”.

Nel 2016 Dora conosce Mitocon tramite una ricerca su internet: “In Mitocon ho trovato delle persone che avevano vissuto e vivevano un’esperienza simile alla mia, che avevano maggiore conoscenza di me rispetto alla malattia. Nel corso del tempo, anche grazie ai webinar, sono riuscita ad avere più strumenti per la gestione della malattia e la vicinanza di altre mamme mi è servita nel quotidiano.

La malattia di Vittoria ci ha tolto inizialmente la prospettiva del futuro, tutto ciò che doveva essere: un percorso di normalità, di crescita, di apprendimento, di sviluppo, di vita vissuta in modo più spensierato. Insomma, di vita vera, ma ci ha portato a volgere lo sguardo verso la persona, ciò che non è la malattia, verso Vittoria: la gioia, l’amore, la relazione, l’esistenza del rapporto umano. Anche se i suoi movimenti sono lenti, Vittoria mi dà il senso della vita e della rinascita tutti i giorni. È un impegno per lei esserci. Per questo speriamo che con l’aiuto della ricerca si possa trovare una cura che fermi l’evoluzione della malattia, perché è davvero terribile”.

La quotidianità

Dora e la sua famiglia vivono a Napoli. Lei è autista di filobus, suo marito tecnico. Nel vivere quotidiano hanno l’aiuto di figure terapeutiche a servizio domiciliare. “La giornata trascorre tra terapie e scuola domiciliare, scelta da quando la situazione si è aggravata. Cerchiamo di combinare ciò che è artificiale con ciò che è naturale. Cerchiamo di normalizzare ciò che non è normale.

A Vittoria piace stare insieme, in compagnia. I primi tempi c’è stata una chiusura, non sapendo con che cosa avevamo a che fare non potevamo nemmeno spiegare agli altri cosa stessimo vivendo. Non è stato facile organizzare il tutto. Con il tempo abbiamo compreso che questa è la nostra vita. Ci presentiamo per quello che siamo e per quello che viviamo”.

 Le Malattie Mitocondriali

Le malattie mitocondriali sono tra le patologie genetiche più diffuse: si stima che in Europa ne sia affetta 1 persona su 5.000, eppure solo la metà dei pazienti ha una diagnosi genetica e non esiste ancora una cura risolutiva. Derivano dal malfunzionamento dei mitocondri, le ‘centraline energetiche’ del nostro corpo. Sono malattie multiorgano, che possono insorgere in età pediatrica come la Sindrome di Leigh, o in età adulta come la Leber.

I sistemi più frequentemente interessati sono l’apparato muscolare e il sistema nervoso centrale e periferico, ma possono essere coinvolti, con variabile gravità di interessamento e in diverse combinazioni, anche le vie visive e uditive, il sistema gastroenterico, i reni, il sistema endocrino, il sistema cardiocircolatorio e il sistema ematopoietico.

Mitocon è dal 2007 l’organizzazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e per i loro familiari e un punto di raccordo tra loro, la comunità scientifica e le istituzioni. Sostiene la ricerca scientifica per rendere concreta la speranza di trovare un giorno delle cure definitive e promuove il miglioramento della  qualità della vita delle persone affette da malattie mitocondriali, bambini, adulti e le loro famiglie. Mitocon si avvale di un Comitato Scientifico composto da 16 esperti mondiali di queste malattie. È membro fondatore di IMP, network internazionale nato nel 2012 e che oggi riunisce 16 associazioni in 11 paesi e 3 continenti. Un network di oltre 8.000 pazienti e familiari in Italia e nel mondo. Info: www.mitocon.it


Previous Story
Michele
Next Story
Light Up For Mito: sabato 24 settembre il mondo si tinge di verde per celebrare la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,