Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Elena

Homepage Storie Elena
Storie

Elena

11 Gennaio 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
1854 Views

Elena, 44 anni, ha una malattia mitocondriale diagnosticata nel 2011. Le manca l’equilibrio a causa di una neuropatia che le ha tolto la sensibilità dal ginocchio in giù.

La cosa che si nota subito di Elena è l’unione della sua famiglia. Una bellezza amplificata dalla patologia che ha reso tutti partecipi e solidali in una situazione difficile ma non impossibile. Essere mamma di tre figli e moglie di un uomo che lei considera la sua roccia è un impegno costante e non perde occasione per mettersi alla prova.

La tua famiglia

Ho un marito, Gianfranco, che fa l’elettricista e tre figli. Daniele ha 15 anni, Pietro 12 e il piccolo che si chiama Simone ne ha 9. Sono tre maschi bellissimi come la mamma, bravi ragazzi sia a scuola che nella vita. Mi aiutano in casa perché io più di tanto non posso fare e sono ragazzi vivi, pieni di interessi. Dimenticavo, c’è anche Miele, il cane. Lei mi dà man forte essendo l’unica femmina in casa oltre me.

Una giornata tipo

Insieme a Gianfranco mi occupo dei figli a partire dalla colazione. Durante la mattinata, oltre alla fisioterapia mi dedico alle faccende che riesco a fare, tipo i letti che sistemo con molta difficoltà. Poi preparo il pranzo e, di solito, mangio diversamente dagli altri: ho la mia dieta da seguire per i miei problemi alle gambe e non posso superare un certo peso. Il pomeriggio è dedicato allo sport dei figli: il piccolino va a basket, il medio fa rugby e il grande nuoto, però lui è autonomo con lo scooter. Gli altri invece li accompagno io. Riesco a guidare perché ho una macchina con gli ausili.

I figli

Sono molto responsabili perché vedono che io ho bisogno. Anche il piccolino sa che la mamma ha problemi con le gambe, ma non sa esattamente che cosa. Lui si è sempre trovato in questa situazione e non l’ho mai preso in braccio o non ho mai fatto una passeggiata con lui in braccio.

Se hai una difficoltà a cosa pensi?

Se durante la mattina sono a casa da sola e devo fare una cosa, cerco un’altra maniera per farla, oppure rinuncio. Se succede il pomeriggio, mi aiutano i figli. È un po’ frustrante per me non riuscire più a fare più certe cose come stirare. Non posso stare tanto in piedi e non riesco a stare ferma con le gambe. Anche adesso mentre rispondo alle domande, ho le gambe che vanno dappertutto. È una frustrazione.

L’ultimo pensiero prima di addormentarti

I pensieri sono tanti. Penso a come è andata la giornata, a come rispondo ai miei figli e a mio marito. A volte lo faccio in maniera sbagliata e mi vengono i rimorsi. Mi dico che potevo risparmiarmi certe risposte con i miei figli. In fondo loro mi aiutano e non si meritano questo. Il fatto è che vorrei fare tanto di più e non riesco perché ogni giorno vedo qualcosa che mi viene portato via.

Una malattia difficile da diagnosticare

È una malattia molto difficile da diagnosticare perché ci sono varie mutazioni, miliardi di mutazioni e la mia è una. Potrei essere anche l’unica al mondo ad averla, per dire. Quattro anni fa ho scritto la mia storia su Facebook, però nessuno mi ha mai risposto. L’ho fatto più che altro per avere un confronto con qualcuno che ha problemi molto simili ai miei, un confronto per sapere cosa aspettarmi dal futuro. Non so cosa aspettarmi da un futuro prossimo.

La tua diagnosi

Nel 2008 è nato il mio ultimo figlio e fino ad allora non avevo disturbi. Certo, la camminata non era sicura, però non gli avevo mai dato peso. Mio cognato, che è neurologo, dopo qualche mese dalla nascita di Simone mi ha chiesto perché camminavo male e da lì abbiamo iniziato a fare le indagini che si sono concluse con la diagnosi  nel 2011. Ci sono stati molti esami, molti ricoveri, sono stata seguita a Padova, Verona, Bologna e Roma e, proprio a Roma, ho conosciuto Mitocon.

Cosa pensi della ricerca?

A volte sono arrabbiata con la ricerca, ma penso che invece bisogna avere fiducia. Vorrei che andasse avanti più velocemente perché temo che per me non ci sarà una pastiglia, un qualcosa, una terapia che mi faccia stare meglio. Spero che almeno ci sarà in futuro per i bambini e i ragazzi ammalati.

Mitocon

È importantissimo per me Mitocon. Intanto è una grande famiglia di cui mi sento di far parte e mi mette sempre a conoscenza della situazione e della ricerca, come sta andando avanti e come sta proseguendo. Mi dà la possibilità di conoscere persone e famiglie che hanno dei problemi simili ai miei e poi quando ci sono i convegni per me è sempre importante perché mi danno la carica emotiva.

Disegna la malattia

La disegnerei come un bambino stilizzato, quelli proprio classici, seduto sulla sedia a rotelle. Marrone o viola.

Ascolti musica?

Ho sempre la radio accesa perché non mi fa pensare. Ho bisogno di avere la mente libera, di non pensare sempre ai miei problemi. È sempre accesa la radio a casa mia.

 Attribuisci un voto alle tue emozioni

Paura 8, rabbia 5 perché non ho rancore, serenità 7, nostalgia 9, speranza 10.

3 parole per descrivere Mitocon

Solidarietà, confronto, amicizia.

La storia di Elena su Corriere.it del 14 giugno 2018


Previous Story
Giovanni
Next Story
Gabriella

Related Articles

Francesca

“È stata un'esperienza che mi ha emozionata molto di più...

Michele

Michele ha ventidue anni e studia Scienze Politiche e Relazioni...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,