Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Gabriella

Homepage Storie Gabriella
Storie

Gabriella

11 Gennaio 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
1379 Views

Mio figlio si è ammalato quando aveva vent’anni non ancora compiuti, la diagnosi era neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), una malattia mitocondriale che colpisce il nervo ottico. In poco tempo, è arrivato a vedere pochissimo. Prima di lui, mia sorella aveva perso la vista a 19 anni.

Io invece ho 59 anni. Fino all’anno scorso esercitavo la mia professione di insegnante nella scuola primaria, ma pochi mesi fa mi sono accorta per caso che all’occhio destro non vedevo bene. Perdo gli occhiali, li vado a rifare e scopro che all’occhio destro la vista era fortemente danneggiata. Poi, piano piano, ho cominciato a non vederci anche al sinistro. All’inizio ho cercato di fare la vita normale, ma, quando anche il secondo occhio mi ha abbandonato, sono cominciate le difficoltà serie. Vedo tutto offuscato, i colori si confondono, non so cosa c’è nel piatto, riconosco solo le sagome delle persone. Ho dovuto smettere di lavorare. È difficile e, soprattutto, è difficile far capire agli altri quanta difficoltà hai a vedere così poco e cosa stai provando.

Adesso che vivo la stessa condizione di mio figlio, mi rendo conto di quanto io stessa non mi rendessi conto. Sapevo che non ci vedeva, ma lo realizzavo solo quando faceva cose che erano evidenti. Il suo sguardo, i suoi movimenti non erano cambiati, cercava di essere quello di prima. Non capivo quanta vergogna avesse dentro a mostrarsi così con gli amici, quanta rabbia, quanta tristezza. Lo rimproveravo se gli chiedevo di aiutarmi a pulire il giardino e trovavo ancora le cartacce per terra. Una volta, dopo la maturità, gli avevo dato un libro per scegliere la facoltà e vedevo che lo sfogliava distrattamente, come se non lo stesse guardando, e infatti non poteva.

Mio figlio è uno dei pochi e rari casi in cui la malattia è regredita spontaneamente, ora ha recuperato molto della sua vista e riesce anche a guidare. Per gli altri, l’unica speranza è la ricerca, che porti presto alla scoperta di una cura.

Cosa rappresenta per me Mitocon

Quando non conosci la malattia e sperimenti una malattia che nessuno conosce, l’ignoranza ha un peso. Diventi un paziente che non ha alternative se non subire la malattia, non sai a chi rivolgerti, amici che possano darti un consiglio. Mitocon è questo, ci possiamo aggrappare l’un altro, confrontarci, conoscere le ultime novità sulla ricerca, spronare la ricerca, fare massa critica ed essere visibili.

La storia di Gabriella su Corriere.it del 17 settembre 2018


Previous Story
Elena
Next Story
Gianmarco

Related Articles

Francesca

“È stata un'esperienza che mi ha emozionata molto di più...

Michele

Michele ha ventidue anni e studia Scienze Politiche e Relazioni...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù domenica, 17, Set
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma domenica, 17, Set
  • 365 giorni l’anno al fianco di Mitocon martedì, 12, Set
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma
martedì, 12, Set
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon
martedì, 12, Set
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
martedì, 12, Set
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
sabato, 9, Set
Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Welcome back,