Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Giovanni

Homepage Storie Giovanni
Storie

Giovanni

11 Gennaio 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
1198 Views

Cosa vedi adesso?

Riesco a vedere la differenza tra il cielo e l’immobile che hai dietro le tue spalle. Dagli odori percepisco il pino marittimo sopra di noi anche se non riesco a vederne bene i dettagli.

Quand’è che ti sei accorto della tua malattia?

È una cicatrice che mi porto dietro da quel giorno. Lo ricorderò per tutta la vita, era il 31 gennaio 1996. Mi ero alzato nella mia cameretta con mio fratello gemello, omozigote, in tutto e per tutto uguale a me. Ero andato in garage a prendere la bicicletta, come facevo tutti i giorni per andare a scuola. Mentre pedalavo, mi sentivo un po’ strano. Qualcosa non tornava nel mio corpo. Però, lui era davanti, io pedalavo dietro, e siamo arrivati a scuola. Ero in prima fila e avevo il compito di latino alla prima ora, ho tirato fuori il bigino, cercavo il Somnium Scipionis di Cicerone per ripassarlo, ma non lo trovavo. Ho chiesto al mio compagno di banco perché avesse strappato le pagine, ma lui le vedeva, io no. Quindi sono tornato a casa, mia madre affettava il salame. “Mamma, lo sai che non ci vedo più bene?”, “Sarai stanco, vai a letto, riposati un po’”. E da lì è iniziato tutto.

Piano piano la vista peggiorava. Mia mamma è stata molto forte, però mi portava continuamente da un dottore all’altro. A un certo punto abbiamo provato anche con l’agopuntura, per un anno ogni giovedì sono uscito da scuola e ho preso il treno da Milano per Padova, una tortura in tutti i sensi, ma non succedeva niente. Avevo 17 anni.

A un certo punto è arrivata la diagnosi: neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). È causata da una mutazione del DNA mitocondriale, quello che si eredita per via materna. Sono forse l’unico caso al mondo in cui, con un gemello omozigote, in me si è manifestata la malattia mentre in lui no.

Cos’è che ti ha salvato?

Sicuramente lo sport, il canottaggio. Era la mia passione. In coppia con Andrea, il mio gemello, praticavamo il 2- (due senza) a livello agonistico. Alla prima partecipazione al meeting nazionale di Piediluco, mi ricordo ancora: siamo partiti ultimi, a metà della gara eravamo nel gruppo e nei 500 metri finali abbiamo superato la canottieri Napoli e siamo arrivati primi. Un’emozione incredibile. Ma dopo quella gara sono stato male, il corpo sembrava non recuperare più. Una delle tante conseguenze delle malattie mitocondriali è lo stress ossidativo, l’accumulo di acido lattico, che può riguardare anche chi, come me, soffre di una neuropatia ottica e quindi, rispetto alle altre patologie, l’impatto è quasi interamente concentrato sul nervo ottico. Dopo quella gara ho provato a continuare con le competizioni agonistiche, ma non ce la facevo. Mi rendevo conto che lo sforzo era sempre più difficile da sopportare, i miei tempi di recupero erano troppo lunghi rispetto agli altri. Ma, anche se ho rinunciato all’agonismo, il canottaggio non l’ho abbandonato. La squadra, il gruppo, il senso di appartenenza, la natura, l’acqua, mi facevano star bene. Lo sport era la mia valvola di sfogo. Anche se non vedevo più bene, sentivo scorrere la barca sotto il mio carrello, sentivo le pale entrare in acqua all’unisono, era sempre un’emozione!

Che cosa rappresenta Mitocon per te?

È in assoluto un punto di riferimento per la mia vita, perché non è solo ricerca, non è solo speranza di guarire, ma è anche un’associazione che dà la possibilità di condivisione, dove si conoscono persone meravigliose, si raccontano le proprie storie. La vita è fatta di questo ed è un valore molto importante per me.

Cosa ti aspetti dal futuro?

In questo momento provo un cauto ottimismo. Penso che adesso ci sono degli strumenti tecnologici, una sete nel mondo della ricerca che non c’è mai stata in vent’anni, che riaccende in me una speranza che si stava un po’ spegnendo. Il vero messaggio, però, è che ognuno nella sua situazione deve trovare la sua serenità e il suo equilibrio, la vera ricerca per tutti!


Previous Story
Angelora e Andreas
Next Story
Elena

Related Articles

Francesca

“È stata un'esperienza che mi ha emozionata molto di più...

Michele

Michele ha ventidue anni e studia Scienze Politiche e Relazioni...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,