Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

GMDAW 2019 ROMA: Seminario “Le malattie mitocondriali nel bambino, un rebus in cerca di soluzione”

Homepage Eventi e Iniziative GMDAW 2019 ROMA: Seminario “Le malattie mitocondriali nel bambino, un rebus in cerca di soluzione”
Eventi e Iniziative

GMDAW 2019 ROMA: Seminario “Le malattie mitocondriali nel bambino, un rebus in cerca di soluzione”

4 Settembre 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
1000 Views

In occasione della GMDAW 2019, la Settimana Mondiale di sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali, che si tiene in tutto il mondo dal 15 al 21 settembre, venerdì 20 settembre, dalle 9 alle 13, si terrà a Roma, presso l’Auditorium Valerio Nobili dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il seminario “Le malattie mitocondriali nel bambino, un rebus in cerca di soluzione”.

L’evento, organizzato da Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus, in collaborazione con il Prof. Enrico Bertini e la Dott.ssa Rosalba Carrozzo dell’Unità Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e con il patrocinio della Fondazione Telethon, avrà l’obiettivo di diffondere la comprensione di queste malattie genetiche, rare e difficili da diagnosticare.

Alcuni esperti di malattie mitocondriali noti a livello internazionale forniranno un quadro delle conoscenze attuali sulla diagnostica e su temi specifici che riguardano il paziente in età pediatrica.

Inoltre, il Prof. Enrico Bertini presenterà il progetto innovativo di ricerca “Leigh Syndrome Roadmap Project”, frutto della collaborazione tra un pool di associazioni di pazienti mitocondriali (Mitocon Onlus in Italia, UMDF – United Mitochondrial Disease Foundation negli Stati Uniti, Mito Foundation in Australia e Lily Foundation in Gran Bretagna), che hanno riunito in un consorzio i più grandi esperti mondiali per avanzare nella ricerca sulla Sindrome di Leigh, una delle malattie mitocondriali più aggressive che insorge prevalentemente nei bambini.

La partecipazione al seminario è gratuita, è gradita la conferma via mail a segreteria@mitocon.it o al numero 06 66991333 entro il 16 settembre.

Scarica qui il programma del seminario.


Previous Story
GMDAW 2019 PADOVA: Spettacolo teatrale “Piume di struzzo – Il vizietto”
Next Story
GMDAW 2019 PISA: Light up for Mito e Conferenza “Le malattie mitocondriali. Conosciamole meglio!”

Related Articles

Al via la “Settimana mondiale delle Malattie Mitocondriali”, 13 -19 settembre 2020

Roma, 3 settembre 2020 - Prenderà il via la notte di...

GMDAW 2019 MILANO: venerdì 20 settembre giornata di sensibilizzazione e informazione sulle malattie mitocondriali all'IRCCS Istituto Neurologico C. Besta

Anche Milano aderisce alla GMDAW 2019, la Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulle...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali. giovedì, 14, Gen
  • Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione” mercoledì, 9, Dic
  • Il punto sulla ricerca con il Dott. Robert McFarland giovedì, 26, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
giovedì, 14, Gen
Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali.
mercoledì, 9, Dic
Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”
giovedì, 26, Nov
Il punto sulla ricerca con il Dott. Robert McFarland
giovedì, 26, Nov
Storia naturale e perché è importante: un’intervista con il dottor Bruce Cohen
giovedì, 26, Nov
Leigh Syndrome Roadmap Project: le ultime novità
mercoledì, 11, Nov
Sabato 21 novembre settimo appuntamento con gli SPAZI RARI “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento”

Welcome back,

Il sito di Mitocon utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso consulta la pagina Informativa sui cookies. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.Accetto