Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

“High tech” involvement in mitochondrial medicine. Outcomes of the 10th Italian Meeting on Mitochondrial Diseases

Homepage Mitocon Informa "High tech" involvement in mitochondrial medicine. Outcomes of the 10th Italian Meeting on Mitochondrial Diseases
Mitocon Informa, Uncategorized

“High tech” involvement in mitochondrial medicine. Outcomes of the 10th Italian Meeting on Mitochondrial Diseases

30 Ottobre 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
247 Views

The 10th Italian Meeting on Mitochondrial Diseases, which was held virtually on 9 and 10 October, has been particularly rich. The meeting involved the international scientific community, with more than 300 participants among experts, patients and family members from over 30 countries.

Mitochondrial diseases are very complex disorders that until a few years ago were little known by the scientific community itself. In recent years, great strides have been made in the study of the basic mechanisms involved in these diseases, confirmed by the shift of the main focus of research from the study of the possibilities of making diagnoses, to the identification and development of therapeutic strategies and clinical trials.

Main themes of the 10th Italian Meeting on Mitochondrial Diseases have been the updates on gene therapy and the acceleration of the involvement of “high tech” in daily practice, together with the progress made by science in mitochondrial medicine. A very important part was dedicated to the research of therapies, with a specific focus on ongoing clinical trials.

“This tenth edition of our annual meeting on mitochondrial diseases has been dedicated to one of the fathers of mitochondrial medicine, Prof. Salvatore Di Mauro, for decades leading one of the first and main research groups on mitochondria at Columbia University of NY (USA), which has attracted and raised entire generations of mitochondriologists in Italy and around the world.

For us, patients and family members of patients, what happened in the world of mitochondrial diseases over the past decade seems like a dream. It is a dream to know that therapies are starting to be available (although very few, for the moment), but, at this point, ideas and trials are on the agenda ”, Piero Santantonio, President of Mitocon.

To watch the videos of the presentations on Mitocon’s YouTube channel click here.

Below direct links to each video:

Special lecture: the mitochondrial journey. Celebrating the 80th years of Billi Di Mauro, M. Zeviani

Telemedicine during Covid-19 , C. Lamperti (online soon)

Epigenetics of pregnancy: when DNA is not the boss, D. Zuccarello

Overview of biological biomarkers, A. Suomalainen

PTC743 Mitochondrial Epilepsy Trial Update, M. Klein 

Abliva’s innovative drug development programs for primary mitochondrial diseases, M. Hansson

MAT: Minovia’s journey with a Personalized Therapy, A. Gill

Lumevoq Gene Therapy in Leber Hereditary Optic Neuropathy (LHON), M. Taiel

Highlights on the state of the art of Idebenone therapy in LHON, X. Llòria

Overview of REN001 Clinical Development Program, A. Dorenbaum

Khondrion’s Sonlicromanol: progress update, J. Smeitink

Changing mtDNA heteroplasmy with DNA editing enzymes, C. T. Moraes

Experimental models for mtDNA maintenance defects, C. Viscomi

Treatment of mitochondrial diseases with AAV: the proposal of gene therapy for MNGIE, R. Martí

A bacterial cytidine deaminase toxin enables CRISPR-free mitochondrial base editing, B. Y. Mok

Outcome measures in primary mitochondrial myopathies. M. Mancuso

Clinical course of MELAS. Can we predict it?, R. McFarland

Inflammation and mitochondrial diseases, D. Martinelli (online soon)

iPS models for OPA1 and POL Gassociated with parkinsonism, V. Broccoli

Inhibition of autophagy corrects the visual defects in a model of ADOA, L. Scorrano

 

 

Previous Story
Coinvolgimento “high tech” nella medicina mitocondriale. Le novità emerse nel 10° Convegno sulle Malattie Mitocondriali
Next Story
Sabato 21 novembre settimo appuntamento con gli SPAZI RARI “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento”

Related Articles

Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali.

Qui di seguito è possibile scaricare la traduzione integrale del...

Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si parlerà di disfagia sabato 19 dicembre dalle ore 16...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali. giovedì, 14, Gen
  • Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione” mercoledì, 9, Dic
  • Il punto sulla ricerca con il Dott. Robert McFarland giovedì, 26, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
giovedì, 14, Gen
Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali.
mercoledì, 9, Dic
Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”
giovedì, 26, Nov
Il punto sulla ricerca con il Dott. Robert McFarland
giovedì, 26, Nov
Storia naturale e perché è importante: un’intervista con il dottor Bruce Cohen
giovedì, 26, Nov
Leigh Syndrome Roadmap Project: le ultime novità
mercoledì, 11, Nov
Sabato 21 novembre settimo appuntamento con gli SPAZI RARI “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento”

Welcome back,

Il sito di Mitocon utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso consulta la pagina Informativa sui cookies. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.Accetto