Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Il caso Paula Morandi – Luci e ombre sulla patologia di Leber

Homepage Mitocon Informa Il caso Paula Morandi - Luci e ombre sulla patologia di Leber
Mitocon Informa

Il caso Paula Morandi – Luci e ombre sulla patologia di Leber

20 Ottobre 2018
By Mitocon Onlus
0 Comment
4651 Views

“La sentenza che ha colpito la Signora Paula Morandi, moglie dell’Ammiraglio Paolo Treu, accusata dall’INPS di falsa cecità, riapre la questione delle malattie rare e invisibili. Malattie gravi, invalidanti, non conosciute e quindi non riconosciute nella loro serietà, tanto da rendere ancora più doloroso per i pazienti il difficile percorso con la malattia”, afferma Piero Santantonio, presidente di Mitocon, l’associazione che da oltre dieci anni è il riferimento per i pazienti e le famiglie affette da malattie mitocondriali. “Per questo esprimiamo tutta la nostra vicinanza a Paula, indubbiamente affetta della neuropatia ottica ereditaria di Leber, e cerchiamo di fare luce sui risvolti concreti e reali di questa malattia”.

La neuropatia ottica ereditaria di Leber, meglio conosciuta come LHON, da cui è affetta la signora Paula Morandi, è una malattia ereditaria il cui difetto genetico è stato identificato per la prima volta solo nel 1988, che causa la perdita improvvisa e bilaterale della vista.  La causa è una mutazione che colpisce il DNA contenuto nei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e provoca la degenerazione del nervo ottico. Con il manifestarsi della malattia, compare uno ‘scotoma centrale’, una macchia lattescente centrale e rimane solo una cornice periferica della visione.

“Per rendere l’idea, lo scotoma centrale può essere paragonato a un faro puntato negli occhi, un’immagine fissa e abbagliante. Intorno, restano tanti puntini luminosi in continuo movimento, come quelli che si vedono sullo schermo del televisore quando si stacca l’antenna”, racconta Giovanni Ansaldi, un paziente Leber che ha perso improvvisamente la vista a 16 anni. Sono effetti generati dalla degenerazione delle fibre dal nervo ottico. “Il nervo ottico è assimilabile ad un cavo che trasmette al cervello lo stimolo che la retina ha trasformato da luminoso in elettrico, perché venga trasferito al cervello che poi elabora l’immagine finale. Nei pazienti Leber, la cellula neuronale che genera gli assoni, cioè le fibre che compongono il cavo elettrico, si ammala e parte di queste fibre degenerano e vanno irreversibilmente perse”, spiega il Prof. Valerio Carelli, responsabile del laboratorio di neurogenetica dell’istituto di scienze neurologiche IRCCS dell’Azienda USL di Bologna e professore associato di neurologia all’Università.

Con una tomografia a coerenza ottica, uno strumento noto come OCT (Optical Coherence Tomography), oggi si può misurare il grado di compromissione del nervo ottico. Eppure, nonostante la diagnosi, per molti pazienti che vivono con la Leber e con le altre malattie mitocondriali che hanno come conseguenza la neuropatia, è evidente la difficoltà di far riconoscere la propria invalidità.

Complice è l’aspetto, all’apparenza normale nello sguardo e nei movimenti, che non tradiscono la cecità di chi ne è affetto. Complici sono anche la tecnologia, che fornisce sempre di più strumenti di supporto per migliorare la qualità della vita, e i programmi di riabilitazione, come quelli forniti dall’Istituto Cavazza di Bologna o dal Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia, nel Lazio, che mirano ad educare le persone cieche assolute, parziali ed ipovedenti al raggiungimento del più alto livello di autonomia in tutti gli ambiti della quotidianità, dal fare la spesa all’affrontare le difficoltà che si incontrano nella socializzazione.

“Adesso che vivo la stessa condizione di mio figlio, mi rendo conto di quanto io stessa non mi rendessi conto” racconta Gabriella, colpita dalla malattia a 59 anni. ”Sapevo che non ci vedeva, ma lo realizzavo solo quando faceva cose che erano evidenti. Il suo sguardo, i suoi movimenti non erano cambiati, cercava di essere quello di prima. Non capivo quanta vergogna avesse dentro a mostrarsi così con gli amici, quanta rabbia, quanta tristezza. Lo rimproveravo, se gli chiedevo di aiutarmi a pulire il giardino e trovavo ancora le cartacce per terra. Una volta, dopo la maturità gli avevo dato un libro per scegliere la facoltà e vedevo che lo sfogliava distrattamente, come se non lo stesse guardando, e infatti non poteva”.

“Da più di dieci anni, l’impegno concreto di Mitocon e di fare rete tra i pazienti, le famiglie, la comunità medico scientifica per favorire lo scambio di conoscenze, indispensabile per promuovere lo studio delle malattie mitocondriali, gravi e difficili da studiare, e favorire una migliore qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari”, conclude Piero Santantonio. “Il nostro scopo non è solo quello di arrivare presto alla scoperta di una cura, ma anche di abbattere quel muro di invisibilità provocato dall’ignoranza intorno a queste malattie – seppure reali e, quando possibile, certificate, come nel caso della Leber – che rende gravemente insormontabili le difficoltà quotidiane legate alla malattia”.


Previous Story
L’ITALIA OSPITA L’ERN-EYE WORKSHOP SUL GENETIC TESTING
Next Story
COMUNICATO STAMPA Uniamo FIMR a fianco di Paula Morandi

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,