Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
Grazie all’iniziativa verrà assegnata una borsa di studio per il finanziamento di un dottorato di ricerca a tema vincolato in medicina mitocondriale
Annunciato da Mitocon il vincitore della prima edizione del bando per la “selezione di proposte progettuali per una borsa di dottorato a tema vincolato in Mitochondrial Medicine”. Il bando rientra nel programma Next Generation Talents 2022-2027, nato con l’obiettivo di sostenere la formazione della futura generazione di medici e ricercatori impegnati nello studio e nella ricerca sulle malattie mitocondriali.
La borsa di dottorato finanziata da Mitocon consentirà ad un giovane e talentuoso candidato, utilmente collocatosi nella graduatoria di Ateneo, la frequenza al corso di dottorato triennale, a partire dall’anno accademico 2023/24. Le proposte progettuali sono state presentate dai ricercatori con comprovata esperienza in questo ambito, i quali collaborano con le principali Università e Centri di Ricerca Nazionali.
UNA NUOVA STRATEGIA TERAPEUTICA PER LE NEUROPATIE OTTICHE MITOCONDRIALI
Il progetto vincitore “miR-181a/b inhibition as new therapeutic strategy for Mitochondrial Optic Neuropathy” è stato presentato dalla ricercatrice Alessia Indrieri, Responsabile del laboratorio di medicina mitocondriale dell’Istituto Telethon per la Genetica e la Medicina (Tigem) di Pozzuoli. Obiettivo del progetto è testare l’efficacia e la sicurezza delle terapie a base di microRNA nell’atrofia ottica autosomica dominante (ADOA), la malattia genetica ad esordio infantile che provoca la perdita progressiva della capacità visiva, fino ad arrivare alla cecità.
Lo studio indaga su due piccole molecole di RNA, miR181 a e b (mi sta per micro) che regolano l’attivazione di una serie di altri geni. L’ ipotesi è che modulando l’attività di questi due piccoli RNA si possa agire su più processi in modo sinergico e, dunque, più efficace. Le strategie terapeutiche che utilizzano i micro RNA stanno attualmente diventando una realtà, come dimostrano i numerosi studi clinici in corso che studiano l’efficacia e la sicurezza delle terapie a base di miRNA. Gli esperimenti proposti forniranno una prova dell’efficacia dell’inibizione di miR-181a/b nell’ADOA e potrebbero portare allo sviluppo di un prodotto terapeutico a base di RNA da tradurre in studi clinici.
Il progetto è stato valutato da una Commissione composta da esperti internazionali, scelti tra i membri del Comitato Scientifico Mitocon, i quali nella formulazione della graduatoria hanno riconosciuto il rigore scientifico di tutti progetti candidati, ritenendo di premiare l’innovatività dello studio del Tigem.
Il corso di Dottorato ha una durata di 36 mesi e, per potenziare l’aspetto formativo e di internazionalizzazione, prevede un periodo di formazione all’estero da 6 a 12 mesi, in linea con la priorità dell’Associazione di contribuire alla crescita e alla formazione d’eccellenza del network di medici e ricercatori.
Con il contributo dei suoi partner, Mitocon vuole incrementare il numero di borse erogabili annualmente.