Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa

La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali

13 Maggio 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1593 Views

Si chiamano TALED– Transcription Activator-Like Effector-Linked Deaminases e sono correttori di basi in grado di eseguire la conversione A-verso-G nei mitocondri. Una scoperta che può essere considerata il pezzo mancante del puzzle nella tecnologia del gene-editing e che segna l’inizio di una nuova era nell’editing genetico mitocondriale.

La scoperta offre una nuova prospettiva anche per le persone affette da malattie mitocondriali e per le loro famiglie che, da questo momento, guardano al futuro con occhi diversi, in quanto è ora possibile immaginare cure genetiche per circa la metà delle patologie mitocondriali.

Abbiamo chiesto alla dott.ssa Valeria Tiranti, membro  del Comitato Scientifico Mitocon, di spiegarci perché questa scoperta segna l’inizio di una nuova era per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali. Ci sono, o meglio c’erano – spiega la dott.ssa Tiranti – diversi problemi legati alla manipolazione del DNA mitocondriale e metodi più tradizionali basati sull’uso di sistemi chiamati CRISPR-Cas, che non erano in grado di entrare nel mitocondrio e modificarne il DNA. Lo stesso problema ha fortemente limitato la creazione di modelli murini specifici e, di conseguenza, anche lo sviluppo degli approcci terapeutici. Quindi, la disponibilità di sistemi in grado di “correggere” il DNA mitocondriale, rappresenta un ultimo tassello che mancava, per sconfiggere tutte le malattie genetiche note.

Nel 2020 il gruppo del Dr. David R. LIU del Broad Institute di Harvard e MIT, avevano già ideato un sistema di correzione in grado di effettuare il cambio del singolo nucleotide da C a T del DNA mitocondriale. Sicuramente l’identificazione di questa tecnica sembrava già una scoperta rivoluzionaria ma aveva alcune limitazioni potendo correggere solo 9 su circa 90 mutazioni patogene del DNA mitocondriale. Sembrava quindi impossibile riuscire a convertire il singolo nucleotide da A a G.

Il gruppo di ricerca coreano, nel lavoro recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell, è stato in grado di creare una nuova piattaforma di correzione chiamata TALED in grado di effettuare la conversione del nucleotide A verso G. Questo nuovo sistema ha espanso notevolmente le capacità di correzione del DNA mitocondriale. Infatti, esso è in grado di correggere ben 39 delle 90 mutazioni patogene note, contro le 9 rappresentate da variazioni C verso T. Un ulteriore vantaggio è che il sistema sembra essere, a detta dei ricercatori, estremamente specifico senza effetti non desiderati, cioè modifiche non volute del DNA presente nel nucleo delle cellule, e con pochi effetti sul DNA mitocondriale.

I TALED segnano dunque l’inizio di una nuova era nel campo dell’editing genomico mitocondriale, parallelamente aprono la strada a nuove prospettive per i pazienti sia in termini di qualità e aspettativa di vita sia in termini terapeutici. La dott.ssa Valeria Tiranti ci ha aiutato a capire quale potrebbe essere in futuro l’impatto sulla vita dei pazienti. Ovviamente, lo scopo dei ricercatori è quello di migliorare l’efficienza del sistema sia in termini di capacità che di specificità della modifica per consentire la correzione di mutazioni patogene del DNA mitocondriale, aprendo una nuova era di terapia genica, non solo limitata al DNA nucleare, ma anche ad una percentuale crescente di mutazioni patogene del DNA mitocondriale. Sicuramente, ci saranno molte verifiche precliniche da fare prima di implementare un reale approccio di terapia genica sull’uomo. Inoltre, bisognerà ottimizzare il sistema per massimizzare l’efficienza e ottenere dei costi ragionevoli e sostenibili per trattare i pazienti.

Per Mitocon, che dalla sua nascita sostiene e promuove la ricerca di nuove cure e terapie, si tratta di un grande risultato, al quale, afferma – Piero Santantonio, Fondatore Mitocon – occorre guardare  anche da altre angolazioni. Conferma infatti che non abbiamo perso tempo se abbiamo dedicato anni a sostenere la nostra associazione nella convinzione, oggi confermata, che le migliori chance di trovare terapie per i nostri cari le abbiamo se rimaniamo uniti, se sentiamo che i nostri destini siano intimamente legati, anche se le sindromi mitocondriali sembrano così diverse. Un singolo risultato, come questa scoperta ci insegna, rinfranca la speranza e schiarisce l’orizzonte di tanti pazienti diversi e delle loro famiglie.

Ai ricercatori protagonisti di questo risultato e a tutta la comunità di scienziati che si occupa quotidianamente di risolvere il rebus delle malattie mitocondriali va il plauso dell’intera mito-community e tutto il suo incoraggiamento e supporto.

 

Fonte: Institute for Basic Science. (2022, April 25). A new era of mitochondrial genome editing has begun. https://doi.org/10.1016/j.cell.2022.03.039

 


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”
Next Story
Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,