Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

La ricerca sulla Sindrome di Leigh non si ferma: pubblicati i nomi dei vincitori del secondo ciclo di finanziamenti del Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh.

Homepage Mitocon Informa La ricerca sulla Sindrome di Leigh non si ferma: pubblicati i nomi dei vincitori del secondo ciclo di finanziamenti del Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh.
Mitocon Informa

La ricerca sulla Sindrome di Leigh non si ferma: pubblicati i nomi dei vincitori del secondo ciclo di finanziamenti del Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh.

18 Febbraio 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1056 Views

Mitocon è lieta di annunciare che il Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh ha appena assegnato 150.000 dollari per il secondo ciclo di finanziamenti per la ricerca sulla Sindrome di Leigh.

Continua, quindi, l’impegno di cinque delle principali associazioni di pazienti mitocondriali nel mondo – Mitocon, UMDF, The Lily Foundation, Mito Foundation e Pals – che hanno unito le loro forze in questo Consorzio per contribuire alla ricerca di una cura e stimolare la rete internazionale di scienziati per avanzare nella diagnostica e migliorare l’assistenza clinica dei malati affetti dalla Sindrome di Leigh.

Questo secondo ciclo di finanziamenti, che dal 2019 ad oggi ha raggiunto l’importo complessivo di 325.000 dollari, ha premiato i progetti presentati, da Massimo Zeviani dell’Università di Padova, Michael Decressac dell’Université di Grenoble-Alpes; Roan Louw della North-West University in Sud Africa, Dao-Fu Dai e Alessandro Prigione, rispettivamente dell’University of Iowa e della Heinrich Heine University, Gino Cortopassi della University of Davis California. Per gli ultimi due progetti si tratta della conferma di un riconoscimento che era stato già assegnato nel precedente bando. Per approfondimenti sui Grant vincitori visita la sezione LSIC Grant Cycle 2021

Il Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh

Il Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh rappresenta un modello innovativo fortemente voluto da Mitocon, insieme alle altre associazioni, per superare il vuoto di investimenti nella ricerca, là dove le malattie sono molto rare, e attivare sinergie indispensabili per riunire pazienti e scienziati sotto un unico osservatorio mondiale.

“Siamo fieri di questo progetto, perché non solo consente di accelerare la comprensione di una delle principali e più aggressive sindromi mitocondriali, ma costituisce anche una modalità virtuosa per creare sinergie efficaci con il mondo della ricerca e rappresentare il punto di vista del paziente”, afferma Marco Marmotta, presidente di Mitocon.

Come sosteniamo la ricerca sulla Sindrome di Leigh

I fondi stanziati da Mitocon per questo progetto provengono interamente dalla generosità dei donatori e da coloro che ci hanno sostenuto con il 5×1000, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per raccogliere gli ultimi 50.000 euro da destinare alla ricerca sulla Sindrome di Leigh.

Sostenere Mitocon  significa premiare la ricerca di un modello innovativo che potrebbe portare benefici a tutta la comunità di pazienti mitocondriali, con la possibilità di renderlo replicabile per lo studio e la cura di altre patologie mitocondriali.

Aiutaci a sostenere la ricerca

DONA ORA PER IL PROGETTO LEIGH

Previous Story
Esteso lo studio clinico Mit-E per pazienti affetti da malattia mitocondriale con epilessia difficile da trattare
Next Story
L’editing genetico può “correggere” i mitocondri difettosi. A dimostrarlo uno studio dell’Università di Cambridge condotto sui topi.

Related Articles

Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro

Sono stati selezionati i progetti vincitori del bando congiunto Fondazione...

La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali

Si chiamano TALED- Transcription Activator-Like Effector-Linked Deaminases e sono correttori...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro giovedì, 19, Mag
  • La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali venerdì, 13, Mag
  • Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale” lunedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
giovedì, 19, Mag
Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro
venerdì, 13, Mag
La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali
lunedì, 9, Mag
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”
venerdì, 22, Apr
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 20 aprile webinar “Trials clinici nelle malattie mitocondriali. Lo scenario attuale e le opportunità in Italia”
giovedì, 7, Apr
Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon
lunedì, 4, Apr
Spazi Rari Mitocon: martedì 15 marzo webinar “Strabismo e ptosi palpebrale nelle malattie mitocondriali”

Welcome back,