Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Dona Ora
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Mitochondrial Diseases Conference 2022: the Late-Breaking News abstract submission is now open

5 Settembre 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1227 Views

This is your chance to be actively involved in the Mitochondrial Diseases Conference!

Submit now your abstract for a Late-Breaking News and share with the entire Mito Community knowledge and research progress.

The Late Breaking News session is a news of the this year MitoConference edition and will be presented on Saturday 8 October 2022. The session consists in the presentation of an important topic of scientific relevance that has occurred most recently and that can be considered as “breaking news” by the time of the Mito Conference.

The Late Breaking News call will close on 26 September 2022.

Guidelines for preparation of abstracts

  • Abstracts must be submitted in English in a Word file format.
  • Abstracts must contain the name(s) and affiliations of all author(s)/speaker(s)
  • In case of different authors, please indicate the name of the ‘presenting author’ and his email address.
  • Provide a short specific title indicating the nature of the investigation. The background and goals of the study should appear clearly to the reader. The methods and results must contain data, and the conclusions should be clearly expressed.
  • The title may not exceed 250 characters including spaces. The abstract text may not be longer than 2500 characters (ca. 300 words) including spaces, excluding disclosures.
  • All abbreviations must be defined the first time they appear in your text. Example: Primary  Mitochondrial Disorders (PMDs).
  • Use generic drug names.
  • Abstracts from commercial entities are not admitted.
  • Disclosure of potential conflict of interest (e.g. grant support, consultancy, membership on advisory councils, speaker’s bureau) by all authors and source of funding are mandatory. Each listed author should prepare a one sentence statement that will be published with the abstract.
  • Please, make sure to state your correct e-mail address. After having submitted your abstract, you will receive a confirmation by e-mail.

Deadline for abstracts submission

Abstracts should be sent by 26 September only by email to scientific.office@mitocon.it indicating in the subject of the email “Late Breaking News Abstract Submission” and enclosing a form with details of the contact person (name, surname, email, telephone).

Abstracts Selection

Three abstracts will be selected for a 15-minute oral communication (10+3 of Q&A) during the “Late-breaking news” session. Other potential interesting abstracts will be accepted as a Poster presentation.

The presenting author must register and attend the Conference, virtually or in presence. Oral communication should be sent in PowerPoint-slides format by October 6th.

Notification

Each abstract will be reviewed by at least 3 external experts and final selection will be made by the Scientific Programme Committee. Notification of acceptance or rejection of submitted abstracts will be sent to the corresponding authors via email by 30 September 2022.

Questions?

If you have questions regarding abstracts or need assistance, please contact the abstract team at scientific.office@mitocon.it

Download the Guidelines here


Previous Story
Per arrivare al traguardo è necessario partire!
Next Story
Spazi Rari Mitocon: lunedì 19 settembre, LHON Awareness Day, webinar sulla riabilitazione visiva

Related Articles

Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme

Il nuovo ciclo di incontri online previsto all’interno degli Spazi...

Mitochondrial Biomedicine Winter School

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Prenderà il via nel nuovo anno la prima Winter...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza lunedì, 4, Dic
  • Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme martedì, 28, Nov
  • Mitochondrial Biomedicine Winter School martedì, 28, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 4, Dic
La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza
martedì, 28, Nov
Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme
martedì, 28, Nov
Mitochondrial Biomedicine Winter School
lunedì, 27, Nov
Il Natale è più buono con Mitocon
giovedì, 23, Nov
Mitocon presenta la vincitrice della prima borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
lunedì, 6, Nov
L’Associazione Mitocon sulla cittadinanza italiana alla piccola Indi: accolto il volere della famiglia

Welcome back,