Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Leigh Syndrome Roadmap Project: le ultime novità

Homepage Mitocon Informa Leigh Syndrome Roadmap Project: le ultime novità
Mitocon Informa, Uncategorized

Leigh Syndrome Roadmap Project: le ultime novità

26 Novembre 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
667 Views

Siamo lieti di annunciare che sul sito leighsyndrome.org è online la prima di una serie di newsletter che saranno pubblicate trimestralmente dal Leigh Syndrome International Consortium per informare sui progressi del “Leigh Syndrome Roadmap Project”.

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano.

Che cos’è il Leigh Syndrome International Consortium?

Il Leigh Syndrome International Consortium riunisce le principali associazioni di pazienti affetti da malattie mitocondriali, tra cui Mitocon, e i principali esperti, medici e scienziati nel mondo, con un approccio collaborativo e inclusivo, per guidare la ricerca e avanzare nella comprensione della Sindrome di Leigh verso la scoperta di trattamenti efficaci e cure definitive.

Chi sono i membri del Consorzio?

Il Consorzio è guidato da un Comitato di Gestione, composto da cinque associazioni di pazienti: The Lily Foundation nel Regno Unito, Mitocon Onlus in Italia, Mito Foundation in Australia e People Against Leigh Syndrome (PALS) e United Mitochondrial Disease Foundation (UMDF) negli Stati Uniti.

Il Comitato Gestione lavora in tandem con un comitato direttivo medico e scientifico internazionale, guidato dal ricercatore australiano David Thorburn e dal Dott. Bruce M. Cohen, con sede negli Stati Uniti, per identificare e selezionare i progetti di ricerca da finanziare.

I medici di tutto il mondo che partecipano al comitato direttivo medico e scientifico sono: Enrico Bertini, Patrick Chinnery, John Christodoulou, Marni Falk, Amy Goldstein, Richard Haas, Mary Kay Koenig e Shamima Rahman. Il Dott. Matthew Klein, dirigente esperto nello sviluppo di farmaci, è anche membro del comitato direttivo medico e scientifico.

Cosa sono i “Leigh Syndrome Roadmap Projects”?

Il Consorzio si avvale di un piano strategico (“roadmap framework”) finalizzato a migliorare la diagnosi e lo sviluppo di terapie e a ottimizzare la presa in carico dei pazienti affetti dalla Sindrome di Leigh. L’insieme dei progetti che fanno parte di questo programma è chiamato “Leigh Syndrome Roadmap Projects”.

Quali sono gli obiettivi del Consorzio?

Nonostante la Sindrome di Leigh sia stata scoperta per la prima volta nel 1951, vi sono ancora numerose lacune nella conoscenza di questa malattia. L’obiettivo del Consorzio è di unire le risorse per “decifrare il codice” della Sindrome di Leigh. Cosa significa? Dobbiamo comprendere questa malattia, identificarla e lavorare insieme per trovare una cura.

Attualmente il Consorzio si sta focalizzando su tre aree di interesse:

  1. Storia naturale: comprensione del decorso e dello sviluppo tipici della sindrome di Leigh, soprattutto in assenza di trattamento;
  2. End point della sperimentazione clinica: risultati significativi che possono essere misurati oggettivamente (resistenza fisica, sollievo dai sintomi, ecc.) per determinare se l’intervento studiato apporta dei benefici;
  3. Ricerca pre-clinica: studi su provette o animali che forniscano informazioni preliminari su efficacia, tossicità e sicurezza dei farmaci, prima di passare alla fase di sperimentazione umana.

Quanti fondi si è impegnato a raccogliere e a stanziare?

Il Consorzio si è impegnato a destinare più di 1 milione di dollari per finanziare progetti di ricerca sulla Sindrome di Leigh. Tuttavia, è importante sottolineare che la raccolta dei fondi è ancora in corso e che abbiamo bisogno del sostegno di donatori che siano al nostro fianco, aziende, fondazioni e individui.

Quali progetti sta finanziando attualmente?

I progetti attualmente finanziati dal Consorzio includono:

  1. Borse di ricerca: 179.000 USD sono stati assegnati a sei gruppi di ricerca, che stanno lavorando attivamente per migliorare la diagnosi, sviluppare trattamenti e ottimizzare l’assistenza clinica per i pazienti con Sindrome di Leigh. Per maggiori informazioni clicca qui.
  2. Leigh Syndrome Research Network: il Consorzio sta utilizzando un sistema, testato in forma pilota al Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP), per raccogliere, analizzare e condividere dati di storia naturale de-identificati tra i membri del Consorzio in tutto il mondo, con l’obiettivo di facilitare gli studi clinici sulla Sindrome di Leigh. Il comitato scientifico ha definito una serie di criteri per garantire che i dati siano raccolti in modo uniforme.

Quali sono i prossimi passi?

Più borse di ricerca: è previsto il finanziamento di un secondo ciclo di borse di studio per la metà del 2021.

Far crescere la rete di ricerca: sulla base di ciò abbiamo appreso al CHOP, stiamo valutando i bisogni dei vari centri che aderiscono al Consorzio per implementare la rete di ricerca a livello locale, in modo da poter condividere i dati a livello globale.

Come puoi sostenerci?

Il Leigh Syndrome International Consortium sta raccogliendo fondi per sostenere questa iniziativa attraverso i singoli partner del Comitato di Gestione, tra cui Mitocon, che stanno promuovendo attività di raccolta fondi. Clicca qui per conoscere tutti i partner del Leigh Syndrome Internatinal Consortium.

Per sostenere il progetto del Leigh Syndrome International Consortium, Mitocon ha lanciato la campagna “Dai un futuro ai bambini MITO”.

Guarda il video della campagna
DONA ORA

Se volete saperne di più e per sostenere questo progetto, vi invitiamo a visitare la pagina https://www.mitocon.it/sostegno-alla-ricerca/leigh-syndrome-international-consortium/ e il sito https://leighsyndrome.org/.

Per ulteriori informazioni o domande, potete scrivere a scientificoffice@mitocon.it, oppure a info@leighsyndrome.org (in inglese).

Storia naturale e perché è importante: un'intervista con il dottor Bruce Cohen
Il punto sulla ricerca con il Dott. Robert McFarland

Previous Story
Sabato 21 novembre settimo appuntamento con gli SPAZI RARI “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento”
Next Story
Storia naturale e perché è importante: un’intervista con il dottor Bruce Cohen

Related Articles

Mitocon presenta "Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale", affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mitocon – Insieme per lo studio e la cura...

Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar "Il dolore nelle malattie mitocondriali"

#newsmalatirari Giovedì 14 luglio dalle 17.00 alle 19.00 si terrà...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche. venerdì, 24, Giu
  • Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali” venerdì, 24, Giu
  • Il grande abbraccio del MITO-campus giovedì, 23, Giu
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
venerdì, 24, Giu
Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.
venerdì, 24, Giu
Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali”
giovedì, 23, Giu
Il grande abbraccio del MITO-campus
mercoledì, 22, Giu
Al via la prima edizione del Congresso N.I.D.O.
lunedì, 13, Giu
Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON): Lazio, pubblicato il PDTA per la gestione dei pazienti
giovedì, 9, Giu
Premio MitoIdeas per giovani ricercatori

Welcome back,