Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Terapia Genica per il trattamento della LHON: ritirata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio

29 Aprile 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
758 Views

Come comunicato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e da GenSight Biologics, lo scorso 20 aprile la casa farmaceutica ha ritirato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per la terapia genica sperimentale per il trattamento della perdita visiva nella Neuropatia Ottica di Leber (LHON).

La terapia genica è un approccio terapeutico che si differenzia in modo sostanziale dalle terapie utilizzate fino ad oggi per questa malattia. Infatti,  cerca di correggere il difetto genetico responsabile della malattia, eradicandola alla sua origine nel paziente trattato. Pazienti e medici nutrono quindi un’importante aspettativa sull’utilizzo di questa metodica.

La domanda è stata ritirata dopo che l’ EMA, valutate le informazioni fornite dall’azienda, ha dato un parere provvisorio.

Il parere dell’EMA

Secondo l’EMA, i risultati degli studi non hanno mostrato una differenza significativa nella visione degli occhi trattati con la terapia genica (via iniezione intravitreale con l’agente terapeutico) rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo (in alcuni casi una finta iniezione, in altri una iniezione con placebo). Inoltre, gli studi non hanno fornito prove sufficienti per dimostrare che l’iniezione del principio attivo “lenadogene nolparvovec” in entrambi gli occhi possa portare benefici ai pazienti. Al momento del ritiro, l’Agenzia riteneva dunque che i benefici di questa terapia non fossero superiori ai suoi rischi.

I pazienti affetti da neuropatia ottica ereditaria di Leber presentano mutazioni genetiche che colpiscono i componenti che producono energia nelle cellule nervose degli occhi. A causa di una di queste mutazioni, la più frequente, le cellule non sono in grado di produrre un componente dell’enzima NADH deidrogenasi (o Complesso I), noto come subunità NADH deidrogenasi 4 (ND4).

Il principio attivo “lenadogene nolparvovec”, si basa su un virus adeno-associato che contiene il gene senza mutazione per questo enzima. Quando il farmaco viene iniettato nell’occhio, il virus dovrebbe trasportare il gene nelle cellule consentendo loro di produrre la subunità ND4. La terapia genica mira quindi a salvaguardare l’integrità delle cellule ganglionari della retina, affette dalla neurodegenerazione nella LHON, impedendo che il processo patogenetico che causa il danno visivo arrivi a compimento con completa irreversibilità. Come la maggior parte delle terapie geniche, il trattamento è “one shot” e la somministrazione si effettua nella cavità del bulbo oculare mediante iniezione intravitreale.

Che cosa ha presentato l’azienda a sostegno della sua domanda?

L’azienda ha presentato i risultati di due studi principali che hanno coinvolto 76 pazienti con neuropatia ottica ereditaria di Leber causata dalla mutazione m.11778G>A. I pazienti in questi studi hanno ricevuto un’iniezione del farmaco in un occhio, mentre nell’altro occhio hanno ricevuto una finta iniezione (considerata come placebo). Entrambi gli studi hanno esaminato l’efficacia della terapia nel migliorare la vista rispetto al placebo dopo 48 settimane.

Un terzo studio ha seguito i pazienti dei due studi e ha testato la loro vista tre anni dopo le iniezioni.

Un quarto studio, che ha coinvolto 98 pazienti, ha confrontato il trattamento di entrambi gli occhi con il principio attivo, con il trattamento di un occhio con il principio attivo e l’altro con una vera iniezione con placebo.

Questo ritiro riguarda i pazienti che partecipano a studi clinici o a programmi di uso compassionevole?

L’azienda ha informato l’Agenzia che per i pazienti già trattati e che stanno partecipando a studi clinici o a programmi di uso compassionevole non ci saranno conseguenze. I pazienti in attesa di avere accesso all’uso compassionevole dovranno invece attendere nuove indicazioni da parte della casa farmaceutica.

Il punto di vista dei pazienti

In Italia come nel resto d’Europa, sulla base dei risultati degli studi, l’approvazione di “lenadogene nolparvovec” da parte della Commissione Europea era un traguardo atteso da molti pazienti, in quanto la terapia genica eviterebbe a migliaia di persone che hanno avuto una recente diagnosi di LHON di perdere la vista con un impatto significativo sulla qualità della loro vita, una volta comprovata l’efficacia in via definitiva secondo i criteri adottati da EMA.

Articolo realizzato in collaborazione con il Prof. Valerio Carelli, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISNB), Ospedale Bellaria, Unità di Neurologia, Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) – Università di Bologna

Fonte dati EMA/186712/2023 del 26 April 2023

Previous Story
 Raggiunta l’intesa tra Stato e Regioni per le nuove tariffe legate ai LEA
Next Story
Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali

Related Articles

Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali

Si è concluso il processo di selezione dei progetti di...

Un gesto d’amore, il dono più prezioso.

A maggio sappiamo che ricorre la Festa della Mamma. Quest’anno...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali mercoledì, 10, Mag
  • Un gesto d’amore, il dono più prezioso. martedì, 9, Mag
  • Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali martedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
mercoledì, 10, Mag
Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali
martedì, 9, Mag
Un gesto d’amore, il dono più prezioso.
martedì, 9, Mag
Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
sabato, 29, Apr
Terapia Genica per il trattamento della LHON: ritirata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio
venerdì, 21, Apr
 Raggiunta l’intesa tra Stato e Regioni per le nuove tariffe legate ai LEA
sabato, 15, Apr
Malatie rare non diagnosticate: percorsi clinici innovativi e nuove pittaforme per migliorare la diagnosi

Welcome back,