Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Malattie mitocondriali e vaccini anti Covid-19: facciamo il punto

Homepage Mitocon Informa Malattie mitocondriali e vaccini anti Covid-19: facciamo il punto
Mitocon Informa

Malattie mitocondriali e vaccini anti Covid-19: facciamo il punto

9 Dicembre 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
3831 Views

Dopo il via libera di AIFA alla vaccinazione per la fascia pediatrica dei bambini tra 5 e 11 anni e l’estensione della terza dose ai soggetti di età maggiore ai 18 anni, quello dei vaccini anti Covid-19 è nuovamente un tema prioritario che solleva numerosi quesiti. Abbiamo fatto il punto con il Comitato Scientifico Mitocon per fare chiarezza e ricordare che il vaccino può essere un alleato contro il Covid-19 anche per le persone con malattie mitocondriali, per le quali valgono comunque le raccomandazioni del Ministero della Salute rivolte ai “soggetti fragili”.

La vaccinazione in età pediatrica

Dal prossimo 16 dicembre, le dosi pediatriche (con dosaggio ridotto) del vaccino Pfizer autorizzato da Ema e Aifa per la fascia di età 5-11 anni saranno disponibili in tutta Italia. Secondo il parere della comunità scientifica è importante vaccinare i bambini innanzitutto per loro stessi, per proteggerli dall’infezione.

Come evidenzia la Commissione Tecnico Scientifica AIFA (CTS) nel suo parere “sebbene l’infezione da SARS-CoV-2 sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi, come il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), che può richiedere anche il ricovero in terapia intensiva”. I bambini, come gli adulti, sono inoltre a rischio di sviluppare disturbi cronici post-infezione di lunga durata (Long COVID).

La vaccinazione nei bambini “fragili”, con immunodepressione e patologie croniche, è ancora più importante. Sul tema si è espressa anche la Società Italiana di Pediatria-SIP che in una serie di FAQ, risponde ai dubbi più frequenti delle famiglie. La SIP sottolinea che i bambini con malattie croniche, soprattutto quelli con disabilità neurologiche e immunodeficienze, devono essere vaccinati in quanto sono più a rischio di essere ospedalizzati e di morire a causa dell’infezione da Sars-CoV-2.

In ogni caso è sempre raccomandato consultare il proprio Pediatra e rivolgersi al Centro Specialistico presso cui il bambino è in cura per raccomandazioni specifiche.

La dose di richiamo per i soggetti dai 18 anni

Per quanto riguarda la dose “booster” (di richiamo), Ministero della Salute, AIFA e ISS, con la circolare congiunta del 25 novembre, hanno esteso la necessità della somministrazione anche ai soggetti dai 18 anni di età, a partire dal 1 dicembre. In particolare, la circolare raccomanda “di garantire la priorità di accesso alla vaccinazione ai soggetti ancora in attesa della dose addizionale (pazienti trapiantati e gravemente immunocompromessi) e ai più vulnerabili a forme gravi di Covid-19 per età o elevata fragilità.”

La dose di richiamo in questa fascia di età può essere somministrata indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso.

In conclusione, la nostra comunità scientifica è concorde nel ritenere che:

  • la vaccinazione sia fortemente indicata per i bambini in fascia di età tra i 5 e gli 11 anni, ancora di più nei soggetti definiti fragili come i bambini affetti da malattia mitocondriale.
  • La terza dose sia fortemente indicata per tutti i soggetti di età superiore ai 18 anni con priorità di accesso per i soggetti fragili come le persone affette da malattia mitocondriale.

Previous Story
Spazi Rari Mitocon: lunedì 13 dicembre webinar “Auguri di Natale Mitocon”
Next Story
Malattie rare: il Testo Unico diventa legge

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,