Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Malattie mitocondriali: il punto sulla ricerca all’indomani del VIII convegno organizzato a Roma da Mitocon Onlus

Homepage Mitocon Informa Malattie mitocondriali: il punto sulla ricerca all’indomani del VIII convegno organizzato a Roma da Mitocon Onlus
Mitocon Informa

Malattie mitocondriali: il punto sulla ricerca all’indomani del VIII convegno organizzato a Roma da Mitocon Onlus

30 Agosto 2018
By Mitocon Onlus
0 Comment
2764 Views

Il convegno nazionale sulle malattie Mitcondriali, il più importante appuntamento in Italia su queste patologie organizzato da Mitocon onlus, che si è svolto a Roma dal 25 al 27 maggio, ha visto il confronto di esperti nel campo, clinici e ricercatori Italiani e stranieri e di numerosi pazienti con le loro famiglie ed è stato un momento di forte riflessione e analisi sullo status di avanzamento della ricerca nazionale e internazionale. Un focus a 360° sui lavori oggi in corso per arrivare alla diagnosi e a cure risolutive delle malattie mitocondriali.

I temi scientifici affrontati durante il convegno vanno dai progressi nella diagnostica, all’analisi dei meccanismi patogenetici, alle sperimentazioni farmacologiche in corso e allo sviluppo di un registro internazionale con dati clinici dei pazienti mitocondriali.

Il convegno ha aperto orizzonti di speranza con la presentazione di numerose nuove prospettive terapeutiche e ha sottolineato con forza l’utilità e la necessità di fare network tra ricercatori e clinici e comunità scientifica e pazienti, per arrivare alla definizione di linee condivise per la formulazione di diagnosi, per la gestione delle patologie e per lo studio di cure risolutive.

La parte scientifica si è articolata in diverse sezioni dedicate a specifici argomenti.

1) Storia naturale e diagnostica. Sono stati presentati i fenotipi (l’insieme delle caratteristiche fisiche manifestate dal paziente) associati alle più comuni malattie mitocondriali, quali Miopatia Mitocondriale Primaria, MERRF, MELAS e, per quanto riguarda le forme infantili, la sindrome di

Leigh: è stato fatto un punto della situazione sulle attuali conoscenze e sugli aspetti clinici che caratterizzano le diverse patologie, anche alla luce di esperienze estrapolate da ampie casistiche, come quelle studiate dal centro di ricerca del The Wellcome Centre for Mitochondrial Research dell’Università di Newcastle, oppure da lavori sviluppati in network tra diversi centri di ricerca, partendo dai dati acquisiti attraverso registri di pazienti nazionali, come quello gestito da Mitocon. E’ stato poi illustrato l’approccio alla diagnosi delle patologie infantili e a quelle dell’adulto in cui rimane centrale il riconoscimento da parte del clinico di alcune caratteristiche fisiche e cliniche da cui partire per meglio indirizzare l’uso integrato di tecnologie avanzate di sequenziamento di DNA o RNA o di analisi proteomica per ottenere una diagnosi molecolare.

2) Meccanismi patogenetici. In questa sessione si è parlato di modelli animali per la verifica di efficacia di specifici agenti terapeutici, del problema a carico dei mitocondri che è alla base della neurodegenerazione di alcune malattie degenerative come il Parkinson, di tecniche sperimentali di rimodellamento dell’insieme dei genomi mitocondriali nelle malattie legate a mutazioni eteroplasmiche (in cui cioè convivono genomi “sani” e genomi mutati) eliminando selettivamente i genomi mutati a favore dei genomi sani.

3) Sperimentazioni farmacologiche. La sessione sulle sperimentazioni farmacologiche è quella che ha certamente suscitato più aspettative. Si è infatti passati dalla realtà del primo convegno, in cui la sessione era dedicata esclusivamente alla discussione su cocktail antiossidanti, ad oggi con la presentazione di diversi trial e nuove molecole in corso di verifica di efficacia. Fra i farmaci approvati o per cui sono in corso trial sono stati presentati i risultati preliminari e di sicurezza di GS010 (terapia genica intraoculare) e Raxone nella Leber, KH176 in pazienti con mutazione 3243, elamipretide nelle miopatie mitocondriali, KL1333 nelle miopatie mitocondriali, EPI743 nella sindrome di Leigh (antiossidante). Di particolare interesse i risultati ottenuti con la somministrazione di nucleosidi/nucleotidi che determina miglioramento delle condizioni cliniche e della curva di sopravvivenza nella miopatia da deplezione del DNA mitocondriale legata a mutazioni del gene TK2.

4) Registri. In particolare è stato presentato il progetto Genomit, basato sulla collaborazione di otto partner europei, tra cui la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, per lo sviluppo di un registro globale e internazionale che usi una terminologia condivisa e universale (HPO). Il progetto nasce anche dal successo dell’esperienza dei registri nazionali sviluppati in Italia da Mitocon, in Germania da mitoNET e da NAMDC in Nord America.

Per informazioni: segreteria@mitocon.it

Tags: convegno malattie mitocondriali mitocon

Previous Story
Nominati i progetti vincitori del bando di ricerca “Research project”
Next Story
Nominati i progetti vincitori del primo bando di ricerca Mitocon “Research project”

Related Articles

Si aggiorna la lista dei farmaci potenzialmente dannosi per i pazienti mitocondriali. Prossima la pubblicazione.

Novembre 2018 Lo scorso 1 e 2 novembre i maggiori esperti...

Rassegna stampa Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali 2018

Gabriella e la sua malattia rara su Corriere.it del 17.09.2018...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti” lunedì, 15, Feb
  • Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina lunedì, 8, Feb
  • Sabato 13 febbraio, decimo Spazio Raro – “L’importanza della fisioterapia respiratoria nei pazienti con malattia rara” mercoledì, 3, Feb
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 15, Feb
Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti”
lunedì, 8, Feb
Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina
mercoledì, 3, Feb
Sabato 13 febbraio, decimo Spazio Raro – “L’importanza della fisioterapia respiratoria nei pazienti con malattia rara”
venerdì, 29, Gen
Sabato 30 gennaio, nono SPAZIO RARO “L’epilessia nelle malattie neurologiche rare in età pediatrica: conoscere per capire e curare”
giovedì, 14, Gen
Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali.
mercoledì, 9, Dic
Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”

Welcome back,