Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Malattie Mitocondriali: si aprono i lavori della 12^ edizione della Mitochondrial Diseases Conference

Homepage Mitocon Informa Malattie Mitocondriali: si aprono i lavori della 12^ edizione della Mitochondrial Diseases Conference
Mitocon Informa, News

Malattie Mitocondriali: si aprono i lavori della 12^ edizione della Mitochondrial Diseases Conference

15 Settembre 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
536 Views

Dal 7 al 9 ottobre torna, in presenza a Roma e on line, la Mitochondrial Diseases Conference, il principale appuntamento con l’informazione e l’aggiornamento sulle malattie mitocondriali.

 Ogni anno, la Mitochondrial Diseases Conference, il Convegno nazionale sulle Malattie Mitocondriali, mette in connessione i migliori ricercatori nell’ambito delle malattie mitocondriali, nazionali e internazionali, con la rete di pazienti e famiglie. “Questa è la ricerca in cui crediamo –afferma Marco Marmotta, Presidente Mitocon– quella vicina al paziente e che ci vede uniti per trovare una cura. Senza questa connessione profonda tra mondo della ricerca scientifica e comunità di pazienti non troveremmo le risposte necessarie a migliorare la diagnosi, i percorsi di cura e la vita di ogni giorno delle persone affette da queste malattie”.

Le malattie mitocondriali sono patologie molto complesse, ancora poco conosciute, con manifestazioni multi-sistemiche e diverse età di insorgenza, che vanno dall’infanzia all’età adulta. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nello studio dei meccanismi di base coinvolti in queste malattie e si è finalmente passati dalla diagnosi allo studio dei possibili trattamenti.

Dal 2010 Mitocon contribuisce a rendere possibile questo progresso con la Mitochondrial Diseases Conference, un’occasione unica  di confronto e scambio tra ricercatori, industria farmaceutica e la community di pazienti e famiglie, un’occasione per instaurare nuove collaborazioni e per progettare una ricerca innovativa in ambito nazionale e internazionale.

Il Convegno è organizzato con il supporto scientifico del Scientific Programme Committee, con il patrocinio non oneroso di FNOMCeO, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Telethon e UNIAMO e con il contributo di FNOMCeO

Un convegno ibrido

Il Convegno si articolerà in una parte scientifica, venerdì 7 e sabato 8, e in una parte dedicata ai pazienti e alle famiglie, sabato 8 pomeriggio e domenica 9.

Il programma scientifico

Il programma scientifico comprende sessioni di presentazioni orali su tematiche d’avanguardia inerenti la ricerca di base, clinica, genetica e farmacologica. Sarà esplorato l’eterogeneo panorama delle malattie mitocondriali; si parlerà degli ultimi incoraggianti studi sull’editing genetico nel DNA mitocondriale, fino agli studi in corso sulla Sindrome di Leigh e sulla Kearns Sayre; nell’ambito delle malattie mitocondriali della vista saranno messe a confronto le prospettive terapeutiche per la LHON e nuovi modelli di screening sull’atrofia ottica autosomica dominante-ADOA. La lectio magistralis inaugurale sarà tenuta dalla professoressa Mary Herbert dell’Università di News Castle ed esperta di tecnologie riproduttive, tra cui le tecniche di sostituzione mitocondriale, un tema su cui l’Associazione ha da poco lanciato una campagna di comunicazione sociale.

Ampio spazio sarà dedicato inoltre ai giovani ricercatori grazie al premio MitoIdeas il concorso di idee che premia i ricercatori fino a 35 anni compiuti con un progetto innovativo sulle malattie mitocondriali.

Pazienti, familiari e caregiver interessati sono invitati a partecipare anche alle sessioni scientifiche. Un riassunto dei principali contenuti scientifici è in programma la domenica mattina.

Il programma per pazienti e famiglie

Ricco anche il programma per pazienti e famiglie. Sabato 8 mattina il Prof. Valerio Carelli incontrerà i pazienti con malattie mitocondriali che interessano la vista. Nel pomeriggio, una serie di interventi in plenaria su: diagnosi clinica e genetica, Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per i pazienti mitocondriali e tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale.

Sarà ospite da remoto Silvia Bonino. Docente onoraria, già ordinaria, di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Torino, la Prof.ssa Bonino parlerà di strategie per vivere ogni giorno con la malattia, a partire dalla sua personale esperienza raccontata nel libro “Mille fili mi legano qui.”

Sempre nel pomeriggio, nel foyer antistante la plenaria, il Centro di Promozione Tiflotecnica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Roma presenterà gli ausili per l’autonomia e la mobilità delle persone non vedenti e ipovedenti.

Nella seconda parte del pomeriggio, pazienti e famiglie potranno accedere alle consulenze con medici ed esperti. Sono disponibili consulenze per pazienti adulti, pediatriche, sulla nutrizione e genetiche. Accessibili solo per chi partecipa in presenza e in numero limitato, devono essere prenotate in anticipo a questo link.

Il pomeriggio del sabato sarà, infine, allietato dal MITO-aperitivo, cui seguirà la cena sociale, durante la quale festeggeremo anche i primi 15 anni di Mitocon.

Domenica 9 ottobre si aprirà con un breve riassunto delle sessioni scientifiche. Il resto della mattinata sarà dedicato alla presentazione delle attività di Mitocon, per concludersi con il pranzo, che segnerà anche la chiusura del Convegno.

Attività per bambini e ragazzi

Nella giornata di sabato 8 ottobre, parallelamente alle sessioni in plenaria, saranno organizzate anche attività dedicate a bambini e ragazzi. La mattina sono in programma attività di musicoterapia con la musicista Clarissa Sabatini. Il pomeriggio sarà la volta della Terapia Ricreativa Dynamo, grazie alla collaborazione con Dynamo Camp. Attraverso attività di Circo e giocoleria, bambini e ragazzi potranno sperimentare l’arte dell’equilibrio, della leggerezza e del divertimento inclusivo. Lo staff di Dynamo Camp inviterà, inoltre, i siblings presenti a scattare foto e a fare brevi video di backstage per portare davanti all’obiettivo emozioni, desideri e creatività, in un progetto di Studios.

Per iscriversi

Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://bit.ly/MitoConference22.

Vi aspettiamo numerosi!


Previous Story
Miopatie mitocondriali primarie: uno studio italiano migliora la conoscenza della storia naturale di queste rare malattie genetiche
Next Story
Rosella

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,