Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Eventi e Iniziative, News

Malatie rare non diagnosticate: percorsi clinici innovativi e nuove pittaforme per migliorare la diagnosi

15 Aprile 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
498 Views

 Nel corso di un congresso presso l’ISS a Roma, i professionisti  di 48 paesi si sono confrontati sulle nuove possibilità di diagnosi delle malattie rare non diagnosticate grazie all’implementazione di sofisticate piattaforme di analisi.

Sono circa 350 milioni i malati rari senza diagnosi nel mondo, 65mila nuovi casi l’anno destinati a rimanere nel limbo delle malattie senza nome. Questa la stima fornita dall’Undiagnosed Diseases Network International-UDNI durante il congresso “Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases“, che si tenuto dal 3 al 5 aprile a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità.

IL CONGRESSO

L’evento è stato promosso dalla Società Internazionale di Malattie Rare e Farmaci Orfani-ICORD e dall’UDNI, un network di 48 paesi appartenenti ai diversi continenti, chiamati a migliorare i livelli di diagnosi e cura attraverso strumenti di alta qualità e utilità clinica per una corretta diagnosi di patologie rare non diagnosticate.

Quello dei  pazienti senza diagnosi e delle malattie rare non diagnosticate (MRND) è un problema globale. Per questo negli anni sono state intraprese diverse iniziative a livello nazionale ed internazionale finalizzate all’individuazione di percorsi clinici e metodi innovativi per giungere alla diagnosi.

Nel  corso del congresso sono state presentate, anche mediante training pratici, delle piattaforme di analisi sviluppate dai diversi centri coinvolti nel progetto europeo European Joint Programme on Rare Disease-EJP RD.

GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

La piattaforma “Solve-RD solving the unsolved rare diseases“: un progetto di ricerca di cinque anni (2018-2022) finanziato dalla Commissione Europea. Mira alla risoluzione di un gran numero di malattie rare per le quali non è ancora nota una causa molecolare e a migliorare la diagnostica dei pazienti affetti da malattie rare attraverso il contributo, la partecipazione e l’implementazione di una “rete di conoscenza genetica”.

Altra piattaforma è Dolphin, in grado di aiutare i clinici a fornire una migliore classificazione delle mutazioni umane attraverso le informazioni sui domini proteici.

Illustrato inoltre il programma italiano, TUDP-Telethon Undiagnosed Project, promosso dall’associazione Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), dedicato alla diagnosi di pazienti pediatrici affetti da malattie rare ma privi di una diagnosi genetica.

IL PUNTO DI VISTA DI PAZIENTI E FAMIGLIE

Grazie ad uno studio condotto dall’Università di Madrid, si è evidenziato l’impatto sociale sul paziente e la famiglia causato dai ritardi nel raggiungimento di una diagnosi certa. Il Dottor Lozano, psicologo dell’Università di Madrid, nel presentare la realtà del network spagnolo, ha infatti sottolineato che, secondo le stime spagnole, molti dei soggetti affetti da MRND, per avere una diagnosi certa di patologia, possono aspettare fino a 10 anni. Questo, secondo lo studio, può essere causato dalla scarsa letteratura presente per le malattie rare, assenza di correlazione familiare, mancanza di dati clinici, difficoltà nell’esecuzione di test genetici specifici di conferma e/o a causa della complessità dei sintomi che possono manifestarsi.

Helene Cederroth, fondatrice della “Wilhelm Foundation”, madre di tre figli affetti da una malattia mai diagnosticata, ha sottolineato che, dal punto di vista di un genitore, la cosa peggiore del non trovare una diagnosi è il non sapere come aiutare i figli.

Per maggiori informazioni sui contenuti del Congresso, sui percorsi e gli strumenti diagnostici presentati è possibile contattare la data manager Mitocon all’indirizzo g.cecchi@mitocon.it

IL RUOLO DI MITOCON

Il Data Manager per la Ricerca Clinica è una figura professionale fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca clinica. Il progetto, finanziato da Mitocon nell’ambito del programma Next Generation Talents 2022-2027, promuove la crescita del Registro Clinico Globale dei pazienti mitocondriali.

Il programma Next Generation Talents 2022-2027 nasce con l’obiettivo di investire nel talento di giovani ricercatori, per coltivare oggi le eccellenze di domani!

 


Previous Story
Donare ti premia!
Next Story
 Raggiunta l’intesa tra Stato e Regioni per le nuove tariffe legate ai LEA

Related Articles

Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali

Si è concluso il processo di selezione dei progetti di...

Un gesto d’amore, il dono più prezioso.

A maggio sappiamo che ricorre la Festa della Mamma. Quest’anno...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali mercoledì, 10, Mag
  • Un gesto d’amore, il dono più prezioso. martedì, 9, Mag
  • Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali martedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
mercoledì, 10, Mag
Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali
martedì, 9, Mag
Un gesto d’amore, il dono più prezioso.
martedì, 9, Mag
Inizia il countdown per il XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
sabato, 29, Apr
Terapia Genica per il trattamento della LHON: ritirata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio
venerdì, 21, Apr
 Raggiunta l’intesa tra Stato e Regioni per le nuove tariffe legate ai LEA
sabato, 15, Apr
Malatie rare non diagnosticate: percorsi clinici innovativi e nuove pittaforme per migliorare la diagnosi

Welcome back,