Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Marzia

Homepage Storie Marzia
Storie

Marzia

11 Gennaio 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
2129 Views

Il primo episodio

Tutto è iniziato il 17 dicembre del 2011, quando sono stata ricoverata d’urgenza per un’emergenza grave, il disseccamento della carotide. Sono stata in ospedale per tre mesi senza che però sia emerso il sospetto della mia malattia.

Sono una biologa e altri segnali di allarme che avevo avuto in precedenza, ad esempio il fatto che avessi il diabete, soffrissi di maculopatia e di emicrania, mi hanno fatto pensare che tutto dipendesse da un problema nelle cellule. Quindi mi sono rivolta all’Istituto neurologico Besta di Milano ed, esattamente un anno dopo, il 17 dicembre del 2012 ho avuto la diagnosi: sindrome di Melas. Una malattia rara, mitocondriale. Avevo 37 anni.

La scoperta della diagnosi

Ricordando quei giorni, la parola che mi viene in mente è smarrimento. Il mio, che per due mesi, prima di incontrare il medico esperto di malattie mitocondriali, ho navigato ininterrottamente in internet sprofondando nell’angoscia più assoluta.

Quello dei medici, perché sono davvero pochi i medici esperti di queste malattie rare e, quindi, preparati in qualche modo a mettere insieme le tessere del mio puzzle.

Avevo in programma una gravidanza. Tra tutte le conseguenze di questa malattia, la consapevolezza che non sarei mai stata madre è stata la più dura da accettare.

La malattia “invisibile”

È una malattia invisibile perché ovunque tu venga ricoverata non ne conoscono l’esistenza e ogni volta ho con me la mia cartella clinica in vista di una crisi che potrei avere e che nessuno saprebbe riconoscere.

Ma è una malattia invisibile perché il mio aspetto, tutta la grinta che cerco di tirare fuori per mantenere la normalità, mascherano le mie difficoltà e le mie paure.

Il lavoro, ad esempio, è stato lo scoglio principale. Quando mi è stata diagnosticata la malattia avevo un lavoro da dipendente e facevo molta fatica a far comprendere le mie continue assenze, le emicranie, il dolore alle braccia. La fatica di una giornata intera al lavoro era insostenibile e, come biologa nutrizionista, ho dovuto scegliere la strada della libera professione. I miei pazienti mi conoscono, mi capiscono e sono la mia forza.

Il presente

Mi sono sposata due mesi fa. È stata una gioia infinita. Credo che si veda dalla foto.

In diverse occasioni ho dovuto piantare in asso marito e invitati, con l’assistenza di mio padre, per una crisi o per un bisogno urgente di riposo, ma è stata la giornata più bella della mia vita.

Mitocon

Per me Mitocon è stato una manna dal cielo. I medici non ti sanno dire se vivrai, quanto vivrai e come vivrai. Non ti sanno dire se ci sarà una cura e i particolari. Nel momento in cui ho scoperto Mitocon non ho avuto le risposte che speravo di avere, ma ho trovato una famiglia. Tante persone con la mia problematica, che sapevano cosa stessi vivendo e di cosa parlassi, non mi sono più sentita sola.

Per il viaggio di nozze io a Paolo avevamo il sogno di andare negli Stati Uniti. Sapevo di poterlo fare perché avevo tutti con me. Paula, madrelingua inglese, disponibile giorno e notte a essere chiamata se avessi avuto bisogno di un interprete, nel caso mi fossi ritrovata in un pronto soccorso americano. Piero, che aveva allertato i suoi contatti alla United Mitochondrial Disease Foundation (UMDF), la corrispondente di Mitocon statunitense, per farmi sentire sicura che, se avessi avuto bisogno, avrei sicuramente ricevuto supporto.

Ecco, Mitocon è una famiglia che non ha confini, un grande abbraccio che ci unisce in tutto il mondo, insieme per darci supporto e inseguire la speranza di una cura.


Previous Story
Margherita
Next Story
Sara

Related Articles

Francesca

“È stata un'esperienza che mi ha emozionata molto di più...

Michele

Michele ha ventidue anni e studia Scienze Politiche e Relazioni...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,