Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa

Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.

24 Giugno 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1641 Views

Mitocon, l’organizzazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e per i loro familiari, sta avviando una campagna per coinvolgere le istituzioni, i professionisti medici e la società civile nella valutazione delle possibilità offerte dalle tecniche di sostituzione mitocondriale.

Le malattie mitocondriali sono un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, che colpiscono 1 persona su 5 mila, e la cui unica opzione per la prevenzione attualmente disponibile è l’uso di tecniche di procreazione medicalmente assistita.

La donazione mitocondriale è una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) che permette di evitare la trasmissione della malattia ai figli biologici di donne in cui la malattia è causata da mutazione genetica del DNA mitocondriale.

Questa soluzione medica, già consentita nel Regno Unito e in Australia, pone delle questioni di ordine medico-scientifico, etico, psicologico e normativo. Per approfondire l’argomento sui diversi livelli di discussione, Mitocon ha promosso un gruppo di lavoro composto da professionisti di diverse discipline.

Lo scopo dell’evento è presentare il documento “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale: le questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche”, che riporta gli esiti dello studio condotto dal gruppo di lavoro.

Scarica il documento

 

Il documento si pone come primo passo per affrontare l’argomento e non vuole giungere a una valutazione e un giudizio sulla tecnica, ma vuole contribuire alla diffusione corretta delle informazioni. L’evento è l’occasione per avviare il confronto e intraprendere un percorso informativo sul tema, coinvolgendo la società civile e le istituzioni.

Data e orari: giovedì 30 giugno 2022

• Conferenza stampa ore 11.00/12.30
• Tavola rotonda ore 14.30/16.30

Location: Sala Capranichetta, Hotel Nazionale (Piazza di Monte Citorio, 131, Roma)

Interverranno alla conferenza stampa

  • Piero Santantonio, Past President Mitocon
  • Daniela Zuccarello, Medico Genetista, PGT Unit Manager, UOC di Genetica ed Epidemiologia Clinica, AOU di Padova
  • Rossana Boldi, Lega, Vice presidente Commissione permanente XII Affari sociali
  • Maurizio Balistreri, Professore Associato di Filosofia Morale, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino
  • Marcello Gemmato, Fratelli D’Italia, Segretario Commissione permanente XII Affari sociali 
  • Gianni Baldini, Avvocato e Professore Associato di diritto privato Università di Firenze
  • Cristian Romaniello, Europa Verde, Componente Commissione permanente XIV Politiche Un. Europea

Interverranno alla tavola rotonda

  • Piero Santantonio, Past President Mitocon
  • Daniela Zuccarello, Medico Genetista, PGT Unit Manager, UOC di Genetica ed Epidemiologia Clinica, AOU di Padova
  • Maurizio Balistreri, Professore Associato di Filosofia Morale, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino
  • Fabiola Bologna, Coraggio Italia, Segretario Commissione permanente XII Affari sociali
  • Gianni Baldini, Avvocato e Professore Associato di diritto privato Università di Firenze
  • Lisa Noja, Italia Viva, Componente Commissione permanente XII Affari sociali

Previous Story
Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali”
Next Story
Tra conferme e new entry, eletto il nuovo Consiglio Direttivo Mitocon

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,