Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Mitocon, tra passato e futuro, continua a promuovere lo studio e la ricerca sulle malattie mitocondriali

Homepage Mitocon Informa Mitocon, tra passato e futuro, continua a promuovere lo studio e la ricerca sulle malattie mitocondriali
Mitocon Informa

Mitocon, tra passato e futuro, continua a promuovere lo studio e la ricerca sulle malattie mitocondriali

14 Gennaio 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
719 Views

Bilanci e propositi, ecco quello che si fa alla fine e all’inizio di ogni nuovo anno. Si tirano le somme su ciò che è stato raggiunto nei mesi passati e si prospettano scenari per il futuro. Anche per Mitocon, con l’ingresso del 2022, è tempo di bilanci e di porre le basi per nuove progettualità. Da quindici anni Mitocon lavora per migliorare la conoscenza sulle malattie mitocondriali, sostiene la ricerca di base e la ricerca applicata per lo sviluppo di nuove terapie.

Leigh Syndrome International Consortium

È oramai consolidata la collaborazione all’interno del Leigh Syndrome International Consortium. ll Consorzio riunisce cinque delle principali associazioni di pazienti al mondo, tra cui Mitocon, e i massimi esperti di malattie mitocondriali internazionali. L’impegno di Mitocon su questo progetto è di oltre 150.000 euro (in tre anni) per il finanziamento di Borse di Ricerca e del Leigh Syndrome Research Network un sistema per raccogliere, analizzare e condividere dati di storia naturale della malattia così da facilitare gli studi clinici delle possibili terapie. Lo scorso novembre si è chiuso il Bando  2021 per i progetti di ricerca finanziabili nel 2022. L’assegnazione dei finanziamenti verrà resa nota. entro la fine di gennaio.

Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali

Prosegue il lavoro sul Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali che, oggi, grazie al progetto Genomit, gode di un respiro internazionale all’interno di una nuova piattaforma in cui stanno confluendo vari registri mitocondriali europei ed extra europei, adeguata alla nuova normativa GDPR e predisposta per la condivisione dei dati con gli altri registri. Il Registro conserverà i dati clinici dei pazienti in un archivio informatizzato, gestito dai centri di riferimento per le malattie mitocondriali con l’obiettivo di mettere questi dati clinici a disposizione della scienza per favorire la ricerca e la scoperta di nuove cure. Il Registro vuole essere uno strumento utile anche ai pazienti in quanto:

  • fornisce elementi importanti per organizzare gli studi clinici e aiuta i clinici ad aggiornare gli standard ottimali per la presa in cura.
  • Consente di ampliare le conoscenze sulla storia naturale delle malattie mitocondriali e di acquisire informazioni sui meccanismi della malattia.

I pazienti potranno aderire in modo volontario e saranno acquisite dal medico di riferimento  con il consenso informato del paziente/genitore e saranno archiviate in forma anonima, ossia il paziente  viene identificato attraverso un codice.

Research Project

Con la fine dell’anno abbiamo anche importanti novità sul Bando “Research Project” di Mitocon. Nel 2018, Mitocon ha finanziato uno studio sull’atrofia ottica di Leber con l’obiettivo di generare un modello cellulare in grado di “mimare” la malattia. Per fare questo, il team di ricercatori guidato dalla dott.ssa Valeria Tiranti dell’Istituto Neurologico C. Besta di Milano e in collaborazione con i gruppi del Prof. Valerio Carelli di Bologna e Dr. Vania Broccoli di Milano, ha utilizzato fibroblasti derivati da biopsie di cute, collezionate grazie alla collaborazione e generosità dei pazienti. Queste cellule sono state riprogrammate e ricondotte allo stadio primitivo per poi essere differenziate in neuroni, cellule ganglionari della retina e organoidi. Lo studio “Riprodurre la neuropatia ottica di Leber in neuroni e organoidi per far luce sui meccanismi patogenetici di malattia e combattere la cecità” ha consentito, in questa fase, di caratterizzare queste cellule dal punto di vista biochimico, morfologico e del network mitocondriale allo scopo di renderle uno strumento utile per comprendere i meccanismi che causano la malattia. I risultati di questo primo studio sono incoraggianti. Per questo, la ricerca non si fermerà ma, anche nel nuovo anno, avrà bisogno del sostegno di Mitocon e di tutti noi.

Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali

In questa sintetica rassegna di alcuni tra i principali progetti portati avanti da Mitocon nel 2021, ricordiamo il grande successo della Mitochondrial Disease Conference, ovvero il tradizionale Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali che fa parte dell’identità di Mitocon dal 2011. Dal 2020, complice la pandemia, si è svolto on line con la partecipazione dei massimi esperti italiani e internazionali, con 30 relatori e più di 400 iscritti provenienti da oltre 40 Paesi. La Mito-Conference di quest’anno ha conseguito risultati eccezionali e, con questo evento, riteniamo di aver contribuito allo  scambio di conoscenze ed esperienze tra medici e ricercatori, pazienti, familiari e caregiver praticamente da quasi tutte le parti del mondo.  Seguite i nostri canali per scoprire le date e il programma della nuova edizione!

Non finiremo mai di dire che tutto questo è stato possibile solo grazie all’aiuto dei nostri donatori, che ci garantiscono le risorse per  mettere in campo le professionalità necessarie e le iniziative per dare un sostegno concreto ai pazienti, alle famiglie e alla ricerca. Grazie di cuore a tutti voi, continuate a sostenerci! Il vostro aiuto è la nostra energia!

 

 


Previous Story
Aiutiamo il progetto di ricerca “Mito-COMPASS” a favore dei bambini mitocondriali
Next Story
Spazi Rari Mitocon 2022 – al via il nuovo ciclo dei Gruppi Esperienziali per chi combatte con una malattia mitocondriale

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,