Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Nasce la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta

Homepage Mitocon Informa Nasce la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta
Mitocon Informa

Nasce la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta

23 Gennaio 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
1081 Views

Si è costituita da qualche mese, con base a Torino, la Consulta Malattie Neuromuscolari: una rete che riunisce 14 associazioni e gruppi di pazienti con malattie neuromuscolari operative nei territori del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus aderisce alla Consulta insieme ad altre realtà:

– ACMT Rete

– AltroDomani ONLUS

– Asamsi

– Associazione neuropatie croniche Piemonte ONLUS

– Associazione Progetto Mitofusina 2 ONLUS

– CIDP Italia APS ONLUS

– Collagene VI Italia ONLUS

– Famiglie Sma

– GFB ONLUS

– Gruppo Distrofia muscolare di Steinert

– Parent Project Aps

– U.I.L.D.M. sezione di Chivasso “Paolo Otelli”

– U.I.L.D.M. sezione di Torino

L’obiettivo della Consulta è quello, da una parte, di raccogliere le esigenze e le problematiche comuni delle persone che convivono con queste patologie – in particolare in relazione all’accesso ai servizi sanitari locali e alla presa in carico clinica, che tipicamente dev’essere gestita da un team multidisciplinare – e, dall’altra, di potenziare la portata della voce delle singole realtà, in un dialogo costruttivo con le istituzioni e con il mondo sanitario.

L’intento è quello di creare, nel tempo, una rete collaborativa che includa pazienti, medici, istituzioni in uno scambio di informazioni multi direzionale tra tutti i suoi nodi, nell’ottica di ottimizzare i servizi e massimizzare il benessere dei pazienti.

Nei primi mesi di attività la Consulta ha portato avanti una prima fase di condivisione dei principali problemi che caratterizzano, sia pure considerando la specificità delle singole patologie, la relazione tra pazienti neuromuscolari e sanità.

Tra i temi sentiti come maggiormente urgenti dalle associazioni c’è la necessità di istituire, a livello regionale, dei PDTA (ovvero Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) per le singole patologie. I PDTA sono uno strumento mirato a uniformare l’approccio clinico e riabilitativo rispetto a specifiche patologie, una sorta di vademecum che contribuirebbe a sistematizzare e rendere più omogenea e mirata la presa in carico.

La complessità delle malattie neuromuscolari richiede che i pazienti vengano seguiti da un team di specialisti di diversi rami medici. La frammentazione dei servizi offerti a livello regionale da centri di riferimento e ASL non permette un’efficace e organizzata presa in carico uniforme. Attualmente, a livello nazionale, questi protocolli sono attivi in modo disomogeneo, solo per alcune patologie e solo in alcune regioni. La Consulta ha avviato di recente un confronto con uffici tecnici della Regione Piemonte su questo argomento.

Altri due sono i temi principali che la Consulta desidera affrontare sul medio e lungo termine. Uno è quello del Fascicolo Sanitario Elettronico, strumento molto utile a facilitare il rapporto con la sanità e snellire il carico organizzativo del paziente e dei familiari o dei caregiver. La Consulta intende proporre alle Regioni di promuovere pienamente l’adozione di questo strumento già esistente ma ancora non utilizzato al pieno delle sue potenzialità, con un eventuale ampliamento della sezione relativa alle situazioni di emergenza.

Un altro ambito problematico condiviso dalle diverse realtà associative è quello relativo alla difficile transizione dalla presa in carico pediatrica a quella per adulti, con il conseguente turn over totale degli specialisti di riferimento. L’organizzazione dei servizi ambulatoriali per adulti è molto meno strutturata rispetto a quella per l’infanzia. Pazienti e caregiver si trovano a dover gestire un calendario complesso di controlli e visite diffusi nel territorio, in una fase in cui, in molti casi, gli spostamenti quotidiani si fanno sempre più difficoltosi.

Portavoce dell’associazione è Francesco Ieva, presidente di AltroDomani Onlus.

Per informazioni: consulta.mn.piemonte@gmail.com


Previous Story
SPAZI RARI
Next Story
Il Consorzio Internazionale sulla Sindrome di Leigh assegna premi di ricerca per un totale di quasi 180.000 dollari

Related Articles

Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti”

Sabato 27 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 si terrà in...

Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina

Nella seduta del 17 dicembre 2020 la Conferenza Permanente per...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti” lunedì, 15, Feb
  • Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina lunedì, 8, Feb
  • Sabato 13 febbraio, decimo Spazio Raro – “L’importanza della fisioterapia respiratoria nei pazienti con malattia rara” mercoledì, 3, Feb
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 15, Feb
Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti”
lunedì, 8, Feb
Approvate le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina
mercoledì, 3, Feb
Sabato 13 febbraio, decimo Spazio Raro – “L’importanza della fisioterapia respiratoria nei pazienti con malattia rara”
venerdì, 29, Gen
Sabato 30 gennaio, nono SPAZIO RARO “L’epilessia nelle malattie neurologiche rare in età pediatrica: conoscere per capire e curare”
giovedì, 14, Gen
Raccomandazioni internazionali a favore della vaccinazione anti – Covid 19 nelle malattie mitocondriali.
mercoledì, 9, Dic
Sabato 19 dicembre ottavo Spazio Raro “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”

Welcome back,