Programma Next Generation Talents 2022-2027
Nell’ambito delle attività di sostegno e promozione della ricerca scientifica sulle malattie mitocondriali, Mitocon lancia il programma Next Generation Talents 2022-2027 con l’obiettivo di investire nel talento di giovani ricercatori, per coltivare oggi le eccellenze di domani!

Nell’ultimo decennio la ricerca sulle malattie mitocondriali ha subito un’accelerazione senza precedenti. Mitocon vuole contribuire a coltivare l’interesse della comunità scientifica in questo campo, investendo sull’educazione e la formazione continua delle nuove generazioni per ampliare il network di clinici e ricercatori e garantire il fisiologico ricambio generazionale.
Con il contributo dei suoi partner, Mitocon si pone l’obiettivo di incrementare il numero di premi, borse di studio e di dottorato erogabili.
I PROGETTI DEL PROGRAMMA NEXT GENERATION TALENTS

Borsa di dottorato di ricerca in Mitochondrial Medicine
Mitocon lancia il bando per la selezione di proposte progettuali per il sostegno di una borsa di dottorato a tema vincolato in Mitochondrial Medicine.
Il Corso di Dottorato avrà una durata di 36 mesi e, per potenziare l’aspetto formativo e di internazionalizzazione, prevede un periodo di formazione all’estero da 6 a 12 mesi. Il percorso di dottorato sarà attivato presso la sede del beneficiario che mantiene la responsabilità della formazione del dottorando.
A chi si rivolge il bando
Ai ricercatori/ricercatrici delle Università statali e non statali e degli Enti di Ricerca riconosciuti dal MUR e dal Ministero della Salute presso i quali siano attivati corsi di dottorato. La borsa di dottorato finanziata da Mitocon consentirà ad un giovane e talentuoso candidato, utilmente collocatosi nella graduatoria di Ateneo, la frequenza al Corso di Dottorato nell’anno accademico 2023/24, affinché sviluppi ricerche su specifiche tematiche riguardanti la medicina mitocondriale.
Come partecipare
Per presentare proposte progettuali i ricercatori/ricercatrici con un interesse specifico nell’ambito delle malattie mitocondriali sono invitati a trasmettere a Mitocon il form di partecipazione e una proposta progettuale (max 3600 battute, spazi inclusi) descrittiva dello studio sulle malattie mitocondriali a cui parteciperà il dottorando, in formato pdf e redatta in lingua inglese. La proposta progettuale dovrà evidenziare:
a. Background
b. Obiettivi
c. Metodologia
d. Dati preliminari e fattibilità
e. Risultati attesi:

Bando Data Manager per la Ricerca Clinica
Nell’ottica di promuovere e sostenere la crescita del Registro Clinico Globale dei pazienti mitocondriali, nel 2022 Mitocon ha lanciato il primo bando per la selezione di un Data Manager, figura professionale fondamentale per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca clinica.
Il data manager selezionato da Mitocon è un professionista a supporto del Network Clinico nazionale, si occupa del monitoraggio e del controllo di qualità dei dati del registro clinico, della conduzione di analisi statistiche per finalità cliniche, di ricerca scientifica e di divulgazione.
I candidati interessati sono stati invitati ad inviare la domanda di partecipazione nel periodo compreso tra il 1 novembre e il 31 Dicembre 2022 secondo le modalità indicate nel Bando

Premio Mito-Ideas
E’ il concorso rivolto ai giovani ricercatori fino a 35 anni con idee innovative per progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle malattie mitocondriali.
Il ricercatore proponente il progetto vincitore riceve un premio di 1.000 euro e una targa. Se il vincitore è affiliato a un ospedale o a un centro di ricerca, l’ospedale/centro di ricerca riceve una donazione di 5.000 euro come contributo per la realizzazione del progetto.
L’edizione 2022 del Premio Mito-Ideas si è svolta durante la Mitochondrial Diseases Conference. i giovani ricercatori hanno inviato abstract scientifici inerenti le malattie mitocondriali presentati come poster nell’apposita sessione del convegno.
CONTATTI
Hai bisogno di chiarimenti?
Contatta il nostro Scientific Office all’indirizzo scientific.office@mitocon.it