Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • I nostri valori
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • “Un piatto per la ricerca”
      • Volontari ed eventi
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • I nostri valori
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Spazi Rari Mitocon
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • “Un piatto per la ricerca”
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Paola

Homepage Storie Paola
Storie

Paola

10 Maggio 2019
By Mitocon Onlus
0 Comment
1470 Views

Mamma Renata e nonna Teresa in una foto di circa 70 anni fa. Nonna qualche anno prima aveva visto volare in cielo i suoi due piccoli gemelli a pochi mesi di vita, per dissenteria. Era tempo di guerra, non c’erano medicine, non c’era neppure il latte. Lei e mio nonno, poco più che ragazzi, erano stati travolti dal dolore più grande che si possa immaginare. Poco dopo è nata la mia mamma, l’hanno chiamata Renata, rinata, come fosse un nuovo inizio. Ricominciare a vivere nonostante tutto, questo è il miracolo che è riuscita a fare nonna Teresa, un esempio per mamma Renata che, giovanissima, anche lei perse il primo figlio nei primi mesi di gravidanza.

Il tempo scorre comunque e una nuova vita arriva, nasce mio fratello Marco e, dopo soli 4 mesi dal parto, arrivo io impunita e prepotente già prima di nascere. Mamma Renata ci ha cresciuto liberi, autonomi, trasmettendoci tutto il suo bagaglio di principi e onestà che ancora oggi sono lì, più solidi che mai. Dopo 13 anni, quando nessuno se lo aspettava, è arrivato Emiliano, il cucciolo di casa, una sorpresa, un regalo grande di dolcezza e sensibilità. Tre figli meravigliosi (me compresa!), uno diverso dall’altro, tre anime diverse che mamma Renata ha saputo accogliere e crescere nel migliore dei modi. Come una leonessa, ci ha insegnato a cacciare, a vivere. Una vita dedicata a noi, da sempre, senza farci pesare nulla, neppure i malanni importanti che non sono mancati.

Di cose ne sono successe tante in questi miei quasi 50 anni di vita, belle e brutte. La mia mamma c’è sempre stata, accudente e silenziosa, non tanto brava a stringerti forte, come me del resto, ma capace di farsi trovare sempre lì, pronta per sorreggermi quando rischio di cadere. Oggi sono la mamma di Maya, una bimba speciale, anche lei lotta ogni giorno da quando è nata contro una malattia che non lascia scampo. Sono orgogliosa di me, di come sto affrontando la vita, con le spalle dritte, con la forza che nonna Teresa e mamma Renata mi hanno donato, una forza conquistata sul campo di battaglia e di cui sono fiera e grata. Mia figlia oggi non mi scriverà nessuna letterina e non mi porterà dei fiori perché lei non sa neppure che oggi è la festa della mamma, non è importante, non sono queste le cose che ti fanno sentire mamma davvero. Oggi vorrei abbracciare virtualmente tutte insieme nonna Teresa, mamma Renata, mamma Paola e la piccola Maya, le 4 donne più grandi che io abbia mai conosciuto. Buona festa della mamma a tutte le mamme del mondo, a chi lo è stata, a chi lo è e a chi lo sarà di nuovo.


Previous Story
Malattie Rare: a Torino ultimo appuntamento per la formazione delle Persone con Malattia Rara, Caregiver e Professionisti
Next Story
IMP annual meeting, Roma, 15-17 maggio 2019

Related Articles

Lucia

Una malattia esplosa all’improvviso Sono un medico reumatologo di 49...

Pina

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sto pensando che sta arrivando la festa della mamma. E...

Tag

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Tags

30 anni Amsterdam Bologna consensus convegno ERN -Eye European Reference Network  (ERN) - Eye farmaci Firenze Genetic testing GMDAW IMP LHON Light Up For Mito malattie mitocondiali malattie mitocondriali malattie rare mitocon Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber Ospedale Careggi Paula Morandi Treu Research Project sensibilizzazione sentenza settimana mondiale UNIAMO UNIAMO FIMR vincitori Workshop

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale venerdì, 17, Gen
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Al via la nuova edizione degli Spazi Rari Mitocon mercoledì, 3, Mar
  • Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar “Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle” mercoledì, 3, Mar
  • Spazi Rari Gruppi Esperienziali mercoledì, 3, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
venerdì, 17, Gen
MITO Campus 2020 per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
mercoledì, 3, Mar
Al via la nuova edizione degli Spazi Rari Mitocon
mercoledì, 3, Mar
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar “Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle”
mercoledì, 3, Mar
Spazi Rari Gruppi Esperienziali
lunedì, 1, Mar
GENOMIT3: il primo passo verso la creazione di un Registro Pazienti Globale
lunedì, 1, Mar
CureMILS – un nuovo progetto internazionale sulla Sindrome di Leigh
lunedì, 15, Feb
Sabato 27 febbraio, undicesimo Spazio Raro “La gastroenterologia incontra le malattie rare: clinica e confronto con i bisogni dei pazienti”

Welcome back,