Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Parte il trial per verificare l’Azione dell’EPI 743 (Vatichinone) nella riduzione della farmacoresistenza delle epilessie mitocondriali

Homepage Mitocon Informa Parte il trial per verificare l’Azione dell’EPI 743 (Vatichinone) nella riduzione della farmacoresistenza delle epilessie mitocondriali
Mitocon Informa

Parte il trial per verificare l’Azione dell’EPI 743 (Vatichinone) nella riduzione della farmacoresistenza delle epilessie mitocondriali

29 Settembre 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
1775 Views

Parte il trial per verificare l’Azione dell’EPI 743 (Vatichinone) nella riduzione della farmacoresistenza delle epilessie mitocondriali

Annunciamo con piacere l’apertura di un nuovo trial sulle malattie mitocondriali. In questo caso si tratta di uno studio volto a verificare l’efficacia del Vatichinone (PTC-743, pregresso EPI-743) nella riduzione delle crisi epilettiche farmacoresistenti, e delle relative crisi motorie. In quasi dieci anni di sperimentazione, infatti, il Vatichinone ha dimostrato l’efficacia nella riduzione delle ospedalizzazioni nei pazienti con alcune sindromi mitocondriali. Il presente studio specifico sulla riduzione delle epilessie farmaco-resistenti potrebbe aiutare a individuare nuovi ambiti di utilizzo di questa molecola che, se dimostrato, potrebbe migliorare la qualità della vita di molti dei nostri pazienti. Il trial sarà svolto presso il Centro Unità Operativa Complessa di Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e presso il Centro di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Besta di Milano ed è riservato a pazienti con malattia mitocondriale geneticamente determinata, con l’obiettivo primario di osservare la riduzione della frequenza delle crisi rispetto alla fase di screening.

Nello specifico si tratta di uno studio randomizzato in doppio cieco, placebo-controllo della durata di 77 settimane (circa un anno e mezzo) e si articola in tre fasi:

  • una prima fase di screening di 28 giorni per determinare il numero di crisi del soggetto come baseline,
  • una seconda fase di trattamento placebo-controllo di 48 settimane
  • ed una terza fase di trattamento in aperto dove tutti i pazienti riceveranno il farmaco.

Il Principal Investigator dello studio sono:

  • il professor Enrico Bertini (Centro Unità Operativa Complessa di Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)
  • e la dottoressa Anna Ardissone (Centro di neuropsichiatria infantile dell’Istituto Besta di Milano).

Di seguito i dettaglio dei criteri di inclusione e di esclusione.

CRITERI DI INCLUSIONE

  1. Firma del consenso informato firmato e datato/documento/assenso che indica che il soggetto (e/o il suo genitore/tutore legale) è stato informato di tutti gli aspetti pertinenti dello studio.
  2. Età <18 anni al momento della randomizzazione
  3. Il soggetto o il genitore / tutore legale è in grado e disposto a completare i diari di sequestro per la durata dello studio
  4. Conferma genetica della malattia mitocondriale ereditaria (secondaria alla mutazione nucleare o mitocondriale del DNA) con fenotipo di epilessia associato.
  5. Nonostante il trattamento in corso con almeno 2 antiepilettici:  – Avere ≥6 convulsioni motorie osservate che si verificano durante i 28 giorni precedenti la visita al basale – Avere ≥2 osservate convulsioni motorie nei primi 14 giorni e ≥2 nei secondi 14 giorni del periodo di rodaggio –Non avere un periodo consecutivo libero da convulsioni di 20 giorni – Avere almeno l’80% dei dati del diario delle convulsioni  – Nessuna modifica al regime DAE sarà consentito durante il primo periodo di 24 settimane.
  6. Storia medica documentata di epilessia associata a malattia mitocondriale per almeno 6 mesi prima dello screening
  7. Consenso ad astenersi dalle terapie non approvate per 30 giorni prima della visita di base e per la durata dello studio
  8. Regime posologiche stabile di terapie antiepilettiche 30 giorni prima della visita al basale
  9. Regime stabile di integratori alimentari 30 giorni prima e, se su una dieta chetogenica, dieta chetogenica stabile 90 giorni prima della visita di base e per la durata dello studio
  10. EEG allo screening o pregresso per la conferma diagnostica di epilessia.

CRITERI DI ESCLUSIONE

  1. Allergia al vatichinone o all’olio di sesamo
  2. Aspartato transaminasi (AST) o alanina transaminasi (ALT) ≥2× livello normale (ULN) al momento dello screening
  3. INR ≥1.5×ULN al momento dello screening
  4. Creatinina sierica ≥1.5×ULN al momento dello screening
  5. Partecipazione ad un altro studio clinico interventistico 60 giorni prima della randomizzazione o per la durata di questo studio clinico
  6. Vatichinone precedentemente ricevuto.
  7. Trattamento concomitante con farmaci che non hanno ricevuto l’approvazione dell’agenzia di regolamentazione per il trattamento delle malattie mitocondriali
  8. Trattamento concomitante con idebenone
  9. Trattamento in corso con inibitori del citocromo P450 (CYP) come itraconazolo o induttori del CYP come la rifampicina. Il trattamento con questi agenti deve essere completato almeno 4 settimane prima dell’arruolamento. Durante lo studio, i pazienti non devono usare pompelmo / succo di pompelmo o estratto di erba di San Giovanni.
  10. Stato di gravidanza

Per informazioni sui centri di riferimento ai quali rivolgersi per partecipare al trial contattare Mitocon all’indirizzo mail scientific.office@mitocon.it, o al numero 380 1831365. Si prega di non inviare dati clinici o cartelle cliniche a questo indirizzo.


Previous Story
Apre a Molfetta “Aurora” lo sportello informativo comunale sulle malattie rare
Next Story
Al via un nuovo trial sulle miopatie mitocondriali

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,