Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Dona Ora
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa

Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON): Lazio, pubblicato il PDTA per la gestione dei pazienti

13 Giugno 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1802 Views

Un documento dettagliato e puntuale, che disciplina gli strumenti per la diagnosi, la gestione territoriale, ospedaliera e la terapia da somministrare ai pazienti affetti da Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON), malattia mitocondriale rara, caratterizzata da neurodegenerazione del nervo ottico.

L’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio ha approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) per la gestione dei pazienti affetti da LHON.

Il documento, elaborato da una commissione di esperti coordinata dal Centro di Riferimento Regionale per la LHON del San Camillo Forlanini, in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e il Policlinico Umberto I di Roma, è disponibile sulla pagina di Salute Lazio dedicata alle malattie rare. Il link per accedere è il seguente: https://www.salutelazio.it/mrl-pdta

“Per i  pazienti affetti da Neuropatia Ottica di Leber residenti nella Regione Lazio, avere un PDTA, significa non essere più abbandonati a se stessi dal momento in cui  ricevono  la diagnosi – afferma Paula Morandi, Rappresentante Mitocon dei pazienti con malattie mitocondriali della vista- vivere con una malattia rara è come barcollare nel buio ma sapere quale percorso intraprendere cambia totalmente la prospettiva di vita.”

IL PDTA, UNO STRUMENTO PER  LA CORRETTA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

Obiettivo principale del PDTA, che dovrà ora essere applicato dalle Asl, è uniformare su tutto il territorio regionale i percorsi di presa in carico e cura dei pazienti colpiti da questa malattia mitocondriale, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

“Seguo questa patologia da molti anni, condividendo col paziente le difficoltà sia in fase di diagnosi, sia nella post diagnosi – afferma la dott.ssa Anna Maria De Negri,  Responsabile dell’ambulatorio di Neuroftalmologia dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma – Ora, lavoreremo per portare dei benefici concreti ai pazienti in termini di assistenza sanitaria e di gestione della malattia, semplificando il duro percorso che il paziente deve intraprendere.

Il primo aspetto regolamentato nel PDTA riguarda la gestione territoriale del paziente, con la definizione della presa in carico. Il PDTA stabilisce anche le modalità di somministrazione delle terapie farmacologiche a base di idebenone, la prima ed unica terapia attualmente autorizzata per la LHON.

Sul fronte dell’assistenza, si evidenzia la particolare attenzione riconosciuta al supporto psicologico per il paziente e la famiglia, necessario sia nella fase post diagnosi, per una prima elaborazione dell’evento, che durante il percorso di riadattamento in famiglia e alla vita lavorativa o scolastica.

I PDTA A LIVELLO REGIONALE

Il PDTA approvato nella Regione Lazio è il secondo in Italia per l’Atrofia Ottica di Leber.  Il primo è stato approvato nel 2020 nella Regione Lombardia, l’augurio è che anche le altre Regioni seguano questo esempio al più presto.

 

 

 


Previous Story
Premio MitoIdeas per giovani ricercatori
Next Story
Al via la prima edizione del Congresso N.I.D.O.

Related Articles

Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme

Il nuovo ciclo di incontri online previsto all’interno degli Spazi...

Mitochondrial Biomedicine Winter School

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Prenderà il via nel nuovo anno la prima Winter...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza lunedì, 4, Dic
  • Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme martedì, 28, Nov
  • Mitochondrial Biomedicine Winter School martedì, 28, Nov
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 4, Dic
La gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza
martedì, 28, Nov
Spazi Rari Mitocon: un nuovo anno da scrivere insieme
martedì, 28, Nov
Mitochondrial Biomedicine Winter School
lunedì, 27, Nov
Il Natale è più buono con Mitocon
giovedì, 23, Nov
Mitocon presenta la vincitrice della prima borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
lunedì, 6, Nov
L’Associazione Mitocon sulla cittadinanza italiana alla piccola Indi: accolto il volere della famiglia

Welcome back,