Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

PIÙ DIGNITÀ ALLA PROFESSIONE DEL FUNDRAISER: DA ASSIF E ITALIA NON PROFIT UNA COCCARDA PER CHI RISPETTA I PROFESSIONISTI DELLA RACCOLTA FONDI

Homepage Mitocon Informa PIÙ DIGNITÀ ALLA PROFESSIONE DEL FUNDRAISER: DA ASSIF E ITALIA NON PROFIT UNA COCCARDA PER CHI RISPETTA I PROFESSIONISTI DELLA RACCOLTA FONDI
Mitocon Informa

PIÙ DIGNITÀ ALLA PROFESSIONE DEL FUNDRAISER: DA ASSIF E ITALIA NON PROFIT UNA COCCARDA PER CHI RISPETTA I PROFESSIONISTI DELLA RACCOLTA FONDI

13 Luglio 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
1023 Views

Pubblichiamo con piacere la notizia di questa iniziativa promossa da ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e Italia Non Profit, che riguarda anche la nostra associazione.

Milano, 9 luglio 2020 – Da oggi i professionisti del fundraising possono subito riconoscere quali sono gli enti non profit più virtuosi che tutelano la professione dell’addetto alla raccolta fondi.

ASSIF e Italia non profit hanno dato via all’iniziativa che segnala, attraverso una speciale coccarda, gli enti che hanno sottoscritto il Memorandum e il Codice Etico dell’Associazione Italiana Fundraiser. Un riconoscimento immediato per segnalare tutti quegli enti che trattano i propri operatori del fundraising rispettando le specificità di questa fondamentale professione garantendo loro una giusta retribuzione e vietando la pratica del compenso esclusivamente a percentuale.

Il simbolo sarà presente nella “Scheda Ente” all’interno della piattaforma di Italia Non Profit e sui siti delle organizzazioni come strumento ulteriore di valutazione per i donatori riguardo impegno e trasparenza delle organizzazioni.

Ad oggi sono 25 le organizzazioni che, coinvolte da ASSIF ad abbracciare i principi del Memorandum e del Codice Etico, lo hanno sottoscritto: A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo, AIES Beni Culturali, AIL Nazionale Onlus, Aps Amici di PeterPan, Aps Sudfundraising, Associazione Culturale Giovani Speranze, Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, Associazione Piera Cutino, Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Onlus, Centro Papa Giovanni XXIII, Cies Onlus, Cooperativa Il Cerchio, FIVE Cooperativa Sociale Impresa Sociale, Fondazione ABIO Italia Onlus, Fondazione ANT Italia Onlus, Isla ng Bata – L’isola dei Bambini, La Bottega dei Semplici Pensieri, Lega del Filo d’Oro Onlus, Mission Bambini, Mitocon Onlus, Monteverde Cooperativa Sociale di Solidarietà, Mus-e Italia Onlus, Opera Cardinal Ferrari Onlus, Peter Pan Onlus, Telethon.

Questo dato che è in costante evoluzione è un segno tangibile della sensibilità e dell’attenzione sempre crescente verso gli attori del terzo settore, in particolare i fundraiser e i donatori.

“Da molti anni – spiega Nicola Bedogni, presidente di ASSIF – la nostra associazione ha promosso l’adozione di un Codice Etico nel quale, tra l’altro, si vieta esplicitamente la remunerazione del fundraiser esclusivamente “a percentuale” in quanto lesiva sia degli interessi dei donatori che di quelli del professionista al quale deve essere riconosciuto un ritorno adeguato all’esperienza, alla competenza e al tempo impiegato. Rendere esplicita l’adesione a questo principio oltre a tutti gli altri presenti nel Memorandum e nel Codice Etico significa dare evidenza di una volontà di correttezza e di coerenza; non si può perseguire il bene se non si rispettano i propri operatori”.

Per Giulia Frangione, amministratrice delegata di Italia Non Profit “questa iniziativa è particolarmente importante per i cittadini perché viene dato un elemento aggiuntivo per giudicare la serietà e l’impegno di un’organizzazione. Sempre più frequentemente i donatori chiedono chiarezza e trasparenza alle organizzazioni nei risultati conseguiti ma anche, come in questo caso, nel modo in cui si realizzano le attività. ASSIF e Italia Non Profit restituiscono a tutti questa informazione contribuendo alla crescita di un terzo settore rispettoso sia dei donatori che dei propri operatori”.

Un ringraziamento ai media partner dell’iniziativa che sostengono la professione del Fundraiser e le Organizzazioni Non Profit che rispettano i principi del fundraising, nell’interesse dei donatori: Fundraiserperpassione, iRaiser, Job4good, Engagedin, Scuola di Roma Fundraising.it

Maggiori informazioni:

https://italianonprofit.it/memorandum-assif/

http://www.assif.it/partecipa/memorandum-d-intesa-onp.html


Ufficio Stampa Italia Non Profit

Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it – 3395933457

Giulia Fabbri – g.fabbri@bovindo.it – 3456156164

Ufficio Stampa Assif

Elisa Bonini – ufficio.stampa@assif.it – 3336729563


Previous Story
Chef Kevin Gaddi lancia l’iniziativa “Un piatto per la ricerca”
Next Story
Mitocon annuncia la 10° edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali, Edizione virtuale, 9 – 10 ottobre 2020

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,