Progetti sostenuti

A partire dal 2011 Mitocon ha stanziato oltre 1.150.000 euro al sostegno di progetti di ricerca di base, per migliorare la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mitocondri, e di ricerca applicata, per sviluppare nuove terapie.

Una delle finalità principali dell’organizzazione è infatti quella di promuovere attività di ricerca scientifica e di studio finalizzate allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e mediche per la cura delle malattie di origine mitocondriale, identificando e finanziando progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale e promuovendo e incoraggiando una collaborazione nazionale e internazionale per le citate patologie.

Nel 2017 Mitocon ha istituito il primo bando “Research Project” del valore complessivo di 145.000 euro per sostenere due progetti di ricerca finalizzati allo studio di una terapia per le patologie mitocondriali.

Nel 2019, Mitocon e quattro associazioni di pazienti nel mondo (Mitocon, United Mitochondrial Disease Foundation – UMDF , People Against Leigh Syndrome – PALS  , Mito Foundation  e The Lily Foundation  hanno creato il “Leigh Syndrome International Consortium” per sviluppare il progetto “Leigh Syndrome Roadmaps projects” coinvolgendo alcuni dei massimi esperti di malattie mitocondriali a livello mondiale, con l’obiettivo di far avanzare rapidamente la ricerca verso la scoperta di trattamenti e potenziali terapie per la Sindrome di Leigh. Il “Leigh Syndrome Roadmaps projects” è un progetto innovativo che si spera possa servire da modello per la creazione di reti aggiuntive per altre specifiche malattie mitocondriali.

Ringraziamo tutti coloro che sono stati al nostro fianco in questi anni e che ci hanno sostenuto con le loro donazioni una tantum o ricorrenti o con il 5×1000. Il vostro aiuto è fondamentale e solo grazie a voi possiamo destinare fondi al sostegno della ricerca. Continuate a donare, abbiamo bisogno di voi!

 

Dettaglio dei progetti sostenuti:

ANNO PROGETTI FINANZIATI ENTE BENEFICIARIO  FINANZIAMENTO
2011-18 Gestione Registro Italiano dei Pazienti Mitocondriali 25.231 €
2018 Bando di ricerca “Research Project”. Progetto vincitore sezione “Seed project” Isolated peptides from mt-leucyl-tRNA synthetase as novel therapeutic instruments against mitochondrial diseases caused by mt-tRNA point mutations”.  Dott.ssa Annalinda Pisano Università la Sapienza, Policlinico Umberto I 25.000 €
2018 Bando di ricerca “Research Project”. Progetto vincitore sezione “Research project”: “Reproducing Leber’s hereditary optic neuropathy in neurons and organoids: light on pathogenic mechanisms to fight back blindness”. Prof.ssa Valeria Tiranti  IRCCS Fondazione neurologica Instituto “C.Besta”. 119.350 €
2018 Premio Mitoideas. Progetto vincitore terza edizione: “Caratterizzazione del profilo metabolico nelle Malattie Mitocondriali”. Dott. Guido Primiano Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli 6.000 €
2017-18 Donazione di un retinografo a supporto della diagnostica per lo studio e la cura delle neuropatie ereditarie Azienda Ospedaliera S, Camillo Forlanini 12.810 €
2017 Premio mitoideas. Vincitore progetto seconda ediizione: “LHON-OFF: un’idea per spegnere la neuropatia ottica ereditaria di Leber”. Dott. ssa Alessandra Maresca. Azienda USL di Bologna 6.000 €
2017 “Developing Tools for Trial readiness in primary mitochondrial myopathies of the adulthood”. Telethon 119.000 €
2017 Linee guida per emergenze 1.889 €
2017 Programma di ricerca sull’applicazione terapeutica dei CEM di ionorisonanza ciclotronica alle malattie mitocondriali.  Prof. Enrico Bertini,  Prof. Enrico Corsetti,  Prof.ssa Serenella Servidei Ospedale Pediatrico Bambino Gesù- Università Roma 3 – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli 10.000 €
2017 Caratterizzazione sperimentale di mutazioni in un

nuovo gene (CRAT) di interesse per le malattie mitocondriali. Dott.ssa Anna De Grassi

Università di Bari 5.000 €
2017 “Riabilitazione neuromotoria in pazienti con miopatia mitocondriale: studio pilota”.  Borsa di studio, Dott. Gianmarco Severa Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli 25.000 €
2016-17 “Analysis of idebenone administration in chronic Leber’s Hereditary Optic Neuropathy (LHON) patients” and “Analysis of idebenone administration in Dominant Optic Atrophy (DOA) patients” . Borsa di studio Dott.ssa Matina Romagnoli Bologna-IRCCS ISNB and at Milano-San Raffaele Institute 70.000 €
2016-17 Valutazione della possibile efficacia terapeutica del CNF1 su colture cellulari derivate da biopsie di pazienti con malattie mitocondriali. Donazione materiale. Dott. Carla Fiorentinni Istituto Superiore di Sanità (ISS) 9.785 €
2016-17 Progetto costi sociali: valutazione economica dei costi della sindrome LHON in Italia: un’analisi sociale 30.000 €
2016 International Workshop on trial readyness in trial mitochondrial myopathies 30.144 €
2016 New mitochondrial delivery systems for the replacement of the impaired OTC, ORC1 AND ND5 for the treatmen of the related mitochondrial deficinencies.Dott. Ciro Leonardo Pierri , Dott.ssa Anna De Grassi Universita’ degli studi di Bari 45.000 €
2016 Il trapianto di fegato come opzione terapeutica nei paziente con Encefalomiopatia Mitocondriale NeuroGastroIntestinale. Dott.ssa Rita Rinaldi Policlinico Sant’Orsola-Malpighi – UO Neurologia 25.000 €
1015-16 Studi sulle Neuropatie Ottiche Ereditarie. Prof. Valerio Carelli IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche-UOC Clinica Neurologica-AUSL di Bologna 30.000 €
2015 Implementazione e analisi del registro malattie mitocondriali infantili Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta” 6.000 €
2014-15 Altri finanziamenti 2.093 €
2014-15 Sviluppo Registro Italiano Pazienti Mitocondriali Az Osp Univ. Pisana 30.000 €
2014 Le basi genetiche delle malattie mitocondriali investigate attraverso il sequenziamento esomico del trio familiare. Dott.ssa Anna De Grassi Università di Bari 25.000 €
2012-16 Estrogen mediated regulation of mitochondrial biogenesis and functions. Possible therapeutic implications for Leber hereditary optic neuropathy. Dott.ssa Carla Giordano Università la Sapienza, Policlinico Umberto I 75.683 €
2012 Diagnosi delle malattie mitocondriali attraverso la tecnica della next generation sequencing. Prof. Enrico Bertini Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 35.000 €
2012 Basi molecolari dell’atrofia ottica dominante: identificazione di nuovi geni (OPA 8) e studio dei meccanismi patogenetici. Prof. Valerio Carellli UOC Clinica Neurologica,IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche-AUSL di Bologna 22.947 €
2011-14 Diagnosi delle malatie mitocondriali. Borsa di studio. Prof. Massimo Zeviani Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta” 44.700 €
2011 Confinanziamento per acquisto attrezzatura per analisi PCR 8.000 €
2011 Strategie Terapeutiche per combattere le malattie mitocondriali. Prof. Massimo Zeviani Università di Padova 30.000 €