Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Pubblicato sul Journal of Inherited Metabolic Diseases l’articolo sui risultati della Consensus Conference sulla diagnosi e il trattamento della MNGIE che si è tenuta a Bologna il 30 e 31 marzo 2019

Homepage Mitocon Informa Pubblicato sul Journal of Inherited Metabolic Diseases l'articolo sui risultati della Consensus Conference sulla diagnosi e il trattamento della MNGIE che si è tenuta a Bologna il 30 e 31 marzo 2019
Mitocon Informa, Uncategorized

Pubblicato sul Journal of Inherited Metabolic Diseases l’articolo sui risultati della Consensus Conference sulla diagnosi e il trattamento della MNGIE che si è tenuta a Bologna il 30 e 31 marzo 2019

22 Settembre 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
1446 Views

È stato pubblicato sul Journal of Inherited Metabolic Diseases l’articolo “Mitochondrial neurogastrointestinal encephalomyopathy (MNGIE): Position paper on diagnosis, prognosis, and treatment by the MNGIE International Network”. L’articolo presenta i risultati della Conferenza di Consenso Internazionale (ICC) sulla MNGIE promossa dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi e dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna che si è tenuta a Bologna il 30 e 31 marzo 2019.

L’encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale (MNGIE) è una malattia rara, a trasmissione autosomica recessiva, causata da mutazione TYMP e carenza di timidina fosforilasi (TP). La timidina e la deossiuridina si accumulano danneggiando l’integrità del DNA mitocondriale. I pazienti manifestano sintomi gastrointestinali e neurologici in forma  grave e progressiva. L’insorgenza della malattia avviene tipicamente nella seconda decade di vita e l’età media alla morte è di 37 anni.

I segni e i sintomi della MNGIE sono eterogenei e i test diagnostici di conferma non vengono eseguiti di routine dalla maggior parte dei laboratori. Questo spiega i frequenti errori diagnostici. Non sono ancora definiti i fattori predittivi di progressione della malattia e i test appropriati per il monitoraggio.

Diverse possibilità di trattamento hanno mostrato risultati promettenti nel ripristino dello squilibrio biochimico della MNGIE. La mancanza di studi controllati con appropriato follow-up spiega la difficoltà di fornire prove scientifiche per informare sulle scelte diagnostiche e terapeutiche.

La conferenza, i cui lavori preparatori sono iniziati nell’agosto 2018, aveva come obiettivo il raggiungimento di un consenso basato sull’evidenza tra esperti, pazienti, caregiver e altre parti interessate e coinvolte nella cura di questa condizione riguardo diagnosi, prognosi e trattamento della MNGIE.

La conferenza è stata condotta secondo la metodologia dell’Istituto Superiore di Sanità. Il panel giuria ha formulato una serie di dichiarazioni e proposto un programma di ricerca. Nello specifico, l’ICC ha prodotto raccomandazioni su: (a) percorso diagnostico; (b) prognosi e principali fattori predittivi della progressione della malattia; (c) efficacia e sicurezza dei trattamenti; e (f) priorità di ricerca su diagnosi, prognosi e trattamento.

L’ICC di Bologna ha fornito una guida su diagnosi, gestione e trattamento della MNGIE basata sull’evidenza per i medici e che include anche i valori e le preferenze dei pazienti.

Ai lavori hanno partecipato anche alcuni membri del Comitato Scientifico di Mitocon: Massimo Zeviani (Panel Chairperson), Valerio Carelli, Massimiliano Filosto e Olimpia Musumeci. Nella Commissione Scientifica e nel Development Panel hanno preso parte anche la responsabile scientifica di Mitocon, Rosanna Foderà, e due rappresentanti dei pazienti.

Per maggiori informazioni: r.fodera@mitocon.it.

Nella foto: il Prof. Zeviani con due rappresentanti dei pazienti.


Previous Story
Regione Lombardia: pubblicato PDTA per Atrofia Ottica di Leber (RF0300)
Next Story
Al via dopo il 10° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali le sessioni dedicate ai pazienti e alle famiglie

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,