Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Riforma del Terzo Settore: per Mitocon inizia una nuova era

12 Dicembre 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
179 Views

Dallo scorso 7 dicembre Mitocon è iscritta al RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Si tratta di una delle novità più importanti dell’omonima riforma che disciplina e riconosce gli enti del terzo settore (ETS), ovvero tutti quegli enti che, come Mitocon, non hanno scopo di lucro.

Il RUNTS è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sostituisce i Registri delle Associazioni di promozione sociale-APS, delle Organizzazioni di volontariato-ODV e l’anagrafe delle Onlus.

Il processo di “trasmigrazione” dal Registro Regionale al RUNTS è stato avviato a novembre 2021 ed è ancora in corso. Mitocon è stata tra le prime organizzazioni a “trasmigrare” al nuovo registro, dopo aver portato a termine una serie di adempimenti come l’adeguamento dello Statuto, la variazione della denominazione sociale e la redazione, nonché pubblicazione, del bilancio secondo le linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per mantenere l’iscrizione al RUNTS, anche per il futuro Mitocon dovrà garantire determinati requisiti e comunicare decisioni, attività e risultati nel rispetto del principio di trasparenza, un principio cardine dell’intera Riforma. In caso di inadempimento è prevista una sanzione amministrativa nei confronti degli amministratori dell’ente e una diffida ad adempiere con cancellazione automatica dell’ente dal Runts.

L’iscrizione al RUNTS consente a Mitocon di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore-ETS mantenendo quella specifica di Organizzazione di Volontariato (ODV); consente inoltre  di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o  di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni e, nei casi previsti, di acquisire la personalità giuridica. Gli enti non iscritti al RUNTS non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche.

Il Runts “è pubblico ed è accessibile a tutti gli interessati in modalità telematica”

Il passaggio al RUNTS segna un momento importante per tutte le Organizzazioni del Terzo Settore in quanto è l’elemento che dà concretezza ad una riforma epocale che disciplina e riconosce il Terzo Settore come spalla del welfare pubblico.

Inoltre, la Riforma del Terzo Settore riconosce e pone al centro delle attività delle Organizzazioni, i volontari, in quanto risorse che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità in modo personale, spontaneo e gratuito. I volontari sono l’essenza di Mitocon, sono loro che hanno permesso all’Associazione di nascere e crescere, spinti dalla volontà di mettersi a disposizione di una più ampia rete di persone con malattie mitocondriali.

 

 


Previous Story
Bando Mitocon per la Ricerca Clinica a supporto della figura di Data Manager
Next Story
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,