Sabato 21 novembre settimo appuntamento con gli SPAZI RARI “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento”
Sabato 21 novembre dalle ore 16 alle 18 si terrà il settimo webinar degli SPAZI RARI – Percorso formativo sulla gestione quotidiana della malattia, gli incontri virtuali a distanza per le persone con malattia rara, i familiari e i caregiver, organizzati dall’associazione Mitocon Onlus nell’ambito del progetto “IntegRARE”.
In questo appuntamento dal titolo “L’accettazione di sé, il primo passo verso il cambiamento” andremo a scoprire insieme a Silvia Ferraris, insegnante di Danza, Yoga , Scuola Motivazionale e direttrice artistica della “Asdf Danza e Spettacolo di Alessandria“ i benefici dello Yoga, disciplina millenaria che da sempre influenza le più efficaci discipline riabilitative e sportive moderne.
Nel corso dell’incontro, verrà presentata in particolare la tecnica legata al respiro, che in sanscrito vuol dire “vita”, uno strumento potentissimo per migliorare la propria qualità di vita. Verrà inoltre proposta una meditazione guidata per sperimentare in modo soggettivo il crescere delle sensazioni di pace, calma interiore ed energia vitale.
In conclusione, verrà dato qualche piccolo spunto di lavoro quotidiano per far crescere buon umore e positività pur nelle difficoltà che lo stato patologico dovuto a una malattia rara produce e alla fine ci sarà uno spazio per la condivisione e le domande.
Per partecipare sarà sufficiente collegarsi da un pc o da un cellulare. L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione a questo link:
https://www.mitocon.it/integrare-percorso-formativo-sulla-gestione-quotidiana-della-malattia/
Compilando il modulo di iscrizione, sarà possibile anticipare le domande che si desidera vengano sottoposte all’esperto.
Gli SPAZI RARI dedicati alla gestione quotidiana della malattia rara, rivolti a persone con malattia rara, familiari e caregiver, si svolgono nell’arco di 11 incontri, da marzo 2020 a febbraio 2021, ai quali è possibile partecipare semplicemente collegandosi da casa. Trattano diversi temi che riguardano la gestione della malattia, quali ad esempio la fisioterapia, la fisioterapia respiratoria, gli ausili per il sostegno del corpo e per la deambulazione, la nutrizione. Per consultare l’elenco completo degli incontri: https://www.mitocon.it/integrare-percorso-formativo-sulla-gestione-quotidiana-della-malattia/
Nell’ambito dello stesso progetto, da febbraio 2020, Mitocon Onlus ha avviato anche il percorso SPAZI RARI di supporto psicologico di gruppo, gestiti da esperti, dedicati ai genitori di bambini con malattia rara, alle persone adulte con malattia rara e alle persone con malattia rara della vista. I tre percorsi sono rivolti anche ai familiari e ai caregivers. https://www.mitocon.it/integrare-percorsi-di-supporto-psicologico-di-gruppo/
Il progetto SPAZI RARI è un’iniziativa nell’ambito del progetto “IntegRARE”, promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, in collaborazione con ABC – Associazione Bambini Cri du Chat, AIDEL 22 – Associazione Italiana Deplezione del Cromosoma 22, AISAC – Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia Onlus e Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117 – Anno 2018.