Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Sabato 30 maggio terzo appuntamento con gli SPAZI RARI: “Trattamenti farmacologici nelle malattie mitocondriali”

Homepage Mitocon Informa Sabato 30 maggio terzo appuntamento con gli SPAZI RARI: “Trattamenti farmacologici nelle malattie mitocondriali”
Mitocon Informa

Sabato 30 maggio terzo appuntamento con gli SPAZI RARI: “Trattamenti farmacologici nelle malattie mitocondriali”

15 Maggio 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
876 Views

Sarà dedicato al tema dei farmaci essenziali per le persone affette da malattie mitocondriali lo SPAZIO RARO di sabato 30 maggio alle ore 16, il terzo della serie di appuntamenti mensili a distanza organizzati da Mitocon Onlus nell’ambito del progetto “IntegRARE“, per fornire consigli e suggerimenti sulla gestione quotidiana della malattia rara.

In questa sessione dal titolo “Trattamenti farmacologici nelle malattie mitocondriali”, il Prof. Michelangelo Mancuso, Professore di Neurologia e Responsabile presso la Clinica Neurologica dell’Ambulatorio di Neurogenetica Clinica dell’Università di Pisa, illustrerà le attuali conoscenze sia in ambito di terapie farmacologiche esistenti per le malattie mitocondriali, sia le possibili interazioni tra farmaci e mitocondrio, anche alla luce del recente lavoro internazionale di revisione dei farmaci potenzialmente tossici. Per partecipare sarà sufficiente collegarsi da un pc o da un cellulare.

L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione a questo link https://forms.gle/BHS8kFCzXUW6HybC7. Compilando il form, sarà possibile anticipare le domande che si desidera vengano sottoposte al Prof. Mancuso.

Gli SPAZI RARI dedicati alla gestione quotidiana della malattia rara sono rivolti a persone con malattia rara, familiari e caregiver. Si svolgeranno nell’arco di 11 incontri, da marzo 2020 a gennaio 2021. Sarà possibile partecipare semplicemente collegandosi da casa. Tratteranno diversi temi che riguardano la gestione della malattia: i farmaci, gli ausili per la respirazione, la fisioterapia, la fisioterapia respiratoria, gli ausili per il sostegno del corpo e per la deambulazione, gli ausili per l’ipovisione e per i non udenti, la nutrizione, la disostruzione e gli ausili per l’alimentazione, la gestione del bambino a casa e la gestione dei pazienti in emergenza/rianimazione. Per maggiori informazioni: https://www.mitocon.it/integrare-percorso-formativo-sulla-gestione-quotidiana-della-malattia/.

Nell’ambito dello stesso progetto, Mitocon Onlus ha avviato da sabato 8 febbraio anche il percorso SPAZI RARI di supporto psicologico di gruppo, gestiti da esperti, dedicati ai genitori di bambini con malattia rara, alle persone adulte con malattia rara, alle persone con malattia rara della vista. I tre percorsi sono rivolti anche ai familiari e ai caregivers. Per maggiori informazioni: https://www.mitocon.it/integrare-percorsi-di-supporto-psicologico-di-gruppo/.

Il progetto SPAZI RARI è un’iniziativa nell’ambito del progetto “IntegRARE”, promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, in collaborazione con ABC – Associazione Bambini Cri du Chat, AIDEL 22 – Associazione Italiana Deplezione del Cromosoma 22, AISAC – Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia Onlus e Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117 – Anno 2018.


Previous Story
Emergenza Coronavirus: raccomandazioni per i pazienti mitocondriali
Next Story
Mitocon Onlus chiede la ricostruzione dei servizi per i malati rari in Toscana

Related Articles

Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro

Sono stati selezionati i progetti vincitori del bando congiunto Fondazione...

La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali

Si chiamano TALED- Transcription Activator-Like Effector-Linked Deaminases e sono correttori...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro giovedì, 19, Mag
  • La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali venerdì, 13, Mag
  • Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale” lunedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
giovedì, 19, Mag
Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro
venerdì, 13, Mag
La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali
lunedì, 9, Mag
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”
venerdì, 22, Apr
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 20 aprile webinar “Trials clinici nelle malattie mitocondriali. Lo scenario attuale e le opportunità in Italia”
giovedì, 7, Apr
Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon
lunedì, 4, Apr
Spazi Rari Mitocon: martedì 15 marzo webinar “Strabismo e ptosi palpebrale nelle malattie mitocondriali”

Welcome back,