Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Sostituzione Mitocondriale: una possibilità per i pazienti e le loro famiglie

30 Giugno 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1561 Views

Presentato il documento tematico sulle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale.

Mitocon lancia una campagna di advocacy sul tema della donazione mitocondriale, procedura di procreazione medicalmente assistita che consente di prevenire le malattie rare derivanti da mutazioni del DNA mitocondriale, permettendo ai nuovi nati di evitare il peso della malattia.

COMUNICATO STAMPA

Scarica il Press Kit

Roma, 30 giugno 2022 – Viene presentato oggi il documento tematico “Gli interventi di sostituzione mitocondriale: le questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche” alla presenza delle istituzioni, per avviare il dibattito sul tema.

Le malattie mitocondriali

Sono un gruppo eterogeneo di malattie rare ereditarie, causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, gli organelli addetti alla respirazione cellulare, processo responsabile dell’approvvigionamento energetico delle cellule.

Colpiscono nel loro complesso 1 persona su 5000; presentano notevole variabilità clinica per quanto riguarda l’età d’insorgenza, il tipo di evoluzione e i tessuti coinvolti, ma sono tutte malattie invalidanti per chi ne è affetto.

Tali patologie, derivanti da mutazioni del mtDNA, sono difficili da diagnosticare e hanno conseguenze devastanti sulle persone che ne sono affette. I bambini che nascono con queste malattie spesso non raggiungono la maggiore età, convivendo con epilessia, episodi simili a ictus, spasticità, demenza e gravi insufficienze di diversi organi. Queste patologie, di per sé complesse, sono attualmente incurabili, in quanto non esistono terapie efficaci, e non ci sono previsioni a breve termine di sviluppo di terapie geniche mirate.

Per le persone con familiarità alle malattie derivanti da mutazioni e difetti del DNA Mitocondriale la scienza offre una soluzione per costruire una famiglia in modo sicuro, evitando di trasmettere la mutazione ai propri figli e prevenendo l’insorgenza della malattia: si tratta della Donazione Mitocondriale, una tecnica di procreazione medicalmente assistita che consente di azzerare o ridurre sensibilmente il carico mutazionale mitocondriale del nascituro.

Le mutazioni e i difetti del DNA mitocondriale (mtDNA) si trasmettono per via matrilineare, cioè vengono trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, siano essi di sesso maschile o femminile. Per questa ragione la donazione mitocondriale interviene esclusivamente sui mitocondri materni, rimuovendo gli organelli mutati e sostituendoli con quelli sani di una donatrice.

La tecnica della donazione mitocondriale

“Si tratta di una tecnica embriologica innovativa,” – dichiara la Dr.ssa Daniela Zuccarello, medico genetista presso l’Azienda Ospedale Università di Padova e co-autrice del documento “che permette di sostituire i mitocondri mutati con altri provenienti da una donatrice, senza andare a intaccare in alcun modo il patrimonio genetico nucleare. Il DNA mitocondriale, infatti, contiene solo 37 geni che contengono le istruzioni per produrre 13 proteine coinvolte nella produzione di energia da parte del mitocondrio. I restanti geni mitocondriali sono non codificanti e contengono le istruzioni per produrre degli RNA. Sostituendo il DNA mitocondriale contenuto nei mitocondri, dunque, precisa la genetista, non viene alterata alcuna istruzione “nucleare” che invece codifica per tutte le caratteristiche fisiche del nascituro.”

La tecnica della donazione mitocondriale è già autorizzata nel Regno Unito e in Australia in via sperimentale, mentre in Italia la legge che regola la procreazione medicalmente assistita non prevede in modo specifico ed esplicito la donazione mitocondriale. Si ha, di fatto, un vuoto normativo sul quale Mitocon intende portare la società civile e le istituzioni a riflettere.

“Le malattie mitocondriali con una mutazione del DNA mitocondriali si trasmettono per via materna” – afferma Piero Santantonio, fondatore e Past President di Mitocon, “e quindi la tecnica di sostituzione mitocondriale, attualmente tra i pochissimi trattamenti terapeutici disponibili e l’unico di carattere preventivo, può interessare non solo le donne a cui è stata diagnosticata una patologia mitocondriale, ma anche le sorelle ed in generale le parenti della linea materna di un paziente mitocondriale. Noi che viviamo quotidianamente a tu per tu con le difficoltà che le malattie mitocondriali comportano per i nostri pazienti e nostri cari, sentiamo l’urgenza di avviare una riflessione sulle opportunità che questa tecnica mette a disposizione delle nostre famiglie in termini di riduzione consistente della probabilità di trasmettere queste malattie al nascituro.”

Come per ogni tecnica innovativa, una volta che si ha la facoltà di applicarla, è necessario riflettere sulle implicazioni di tale applicazione. A tal fine, Mitocon ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di esperti, dal punto di vista medico, etico, giuridico e psicologico. L’esito del loro lavoro è contenuto nel documento “Gli interventi di sostituzione mitocondriale: le questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche”.

La presentazione odierna è un’opportunità per avviare un dibattito pubblico su questa tecnica e una riflessione collettiva sui benefici che potrebbe avere per le donne con malattie mitocondriali, per i loro figli e per l’intera società civile.

MITOCON_Gli interventi di sostituzione mitocondriale_300622

Previous Story
Tra conferme e new entry, eletto il nuovo Consiglio Direttivo Mitocon
Next Story
Per arrivare al traguardo è necessario partire!

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,